|
|
REMEMBERING BIG BILL BROONZY (THE GREATEST MINSTREL OF THE AUTHENTIC BLUES) CD |
|
artista:
Big Bill Broonzy
Anno:1990 I ristampa BGOCD91
CD musicale
Condizioni: NUOVO
genere: BLUES, FOLK BLUES, CD
ID titolo:25920
"Remembering Big Bill Broonzy (The Greatest Minstrel Of The Authentic Blues) cd" è in vendita da lunedì 6 gennaio 2025 alle 11:50 in provincia di Palermo
|
|
|
|
|
|
Note : Big Bill Broonzy Remembering Big Bill Broonzy (The Greatest Minstrel Of The Authentic Blues) cd
BGO Records
NOTA: -
Area di stampa: U.K., UE
Anno: 1990 I ristampa BGOCD91
Tracce: 11
Codice: 5017261200914
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Big Bill era certamente grande e la sua morte nel 1958, quando soccombette al cancro, allontanò uno dei più grandi cantanti di sempre dalla scena blues attiva. Vive nei dischi che iniziò a registrare intorno al 1926 e se presto arriverà una generazione che non ha mai avuto la possibilità di intravedere la sua amabile mole, molti impareranno ad amare quella voce straordinaria, a volte tempestosa come un uragano del sud, ma spesso più gentile di quella di una madre. [...]. Nacque nel 1893 a Scott, nello stato del Mississippi, in un ambiente casalingo ma molto vivo, vivo delle creature delle paludi della regione (che andavano dagli amichevoli orsi del miele agli aggressivi serpenti) e dei suoni della musica che Bill imparò presto ad amare. Seguendo l’esempio dello zio Jerry, balbettò in breve tempo le sue prime canzoni casalinghe e sperimentò uno strumento, non ancora la chitarra, ma un antico violino ricavato da una scatola. Più tardi, fu la chitarra e Bill imparò a farne una parte di sé, così che quando cantava chitarra e voce sembravano indivisibili. [...]. Negli anni Venti, si spostò a nord, a Chicago, e presto iniziò a registrare dischi cantando il blues come lo conosceva lui e trasmettendo con la potenza fervente di chi capisce, le emozioni semplici e antiche. Negli anni Trenta, la sua fama era cresciuta e un decennio che ha visto i più grandi cantanti della tradizione, non poteva indicare uno più grande di Big Bill Broonzy. [...].
Line up: Alto Saxophone [Uncredited] – Oett Sax Mallard (tracce: 10) Double Bass [Uncredited] – Ernest Big Crawford (tracce: 1 to 5), Ransom Knowling (tracce: 6 to 11) Drums [Uncredited] – Lawrence Judge Riley (tracce: 10) Piano [Uncredited] – Memphis Slim (tracce: 10) Tenor Saxophone [Uncredited] – Bill Casimir (tracce: 10) Vocals, Guitar – Big Bill Broonzy
Indice delle tracce: 1 John Henry Written-By – Trad* 3:14 2 Bill Bailey Won’t You Please Come Home Written By [Miscredited] – Cannon/arr Hodes & McPartland 3:25 3 Blue Tail Fly Written-By – Trad* 3:00 4 Leroy Carr Written By [Miscredited] – Trad Written-By [Uncredited] – Leroy Carr 3:23 5 Richard Jones’ Trouble In Mind Blues Written-By – Richard Jones* 2:33 6 Stump Blues Written-By – Broonzy* 2:55 7 Get Back Written-By – Broonzy* 3:00 8 Willie Mae Written-By – Broonzy* 2:47 9 Hey Hey Written-By – Broonzy* 2:35 10 Tomorrow Written-By – Broonzy* 2:48 11 Walkin’ Down A Lonesome Road Written-By – Broonzy* 3:15
Autore: William Lee Conley Broonzy, detto Big Bill (Scott, 26 giugno 1893 – Chicago, 15 agosto 1958), è stato un compositore e chitarrista statunitense blues. [...]. La sua carriera ebbe inizio negli anni 20, quando suonava musica country-blues per intrattenere il pubblico afro-americano. Tra gli anni ’30 e ’40, traghettò il suo stile verso un blues più urbano, divenendo difatti, il precursore dello urban blues e quindi di artisti come Muddy Waters e Willie Dixon. Negli anni ’50, tornò al tradizionale stile folk-blues, divenendo una delle figure leader del movimento emergente, dell’American Folk Music Revival. Il successo ottenuto, in questo periodo, fece di lui una star internazionale. [...]. Con la sua lunga e varia carriera, è considerato una delle figure chiave del blues del ventesimo secolo, e in genere è ricordato, come uno tra i bluesman più grandi di sempre, facendo da anello di congiunzione tra il blues rurale delle origini e il blues urbano delle grandi città. [...]. Nel 1980, fu tra i primi musicisti ad essere inseriti nella Blues Hall of Fame. [...]. Una delle sue canzoni più celebri e ricordate, resta Key to the Highway, che venne reinterpretata dai Derek and the Dominos, nell’album Layla and Other Assorted Love Songs. Fu un notevole chitarrista acustico, e fece da ispirazione ad altri artisti come Muddy Waters e Memphis Slim. Durante la sua vita registrò oltre 350 canzoni. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Blues (w)
|