|
ERWIN vende questi dischi in provincia di PALERMO
|
Segui
|
Informazioni sul venditore:
Salve,
in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20% Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Condizioni di vendita di ERWIN
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Puoi inviare un pagamento a Erwin con Paypal o carta di credito utilizzando il pulsante qui sotto:
|
|
Per chiedere informazioni su un disco, clicca sul Titolo
Ordinamento per
inserimento, dall'ultimo inserito.
dischi : 843
|
Cerca tra i dischi di ERWIN
|
|
|
|
26,50 €
|
|
Björk on the Moon lp
|
|
di Max De Aloe Quartet,
2012 I edizione ABJZ 800,
Abeat Records
JAZZ, CONTEMPORARY JAZZ, LP
Max De Aloe Quartet Björk on the Moon lp
Abeat Records
Area di stampa: Italy, UE
NOTA: 180 g. HQ.
Anno: 2012 I edizione ABJZ 800
Tracce: 9
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile.
Codice: 8031510008004
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 230
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: “Bjork on the moon” è un disco nato con la collaborazione del suo quartetto completato da Roberto Olzer (pianoforte), Marco Mistrangelo (contrabbasso) e Nicola Stranieri (batteria) ed è un omaggio alla nota artista islandese Bjork. Il musicista lombardo ha selezionato otto brani della nordica cantante, rivestendoli in chiave jazz sperimentale: si segnalano canzoni come “Hyper ballad”, “Come to me”, “Joga” e “Bachelorette”. Il lavoro è completato da tre episodi composti dallo stesso De Aloe (la title-track, “Askja” e “Il bosco che chiamano respiro”) e si avvale della partecipazione straordinaria della violoncellista brasiliana Marlise Goidanich.
Splendido disco jazz, colto e raffinato. Ed una vera pietra miliare per gli amanti dell’armonica (harp). Il modo migliore per capire come uno strumento, talvolta relegato ai margini del panorama musicale, possa godere di luce propria ed esprimere sentimenti e sensazioni nascosti, oltre che sonorità inaspettate. Fortemente consigliato. [...]. (dal web)
Line up: Cello [Baroque] – Marilise Goidanich* (tracks: A1, A2, A4 to B2, B4, B5); Double Bass – Marco Mistrangelo; Drums – Nicola Stranieri; Harmonica [Chromatic] – Max De Aloe; Piano [Fender Rhodes] – Roberto Olzer; Written-By – Björk (tracks: A2, A3, B1 to B4).
Indice delle tracce: 1 Björk On The Moon Written-By – Max De Aloe 6:13 2 I’ve Seen It All Written-By – Björk, L. Von Trier*, S. Sigurdsson* 5:44 3 Hyper Ballad Written-By – Björk 5:48 4 Cosmogony Written-By – Björk 5:32 5 Overture Written-By – Björk 3:50 6 Come To Me Written-By – Björk 5:13 7 Joga Written-By – Björk 5:37 8 Askja Written-By – Max De Aloe 1:57 9 Il Bosco Che Chiamano Respiro Written-By – Max De Aloe 6:49 10 Bachelorette Written-By – Björk 1:39 11 Gloomy Sunday Written-By – Rezső Seress 4:08 12 Aurora Written-By – Björk 2:54
Autore: - Max De Aloe è considerato uno dei massimi esponenti mondiali dell’armonica cromatica con il suo stile unico e personale. Annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni, ricordiamo Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Bill Carrothers, John Helliwell dei Supertramp, Eliot Zigmund, Don Friedman, Mike Melillo, Thilo Wagner, Greg Burk, Bibi Rover, Franco Cerri, Renato Sellani, Gianni Coscia, Gianni Basso, Dado Moroni, Bebo Ferra, Barbara Casini, Umberto Petrin e molti altri. Ha all’attivo dieci album come leader e più di venti come ospite, ma anche spettacoli in solo, realizzazioni di colonne sonore per teatro e documentari, oltre a collaborazioni con poeti, scrittori e registi: Lella Costa, Oliviero Beha, Paolo Nori, Alessandro Mari, Giuseppe Conte, ecc. [...]. - Björk Guðmundsdóttir, meglio conosciuta solo come Björk (Reykjavík, 21 novembre 1965), è una cantautrice, compositrice, produttrice discografica, attrice e attivista islandese. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da martedì 14 gennaio 2025 alle 09:28 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
31,50 €
|
|
Odissea lp
|
|
di Odissea,
2013 ristampa VMLP016,
Vinyl Magic
ROCK, ROCK PROGRESSIVE, LP
Odissea Odissea lp
Vinyl Magic
NOTA: 180 gr.
Area di stampa: Italia, UE
Anno: 2013 ristampa VMLP016
Tracce: 8
Codice: 8016158111644
Copertina: cartone editoriale illustrato e apribile.
Stato: Nuovo. In busta.
Peso: gr. 385
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: L’album è di genere progressive piuttosto melodico, con otto brani dominati dalle parti vocali, con brevi stacchi strumentali, non lontano dal genere del primo album dei Jumbo (anche nella voce del cantante). Due brani dell’album sono usciti anche su singolo, Unione, uno dei migliori sull’LP insieme alla strumentale Crisalide, mentre la facciata B Cuor di rubino è basata su un testo di Jacques Prevert. [...]. La line up è composta da: Bass, Guitar – Alfredo Garone; Drums – Paolo Cerlati; Guitar – Luigi Ferrari; Keyboards – Ennio Cinguino; Vocals, Guitar – Roberto Zola.
Indice delle tracce: 1 Unione 2 Giochi Nuovi - Carte Nuove 3 Crisalide - 4 Cuore Di Rubino - 5 Domanda 6 Il Risveglio Di Un Mattino - 7 Voci - 8 Conti E Numeri
Autore: Nato come Pow-Pow nella zona di Biella all’inizio degli anni settanta, il gruppo cambiò nome in Odissea nel 1972 dopo l’ingresso del chitarrista Ferrari, realizzando solamente nell’anno successivo un album ed un singolo con questa formazione a cinque elementi. [...]. Il gruppo ebbe una buona attività dal vivo, aprendo le date italiane dei Genesis nell’aprile 1972 e partecipando al Festival d’Avanguardia di Mestre, alla IX Mostra di Musica Leggera di Venezia, oltre ad un tour italiano con Banco del Mutuo Soccorso e Rocky’s Filj. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da lunedì 13 gennaio 2025 alle 08:27 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
33,00 €
|
|
Circus 2000
|
|
di Circus 2000,
2013 ristampa,
Vinyl Magic
ROCK, ROCK PROGRESSIVE, ITALIA, LP
Circus 2000 Circus 2000
Vinyl Magic
Area di stampa: Italia, UE
Anno: 2013 ristampa
Tracce: 10
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 285
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Circus 2000 è il primo album dei Circus 2000, pubblicato dalla Ri-Fi nel Novembre del 1970. I brani furono composti da Bob Michaels e Vermar (Marinco Rigaldi). [...]. La line up era composta da: Silvana Aliotta, voce, percussioni; Marcello ’’Spooky’’ Quartarone, chitarra elettrica, chitarra acustica, voce; Gianni Bianco, basso fender, voce; Franco ’’Dede’’ Lo Previte, batteria.
Indice delle tracce: si rimanda al retro del vinile.
Autore: I Circus 2000 erano un gruppo musicale italiano di rock progressivo. Nel 1969 la cantante torinese Silvana Aliotta, attiva nel mondo musicale da cinque anni, con partecipazioni a Un disco per l’estate e alla Mostra internazionale di musica leggera di Venezia ed alcuni 45 giri incisi per la DKF Folklore con il nome d’arte Silva Grissi, si unisce ad un gruppo di musicisti torinesi con esperienze dal vivo (sono soliti esibirsi allo Swing Club, locale torinese di jazz): nascono così i Circus 2000. L’anno successivo ottengono il contratto discografico con la Ri-Fi e pubblicano il primo album omonimo (cantato in inglese), che si mette in evidenza per la bella voce della Aliotta, simile in molti tratti a quella di Grace Slick, la celebre cantante dei Jefferson Airplane, e per la chitarra di Quartarone: il genere è il rock progressivo, che si sta affermando in quegli anni. Dall’album viene anche estratto un 45 giri, contenente due canzoni tradotte in italiano: I Am the Witch e I Can’t Believe diventano rispettivamente Io la strega e Pioggia sottile. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
In vendita da domenica 12 gennaio 2025 alle 10:41 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
5,50 €
|
|
Eddie Loves You So cd
|
|
di Eddie Floyd,
2008 I edizione 0888072307957,
Stax
FUNK, SOUL, CD
Eddie Floyd Eddie Loves You So cd
Stax
NOTA: -
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2008 I edizione 0888072307957
Tracce: 10
Codice: 888072307957
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 105
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: A sei anni dal suo ultimo album, Eddie Floyd fa il suo ritorno alla Stax Records, l’etichetta dei suoi maggiori hit durante la golden age della Soul Music negli anni ’60.Eddie Floyd è il leggendario interprete di “Knock On Wood”, uno dei maggiori successi dell’epopea della Soul Music.E’ un autentico Soul Man, uno degli originali, e con “Eddie Loves You So” riscopre le sue radici Southern Soul riprendendo 10 canzoni da lui scritte negli anni sessanta e portate al successo da personaggi come Sam & Dave, Esther Phillips, Carla Thomas, William Bell e altri ancora. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: ’Til My Back Ain’t Got No Bone 4:37 Since You Been Gone 3:13 Close To You 3:44 I Don’t Want To Be With Nobody But You 4:53 You Don’t Know What You Mean To Me 2:55 I Will Always Have Faith In You 3:50 Head To Toe 3:00 Never Get Enough Of Your Love 3:49 You’re So Fine 3:23 Consider Me 3:50
Autore: Edward Lee Floyd, detto Eddie (Montgomery, 25 giugno 1937), è un cantante, paroliere e compositore statunitense di musiche del genere blues/soul. È famoso soprattutto per il periodo in cui collaborava con l’etichetta Stax. Il suo più grande successo è la canzone Knock On Wood. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Blues (w)
In vendita da venerdì 10 gennaio 2025 alle 13:17 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
14,50 €
|
|
Run For The Roses cd
|
|
di Jerry Garcia,
2005 I ristampa 8122-79508-2,
Rhino Records
ROCK, ROCK PSICHEDELICO, CD
Jerry Garcia Run For The Roses cd
Rhino Records
NOTA: HDCD
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2005 I ristampa 8122-79508-2
Tracce: 13
Codice: 081227950928
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Run for the Roses è il quarto e ultimo album solista del musicista americano Jerry Garcia, pubblicato nel 1982. È stato registrato in un periodo in cui Garcia iniziava ad avere problemi di salute. [...].
Line up: Jerry Garcia – guitar, vocals John Kahn – bass, fretless bass, synthesizer, piano, clavinet, guitar Ron Tutt – drums, percussion Melvin Seals – organ Merl Saunders – organ James Warren – piano, clavinet Michael O’Martian – piano, clavinet Michael Neuman – trumpet Liz Stires – vocals Julie Stafford – vocals
Indice delle tracce: Side A: Run for the Roses (Jerry Garcia, Robert Hunter) – 3:30 I Saw Her Standing There (John Lennon, Paul McCartney) – 2:53 Without Love (Danny Small) – 4:22 Midnight Getaway (Jerry Garcia, John Kahn, Robert Hunter) – 7:46 Side B: Leave The Little Girl Alone (John Kahn, Robert Hunter) – 3:33 Valerie (Jerry Garcia, Robert Hunter) – 5:19 Knockin’ on Heaven’s Door (Bob Dylan) – 7:27 Bonus tracks (All Good Things box set): Fennario (Traditional) (aka Peggy-O) Alabama Getaway (Jerry Garcia, Robert Hunter) Tangled Up in Blue (Bob Dylan) Simple Twist of Fate (Bob Dylan) Dear Prudence (John Lennon, Paul McCartney) Valerie alternative mix (Jerry Garcia, Robert Hunter)
Autore: Jerry Garcia, all’anagrafe Jerome John Garcia (Oakland, 1º agosto 1942 – Lagunitas-Forest Knolls, 9 agosto 1995), è stato un chitarrista, cantante e compositore statunitense, famoso principalmente per la sua carriera con il gruppo rock psichedelico Grateful Dead. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w)
In vendita da venerdì 10 gennaio 2025 alle 13:03 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
12,50 €
|
|
Azur d’or cd
|
|
di Renaissance,
2001 I ristampa WOU 6068,
Wounded Bird Records
ROCK, ROCK PROGRESSIVE, CD
Renaissance Azur d’or cd
Wounded Bird Records
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2001 I ristampa WOU 6068
Tracce: 10
Codice: 664140606821
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Azure d’Or è il nono album in studio del gruppo progressive rock inglese Renaissance, pubblicato nel maggio 1979. [...]. Con questo album la band smise di usare un’orchestra, scegliendo invece di sovraincidere più strumenti stessi nel tentativo di emulare un suono orchestrale. Fu anche il primo album della band a contenere esclusivamente canzoni brevi senza lunghi pezzi epici. Forever Changing è stata l’unica canzone dei Renaissance in cui il batterista Terry Sullivan ha scritto tutta la musica. Il suo unico altro merito di scrittura con la band è stato nella traccia del titolo dell’album precedente, A Song for All Seasons. [...].
Line up: Annie Haslam – voce solista (1–2, 4–7, 9, 10) e cori Michael Dunford – chitarra elettrica (1, 5–6, 8–10), chitarra acustica a 12 corde (1–2, 4–9), chitarra classica (5, 8), mandolino (4), autoharp (5, 10) John Tout – pianoforte (1–2, 4–7, 9–10), Yamaha CS-80 (1–6, 8–10), Yamaha CS30 (1–2, 6, 8, 10), ARP String Ensemble (1–4, 6–7, 10), ARP Pro Soloist (4–5), ARP 2600 (8), Hammond B3 (8), pianoforte elettrico Yamaha CP 70 (8), Mellotron (9–10) Jon Camp – accompagnamento e voce solista (3), basso (1–2, 4–10), pedali per basso (4–10), violoncello (1), chitarra acustica a 12 corde (5), chitarra elettrica (6–8) Terence Sullivan – batteria (1–2, 4–10), percussioni (1–2, 4, 6–9), timpani (5–6, 10), glockenspiel (5), gong (6), campanelli (6, 10), xilofono (10), cori (4)
Indice delle tracce:1. Jekyll and Hyde Betty Thatcher Michael Dunford 4:39 2. The Winter Tree Thatcher Dunford 3:03 3. Only Angels Have Wings Jon Camp Camp 3:41 4. Golden Key Thatcher Dunford 5:12 5. Forever Changing Thatcher Terence Sullivan 4:48 6. Secret Mission Camp Camp 5:00 7. Kalynda (A Magical Isle) Camp Camp 3:42 8. The Discovery (Instrumental) – Camp 4:24 9. Friends Thatcher Dunford 3:31 10. The Flood at Lyons Camp Dunford 4:55
Autore: I Renaissance sono un gruppo inglese attivo a partire dalla fine degli anni sessanta. Venuto fuori dalle ceneri degli Yardbirds, il gruppo ha condotto, lungo gli anni settanta, una carriera ricca di successi, impostata sulla sovrapposizione ad un sound folk rock di citazioni, allusioni e rielaborazioni di materiale preso dal repertorio della musica classica occidentale: i maggiori compositori citati sono innanzitutto Bach, Chopin, Albinoni, Debussy, Rachmaninoff, Rimsky-Korsakov, Prokofiev, Ravel. Gli album dei Renaissance, in particolare Ashes Are Burning, sono stati spesso mandati in onda dalle radio americane interessate al progressive rock. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w)
In vendita da venerdì 10 gennaio 2025 alle 12:51 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
14,50 €
|
|
The Ultimate Collection 2 cd set
|
|
di Django Reinhardt & Stephane Grappelli With The Quintet Of The Hot Club Of France,
2008 I edizione NOT2CD251,
Not Now Music
JAZZ, GYPSY JAZZ, EASY LISTENING, SWING, CHITARRA JAZZ, CD
Django Reinhardt & Stephane Grappelli With The Quintet Of The Hot Club Of France The Ultimate Collection 2 cd set
Not Now Music
Area di stampa: U.K., UE
NOTA: Degli stessi Autori sono disponibili altri Titoli.
Anno: 2008 I edizione NOT2CD251
Tracce: 26 / 24
Codice: 5060143492518
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 135
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Il chitarrista Django Reinhardt e il violinista Stephane Grappelli occupano un posto unico nella storia della musica jazz. Come pilastri del Quintet of the Hot Club of France, sono i primi musicisti europei a influenzare direttamente quello che fino al loro periodo di massimo splendore era un genere totalmente americano. La coppia non avrebbe potuto essere più diversa, eppure è stato questo contrasto a dare apparentemente vita alla loro collaborazione. Anche se hanno collaborato con molte figure famose, il loro lavoro con il Quintet of the Hot Club of France rimane il più celebrato della loro carriera. In questo doppio compact disc si esalta la loro collaborazione con 50 brani appositamente selezionati, che includono opere scritte dalla coppia: Swing Guitars, Djangology, My Sweet, Daphne, Swing ’39, Nocturne, Hungaria, H.C.Q. Strut e Swing From Paris. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: CD 1: 1-1 Limehouse Blues Written-By – Furber*, Braham* 2:47 1-2 My Sweet Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:55 1-3 Swing Guitars Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:25 1-4 Nuages Written-By – Reinhardt* 3:16 1-5 Djangology Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:55 1-6 Sweet Georgia Brown Written-By – Bernie*, Casey*, Pinkard* 3:07 1-7 You’re Driving Me Crazy Written-By – Donaldson* 2:52 1-8 I’ve Had My Moments Written By – Wilmott Written-By – Kahn*, Donaldson* 2:57 1-9 Sweet Chorus Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:44 1-10 H.C.Q. Strut Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:56 1-11 Rose Room Written-By – Hickman*, Williams* 2:44 1-12 Ultrafox Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 3:17 1-13 Improvisation Written-By – Reinhardt* 2:40 1-14 Nocturne Written-By – Reinhardt* 3:13 1-15 Lambeth Walk Written-By – Furber*, Rose*, Gay* 2:45 1-16 Appel Direct Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:57 1-17 Daphne Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 3:08 1-18 It Don’t Mean A Thing Written-By – Ellington*, Mills* 3:02 1-19 Moonglow Written-By – De Lange*, Mills*, Hudson* 2:59 1-20 Them There Eyes Written-By – Tauber*, Pinkard*, Tracey* 3:01 1-21 Three Little Words Written-By – Kalmar*, Ruby* 2:51 1-22 Swing From Paris Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:31 1-23 China Boy Written-By – Winfree*, Boutelje* 3:00 1-24 Chasing Shadows Written-By – Silver*, Davis* 2:56 1-25 Honeysuckle Rose Written-By – Razaf*, Waller* 2:52 1-26 Billets Doux Written By – Jouve Written-By – Reinhardt*, Yvain*, Grappelli*
CD 2: 2-1 Tiger Rag Written-By – Edwards*, De Costa*, Ragas*, Shields*, La Rocca*, Sbarbaro* 2:32 2-2 Night And Day Written-By – Porter* 2:34 2-3 I Got Rhythm Written-By – Gershwin* 2:56 2-4 St. Louis Blues Written-By – Handy* 3:28 2-5 It Was So Beautiful Written-By – Freed*, Barris* 2:51 2-6 I’ve Found A New Baby Written-By – Palmer*, Williams* 3:03 2-7 I’m Confessin’ Written-By – Neiburg*, Daugherty*, Reynolds* 2:52 2-8 Stomping At Decca Written-By – Reinhardt* 2:26 2-9 Swing ’39 Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 3:19 2-10 The Sunshine Of Your Smile Written-By – Cooke*, Ray* 2:50 2-11 Exactly Like You Written-By – Fields/McHugh* 2:30 2-12 Dinah Written-By – Akst*, Young*, Lewis* 2:36 2-13 Souvenirs Written-By – Reinhardt* 2:38 2-14 Lade Be Good Written-By Gershwin/Gershwin* 2:54 2-15 I’ll See You In My Dreams Written-By – Kahn*, Jones* 2:31 2-16 I Saw Stars Written-By – Goodhart*, Hoffman*, Singler* 2:31 2-17 Blue Drag Written-By – Myrow* 2:53 2-18 Oriental Shuffle Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:40 2-19 Some Of These Days Written-By – Brooks* 2:24 2-20 Black And White Written-By – Reinhardt*, Grappelli* 2:57 2-21 Hungaria Written-By – Reinhardt* 2:47 2-22 Stockholm Written-By – Reinhardt* 2:47 2-23 Why Shouldn’t I? Written-By – Porter* 2:48 2-24 Jeepers Creepers Written-By – Warren*, Mercer* 3:15
Autore: - Django Reinhardt, all’anagrafe Jean Reinhart (Liberchies, 23 gennaio 1910 – Samois-sur-Seine, 16 maggio 1953), è stato un chitarrista jazz francese. È ampiamente considerato uno dei più virtuosi ed influenti chitarristi di tutti i tempi, e ritenuto uno degli esponenti più significativi del jazz europeo. [...]. - Stéphane Grappelli, nato Stefano Grappelli (Parigi, 26 gennaio 1908 – Parigi, 1º dicembre 1997), è stato un violinista, pianista e compositore francese, di origine italiana. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica italiana (w)
In vendita da venerdì 10 gennaio 2025 alle 12:36 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
28,50 €
|
|
Il grande mare che avremmo traversato lp
|
|
di Ivano Alberto Fossati,
2013 ristampa VMLP091,
Vinyl Magic Btf
ROCK, ROCK PROGRESSIVE, LP
Ivano Alberto Fossati Il grande mare che avremmo traversato lp
Vinyl Magic BTF
NOTA: Stereo, 180 gr.
Area di stampa: Italia, UE
Anno: 2013 ristampa VMLP091
Tracce: 10
Codice: 0134845926
Copertina: cartone editoriale illustrato e apribile.
Stato: Nuovo. In busta.
Peso: gr. 350
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: L’album segna l’esordio come solista di Ivano Fossati (anche se, in realtà, c’è già stata qualche mese prima l’incisione della canzone Beati i ricchi, inserita nella colonna sonora del film omonimo). Dopo aver lasciato i Delirium, Fossati continua le sue sperimentazioni tra musica di ispirazione brasiliana ed elementi jazzistici. Il disco ha una struttura unitaria, come era tipico per gli album di quell’epoca, sia musicalmente che riguardo ai testi che esprimono un certo pessimismo istintivo. Tra i musicisti presenti compare anche il contrabbassista jazz Marco Ratti; l’unico brano non composto interamente da Fossati è La realtà e il resto, la cui musica è opera del chitarrista dei Gens, Mauro Culotta. [...].
Indice delle tracce: A1 Il Grande Mare Che Avremmo Traversato (Parte Prima) A2 Jangada A3 All’Ultimo Amico A4 Canto Nuovo A5 Il Pozzo E Il Pendolo A6 Da Recife A Fortaleza B1 Vento Caldo B2 La Realtà E Il Resto Written-By – M. Culotta* B3 Riflessioni In Un Giorno Di Luce Nera B4 Il Grande Mare Che Avremmo Traversato (Parte Seconda)
Autore: Ivano Alberto Fossati (Genova, 21 settembre 1951) è un cantautore, polistrumentista, produttore discografico e scrittore italiano. È considerato uno dei più importanti cantautori italiani. In oltre quarant’anni di carriera ha spaziato in diversi generi musicali, dagli esordi di rock progressivo alla fase rock, fino alle introspezioni colte della maturità. I testi dei suoi brani hanno spesso toccato argomenti di natura esistenziale, producendo anche canzoni per alcune delle interpreti più significative della musica italiana. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da giovedì 9 gennaio 2025 alle 13:43 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
19,50 €
|
|
Where I Come From cd
|
|
di Nrps New Riders Of The Purple Sage,
2 giugno 2009 I edizione WR0028,
Woodstock Records
ROCK, COUNTRY ROCK, ROCK PSICHEDELICO, CD
NRPS New Riders Of The Purple Sage Where I Come From cd
Woodstock Records
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2 giugno 2009 I edizione WR0028
Tracce: 12
Codice: 687241002828
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Very Best of the Relix Years è un album delgruppo country rock New Riders of the Purple Sage. È stato pubblicato in Inghilterra dall’etichetta Retro World il 2 giugno 2009. Contiene brani pubblicati in precedenza da cinque album della Relix Records. [...]. Very Best of the Relix Years include il contenuto completo di Live on Stage, un album registrato dal vivo nel 1975 e pubblicato nel 1993, e Keep On Keepin’ On, un album in studio pubblicato nel 1989. Include anche brani selezionati da Before Time Began, registrati in studio nel 1969 e pubblicati nel 1986, così come selezioni da Midnight Moonlight, un album in studio pubblicato nel 1992, e Live in Japan, un album dal vivo registrato nel 1993 e pubblicato nel 1994. [...]. Per creare confusione, la copertina di Very Best of the Relix Years è la stessa di un’altra compilation dei New Riders, Best of the New New Riders of the Purple Sage dei Relix. [...].
Line up: David Nelson – chitarra , voce Buddy Cage – chitarra pedal steel Michael Falzarano – chitarra, voce Ronnie Penque – basso , voce Johnny Markowski – batteria , voce Altri musicisti Mookie Siegel – tastiere sulle tracce 4, 5, 8, 11 e 12 Christian Cassan – percussioni sulle tracce 2, 4, 5, 7 e 9
Indice delle tracce: Where I Come From (David Nelson, Robert Hunter) – 7:40 Big Six (Nelson, Hunter) – 4:16 Barracuda Moon (Nelson, Hunter) – 7:56 Higher (Johnny Markowski, Bobby Driscoll) – 6:00 Down the Middle (Nelson, Hunter) – 5:33 Them Old Minglewood Blues (traditional, arranged by Nelson) – 5:01 Something in the Air Tonight (Michael Falzarano) – 3:56 Olivia Rose (Ronnie Penque) – 5:23 Blues Barrel (Nelson, Hunter) – 5:58 Ghost Train Blues (Nelson, Hunter) – 10:36 Carl Perkins Wears the Crown (Falzarano) – 4:33 Rockin’ with Nona (Nelson, Hunter) – 6:57
Autore: Where I Come From è il quattordicesimo album in studio delgruppo country rock statunitense New Riders of the Purple Sage. È stato registrato nel 2008 e pubblicato dall’etichetta Woodstock Records il 2 giugno 2009. [...]. Dopo Wanted: Live at Turkey Trot, Where I Come From è stato il secondo album registrato dai New Riders dopo la loro re-formazione nel 2005, con il co-fondatore della band David Nelson alla chitarra , il membro di lunga data Buddy Cage alla pedal steel guitar, l’ex allievo degli Hot Tuna Michael Falzarano alla chitarra, Ronnie Penque al basso e Johnny Markowski alla batteria. È stato il primo album in studio della band in 17 anni, da Midnight Moonlight del 1992. [...]. La musica per sette delle canzoni dell’album è stata scritta da David Nelson, con testi di Robert Hunter, che ha scritto i testi di molte canzoni dei Grateful Dead. Quattro delle altre cinque canzoni sono state scritte dagli attuali membri della band. Nel 2010, una versione della canzone Olivia Rose, scritta da Ronnie Penque, è apparsa nel suo album Only Road Home. [...]. La copertina di Where I Come From è stata illustrata da Stanley Mouse , un artista noto per i suoi numerosi poster di concerti e copertine di album. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w) + 1
In vendita da giovedì 9 gennaio 2025 alle 13:29 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
3,50 €
|
|
The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle cd
|
|
di Bruce Springsteen,
1991 I edizione CDDEA 2223,
Columbia
ROCK, FOLK ROCK, ROCK CLASSICO, CD
Bruce Springsteen The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle cd
Columbia
NOTA: Allegato a Il grande rock DeA
Area di stampa: Holland, UE
Anno: 1991 I edizione CDDEA 2223
Tracce: 7
Codice ISBN: 5099700222329
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Ottimo stato della custodia. Compact disc provato e perfettamente funzionante.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle è il secondo album in studio del cantautore statunitense Bruce Springsteen, pubblicato dalla Columbia Records nel 1973. Nel 2003 l’album è stato inserito alla posizione 132 nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone e alla posizione 133 nell’aggiornamento del 2012. [...]. L’album fu pubblicato senza nessun singolo promozionale, anche per la lunghezza della maggior parte delle canzoni, inadatta alla diffusione su 45 giri, e con una scarsa attività promozionale da parte della casa discografica che arrivò, in alcuni casi, a boicottarlo presso i negozi di dischi e le radio in favore di altri artisti della propria scuderia, come Billy Joel e Boz Scaggs, considerati maggiormente commerciali. Fu invece apprezzato dalla critica musicale dell’epoca che non mancò di avvicinare Springsteen a Van Morrison, a Elvis Presley, al rock di Bob Dylan degli anni sessanta, alla musica della Motown e della Stax, alle produzioni di Phil Spector e Roy Orbison. [...]. Negli anni successivi le vendite del disco continuarono lentamente, ma inesorabilmente, a crescere insieme alla reputazione di Springsteen finché, nel pieno della campagna promozionale organizzata dalla Columbia Records per Born to Run, il 26 luglio del 1975 entrò nella classifica degli album più venduti di Billboard raggiungendo qualche mese dopo la posizione n° 59 insieme al precedente album, Greetings from Asbury Park, N.J., che raggiunse la posizione n° 60.
Line up: Bruce Springsteen – voce, chitarre, armonica a bocca, mandolino, percussioni Clarence Nick Clemons – sassofono, cori Garry Tallent – basso, basso tuba, cori David Sancious – pianoforte, piano elettrico, clavinet, organo, assolo d’organo in Kitty’s Back, arrangiamento d’archi in New York City Serenade, sassofono soprano in The E Street Shuffle, cori Danny Federici – fisarmonica, pianoforte in Incident on 57th Street, organo in Kitty’s Back, cori Vini Lopez – batteria, glockenspiel, cornetta in The E Street Shuffle, cori Albany Al Tellone – sassofono baritono in The E Street Shuffle Richard Blackwell – congas, percussioni Suki Lahav (non accreditata) – cori in 4th of July, Asbury Park (Sandy)
Indice delle tracce: Lato A The E Street Shuffle – 4:31 4th of July, Asbury Park (Sandy) – 5:36 Kitty’s Back – 7:09 Wild Billy’s Circus Story – 4:47 Lato B Incident on 57th Street – 7:45 Rosalita (Come Out Tonight) – 7:04 New York City Serenade – 9:55
Autore: Bruce Frederick Joseph Springsteen (Long Branch, 23 settembre 1949) è un cantautore e chitarrista statunitense. «The Boss», come è sempre stato soprannominato, è uno degli artisti più conosciuti e rappresentativi nell’ambito della musica rock. Accompagnato per gran parte della sua carriera dalla E Street Band, è divenuto famoso soprattutto per le sue coinvolgenti e lunghissime esibizioni dal vivo, raggiungendo il culmine della popolarità fra la seconda metà degli anni settanta e il decennio successivo. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w)
In vendita da giovedì 9 gennaio 2025 alle 13:13 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
12,50 €
|
|
Beck Bogert Appice cd
|
|
di Jeff Beck,
- I ristampa 468024 2,
Epic Records
ROCK, ROCK BLUES, CD
Jeff Beck Beck Bogert Appice cd
Epic Records
Area di stampa: Import, UE
NOTA: -
Anno: - I ristampa 468024 2
Tracce: 9
Codice: 5099746802424
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Beck, Bogert & Appice sono stati un supergruppo e power trio hard rock composto da Jeff Beck (Jeff Beck Group), Tim Bogert e Carmine Appice, con questi ultimi due già membri di Vanilla Fudge e Cactus [...].
Line up: Jeff Beck - chitarra, voce Tim Bogert - basso, voce Carmine Appice - batteria, voce Vocalist Bobby Tench ha partecipato a 13 concerti Kim Milford ha partecipato a 6 concerti
Indice delle tracce: 1 Black Cat Moan 3:47 2 Lady 5:32 3 Oh To Love You 4:04 4 Superstition 4:17 5 Sweet Sweet Surrender 3:58 6 Why Should I Care 3:31 7 Lose Myself With You 3:18 8 Livin’ Alone 4:12 9 I’m So Proud 4:11
Autore: Jeff Beck, vero nome Geoffrey Arnold Beck (Londra, 24 giugno 1944 – Wadhurst, 10 gennaio 2023), è stato un cantante e chitarrista britannico. È stato uno dei chitarristi rock più influenti degli anni sessanta e settanta, nonché fra i più importanti per l’evoluzione della chitarra moderna, contribuendo alla definizione di questo strumento in un vasto spettro di generi, che include blues rock, heavy metal, fusion e hard rock. Riguardo a lui Slash disse: Jeff Beck può imbracciare una chitarra scordata e con il manico storto, e farla suonare meravigliosamente bene. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock (w)
In vendita da giovedì 9 gennaio 2025 alle 12:55 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
10,50 €
|
|
Teaser And The Firecat cd
|
|
di Cat Stevens,
2000 I ristampa IMCD269/ 546 885-2,
Island Records
FOLK, FOLK ROCK, CD
Cat Stevens Teaser And The Firecat cd
Island Records
NOTA: -
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2000 I ristampa IMCD269/ 546 885-2
Tracce: 10
Codice: 731454688529
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
Contenuto: Teaser and the Firecat è il quinto album in studio di Cat Stevens, pubblicato nell’ottobre 1971. Agli Australian King of Pop Awards del 1972 l’album vinse il premio come LP più venduto. L’album contiene 10 canzoni, tra cui i successi Morning Has Broken, Moonshadow e Peace Train. È anche il titolo di un libro per bambini scritto e illustrato da Stevens. La storia presenta i personaggi principali della copertina dell’album, il giovane Teaser con il cappello a cilindro e il suo animale domestico, Firecat, che tentano di rimettere a posto la luna dopo che è caduta dal cielo. Pubblicato nel 1972, il libro è fuori stampa dalla metà degli anni ’70. L’album fu un successo commerciale, superando le vette raggiunte dal precedente album di Stevens, Tea for the Tillerman, raggiungendo la top 3 sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti e trascorrendo anche quindici settimane in cima alle classifiche australiane, diventando l’album più venduto del paese nel 1972. [...].
Line up: Cat Stevens – chitarra acustica (tutte le tracce) , voce (tutte le tracce) , tamburello (tracce 2, 9 e 10) , pianoforte (tracce 4 e 9) , percussioni (tracce 4, 8 a 10) , clavicembalo (traccia 5) , marimba (traccia 6) , organo (tracce 6 a 8) , armonium (traccia 7) , vibrafono (traccia 8) Alun Davies – chitarra acustica (tracce 1, 3 a 6, 8 a 10) , cori (tracce 1, 3 a 6, 8 a 10) , claves (traccia 4) , autoharp (traccia 10) , battiti di mani (traccia 10) Larry Steele – basso (tracce 2, 4 a 8, 10) , percussioni (tracce 4 e 6) , battiti di mani (traccia 4) , cori (tracce 4 e 7) John Ryan - basso (traccia 3) Gerry Conway – batteria e percussioni (tracce 4, 6, 8) , batteria aggiuntiva (traccia 10) Harvey Burns – batteria e percussioni (tracce 3 e 10) Linda Lewis – cori (traccia 2) , voce solista della ragazza (traccia 5) Jean Alain Roussel - Organo Hammond (traccia 10) Andy Roberts – chitarra e organo a corde Kriwaczek (traccia 5) [ 9 ] Rick Wakeman – Organo Hammond (traccia 3) , pianoforte (traccia 7) [ 10 ] Andreas Toumazis – bouzouki (traccia 2) Angelos Hatzipavli – bouzouki (traccia 2) Paul Samwell-Smith - piatti a dita (traccia 1) , cori (tracce 2 a 4, 9) Del Newman – arrangiamenti d’archi (traccia 10)
Indice delle tracce: Side One: 1. The Wind 1:42 2. Rubylove 2:37 3. If I Laugh 3:20 4. Changes IV 3:32 5. How Can I Tell You 4:24 Side Two: 1. Tuesday’s Dead 3:36 2. Morning Has Broken 3:20 3. Bitterblue 3:12 4. Moonshadow 2:52 5. Peace Train 4:04
Autore: Cat Stevens o Yusuf, pseudonimo di Steven Demetre Georgiou, o Yusuf Islam (Londra, 21 luglio 1948), è un cantautore britannico. Figlio di padre greco-cipriota (Stavros Georgiou) e madre svedese (Ingrid Wickman), cresce a Shaftesbury Avenue, nel quartiere di Soho a Londra, sopra il ristorante di proprietà del padre dove veniva spesso suonata musica popolare greca, dalla quale verrà influenzato. Per un breve periodo della sua infanzia si sposta con la madre a Gävle in Svezia, dove impara i primi rudimenti della pittura dallo zio Hugo. Ciò influenzerà la carriera artistica del futuro Cat Stevens, spesso autore delle copertine dei propri album. All’inizio della sua carriera musicale, Georgiou adotta il nome Cat Stevens dopo che un’amica gli fa notare che i suoi sembrano gli occhi di un gatto. [...]. Il periodo lontano dalle scene lascia il segno e nel giro di due anni (1970 e 1971) dà alle stampe tre album, Mona Bone Jakon, Tea for the Tillerman e Teaser and the Firecat, che gli frutteranno la fama internazionale; il singolo Lady D’Arbanville rimane al primo posto in Francia per quattro settimane, seconda nei Paesi Bassi e ottava nel Regno Unito; Wild World, Father and Son, Morning Has Broken, Moonshadow, Peace Train altri brani fra i più celebri. Lo stile musicale è quello che contraddistinguerà Stevens per tutta la sua carriera: chitarre acustiche in primo piano, sonorità delicate, richiami alla tradizione greca, testi a metà strada tra la canzone d’amore ed il misticismo, il tutto condito dalla calda vocalità dello stesso Stevens. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w)
In vendita da giovedì 9 gennaio 2025 alle 12:42 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
17,50 €
|
|
Io ed io solo
|
|
di Tito Schipa Jr.,
2011 ristampa VMCD148,
Vinyl Magic Fonit Cetra - Warner Music Italia
ROCK, ROCK PROGRESSIVE, ITALIA, CD
Tito Schipa Jr. Io ed io solo
Vinyl Magic Fonit Cetra - Warner Music Italia
Area di stampa: Italia, UE
Anno: 2011 ristampa VMCD148
Tracce: 10
Codice: 8016158014822
Copertina: cartone editoriale illustrato, digipak.
Stato: Nuovo. In busta.
Peso: gr. 100
Misure: cm 14,00 x cm 14,00
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Io ed io solo è il secondo album di Tito Schipa Jr., pubblicato dall’etichetta discografica Fonit Cetra nel 1974. Nel marzo 2011 viene pubblicata la ristampa in formato cd papersleeve (edizione BTF-VM2000 su licenza Warner Music). Registrato presso gli Studi Sonic di Roma e Fonit Cetra di Milano, rispettivamente da Franco Patrignani e Plinio Chiesa. [...].
Indice delle tracce: si rimanda al retro del compact disc.
Autore: Tito Luigi Giovanni Michelangelo Schipa, noto come Tito Schipa Jr. (Lisbona, 18 aprile 1946), è un cantautore, compositore, regista, attore e produttore italiano. Figlio del celebre tenore Tito Schipa, è stato il primo autore di un’opera rock in Italia, ed uno dei primi al mondo. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica leggera (w)
In vendita da mercoledì 8 gennaio 2025 alle 12:20 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
11,50 €
|
|
Lester Young With The Oscar Peterson Trio
|
|
di Lester Young With The Oscar Peterson Trio,
2004 ristampa UV108,
Universe Comet Records
JAZZ, CD,
Lester Young With The Oscar Peterson Trio
Universe Comet Records
Area di stampa: Italia, UE
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Anno: 2004 ristampa UV108
Tracce: 14
Copertina: cartone editoriale illustrato e apribile, digipak.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 100
Misure: cm 14,50 x cm 13,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Lester Young with the Oscar Peterson Trio è un album in studio pubblicato nel 1954. Lester Young è accompagnato da Oscar Peterson (con Ray Brown e Barney Kessel), oltre al batterista JC Heard. La musica di questo album è stata originariamente pubblicata in tre album separati: Lester Young with the Oscar Peterson Trio #1 e Lester Young with the Oscar Peterson Trio #2, entrambi pubblicati nel giugno 1954 (MGN 5 & 6), e The President (agosto 1954, MGN 1005). Ristampato nel 1997 dalla Verve Records e, dalla Universe Comet Records, nel 2004. [...].
Indice delle tracce: si rimanda al retro del compact disc.
Autore: Lester Willis Young, noto anche con lo pseudonimo di Prez (Woodville, 27 agosto 1909 – New York, 15 marzo 1959), è stato un sassofonista statunitense. È famoso per il suo personalissimo stile come solista e per aver costituito un modello musicale per generazioni di jazzisti, sia quelli che avrebbero dato l’avvio al movimento bebop sia quelli che avrebbero definito il successivo cool jazz. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w)
In vendita da mercoledì 8 gennaio 2025 alle 12:15 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
10,00 €
|
|
We The People cd
|
|
di Guitar Shorty,
2006 I edizione ALCD 4911,
Alligator Records
BLUES, CD
Guitar Shorty We The People cd
Alligator Records
NOTA: -
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2006 I edizione ALCD 4911
Tracce: 12
Codice: 014551491125
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: We the People è il settimo album in studio delchitarrista blues Guitar Shorty, pubblicato su compact disc il 15 agosto 2006. È stato il secondo album di Shorty con l’etichetta Alligator Records. [...]. L’album è stato definito un disco blues senza tempo e completamente attuale. Il recensore Steve Leggett commenta che Shorty è un chitarrista per eccellenza, e questa raccolta rappresenta una bella introduzione al suo stile da studio. [...].
Line up: Drums – Alvino Bennett; Guitar – Jake Andrews (2); Guitar, Vocals – Guitar Shorty; Keyboards – John J.T. Thomas*.
Indice delle tracce: 1 We The People 2 What Good Is Life? 3 I Got Your Number 4 Runaway Train 5 Down That Road Again 6 Fine Cadillac 7 Can’t Get Enough 8 A Hurt So Old 9 Who Needs It? 10 Blues In My Blood 11 Cost Of Livin’ 12 Sonic Boom
Autore: David William Kearney (8 settembre 1934 – 20 aprile 2022), noto come Guitar Shorty, è stato un chitarrista, cantante e compositore blues americano. Era noto per il suo stile di chitarra esplosivo e le sue buffonate selvagge sul palco. Accreditato per aver influenzato sia Jimi Hendrix che Buddy Guy, Guitar Shorty ha registrato e fatto tournée dagli anni ’50 fino al 2020. Nel 2017, la rivista Billboard ha affermato che il suo galvanizzante lavoro di chitarra definisce il blues-rock moderno e di alta qualità. La sua voce rimane potente come sempre. Shuffle giusti... assoli di chitarra sinuosi e brucianti. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Blues (w)
In vendita da lunedì 6 gennaio 2025 alle 12:16 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
15,50 €
|
|
Remembering Big Bill Broonzy (The Greatest Minstrel Of The Authentic Blues) cd
|
|
di Big Bill Broonzy,
1990 I ristampa BGOCD91,
Bgo Records
BLUES, FOLK BLUES, CD
Big Bill Broonzy Remembering Big Bill Broonzy (The Greatest Minstrel Of The Authentic Blues) cd
BGO Records
NOTA: -
Area di stampa: U.K., UE
Anno: 1990 I ristampa BGOCD91
Tracce: 11
Codice: 5017261200914
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Big Bill era certamente grande e la sua morte nel 1958, quando soccombette al cancro, allontanò uno dei più grandi cantanti di sempre dalla scena blues attiva. Vive nei dischi che iniziò a registrare intorno al 1926 e se presto arriverà una generazione che non ha mai avuto la possibilità di intravedere la sua amabile mole, molti impareranno ad amare quella voce straordinaria, a volte tempestosa come un uragano del sud, ma spesso più gentile di quella di una madre. [...]. Nacque nel 1893 a Scott, nello stato del Mississippi, in un ambiente casalingo ma molto vivo, vivo delle creature delle paludi della regione (che andavano dagli amichevoli orsi del miele agli aggressivi serpenti) e dei suoni della musica che Bill imparò presto ad amare. Seguendo l’esempio dello zio Jerry, balbettò in breve tempo le sue prime canzoni casalinghe e sperimentò uno strumento, non ancora la chitarra, ma un antico violino ricavato da una scatola. Più tardi, fu la chitarra e Bill imparò a farne una parte di sé, così che quando cantava chitarra e voce sembravano indivisibili. [...]. Negli anni Venti, si spostò a nord, a Chicago, e presto iniziò a registrare dischi cantando il blues come lo conosceva lui e trasmettendo con la potenza fervente di chi capisce, le emozioni semplici e antiche. Negli anni Trenta, la sua fama era cresciuta e un decennio che ha visto i più grandi cantanti della tradizione, non poteva indicare uno più grande di Big Bill Broonzy. [...].
Line up: Alto Saxophone [Uncredited] – Oett Sax Mallard (tracce: 10) Double Bass [Uncredited] – Ernest Big Crawford (tracce: 1 to 5), Ransom Knowling (tracce: 6 to 11) Drums [Uncredited] – Lawrence Judge Riley (tracce: 10) Piano [Uncredited] – Memphis Slim (tracce: 10) Tenor Saxophone [Uncredited] – Bill Casimir (tracce: 10) Vocals, Guitar – Big Bill Broonzy
Indice delle tracce: 1 John Henry Written-By – Trad* 3:14 2 Bill Bailey Won’t You Please Come Home Written By [Miscredited] – Cannon/arr Hodes & McPartland 3:25 3 Blue Tail Fly Written-By – Trad* 3:00 4 Leroy Carr Written By [Miscredited] – Trad Written-By [Uncredited] – Leroy Carr 3:23 5 Richard Jones’ Trouble In Mind Blues Written-By – Richard Jones* 2:33 6 Stump Blues Written-By – Broonzy* 2:55 7 Get Back Written-By – Broonzy* 3:00 8 Willie Mae Written-By – Broonzy* 2:47 9 Hey Hey Written-By – Broonzy* 2:35 10 Tomorrow Written-By – Broonzy* 2:48 11 Walkin’ Down A Lonesome Road Written-By – Broonzy* 3:15
Autore: William Lee Conley Broonzy, detto Big Bill (Scott, 26 giugno 1893 – Chicago, 15 agosto 1958), è stato un compositore e chitarrista statunitense blues. [...]. La sua carriera ebbe inizio negli anni 20, quando suonava musica country-blues per intrattenere il pubblico afro-americano. Tra gli anni ’30 e ’40, traghettò il suo stile verso un blues più urbano, divenendo difatti, il precursore dello urban blues e quindi di artisti come Muddy Waters e Willie Dixon. Negli anni ’50, tornò al tradizionale stile folk-blues, divenendo una delle figure leader del movimento emergente, dell’American Folk Music Revival. Il successo ottenuto, in questo periodo, fece di lui una star internazionale. [...]. Con la sua lunga e varia carriera, è considerato una delle figure chiave del blues del ventesimo secolo, e in genere è ricordato, come uno tra i bluesman più grandi di sempre, facendo da anello di congiunzione tra il blues rurale delle origini e il blues urbano delle grandi città. [...]. Nel 1980, fu tra i primi musicisti ad essere inseriti nella Blues Hall of Fame. [...]. Una delle sue canzoni più celebri e ricordate, resta Key to the Highway, che venne reinterpretata dai Derek and the Dominos, nell’album Layla and Other Assorted Love Songs. Fu un notevole chitarrista acustico, e fece da ispirazione ad altri artisti come Muddy Waters e Memphis Slim. Durante la sua vita registrò oltre 350 canzoni. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Blues (w)
In vendita da lunedì 6 gennaio 2025 alle 11:50 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
11,50 €
|
|
The Tradition Masters cd
|
|
di Lead Belly,
2002 I edizione TCD 1086,
Tradition Master Series
BLUES, COUNTRY BLUES, CD
Lead Belly The Tradition Masters cd
Tradition Master Series
NOTA: -
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2002 I edizione TCD 1086
Tracce: 23
Codice: 600491108621
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Insieme a Woody Guthrie, Huddie Leadbetter ha modernizzato la musica folk, gettando solide fondamenta per il folk revival che sarebbe sbocciato alla fine degli anni ’50 e all’inizio degli anni ’60. E anche se non si è mai sentito parlare di Leadbelly, probabilmente si è ascoltata la versione degli Animals di House of the Rising Sun o la versione dei Nirvana di Where Did You Sleep Last Night. The Tradition Masters raccoglie questi classici insieme a molti altri registrati per l’etichetta Stinson tra il 1942 e il 1944. Con poche eccezioni, Leadbelly esegue i suoi preferiti come Goodnight Irene, The Gallis Pole e Roberta da solista. Anche da solo, però, la sua voce tonante e la Stella a 12 corde producono un suono grandioso. Leadbelly è affiancato dall’armonicista Sonny Terry in How Long e dal chitarrista/cantante Josh White nella suggestiva Pretty Flower in My Backyard. L’unica cosa che si potrebbe considerare controversa di questa raccolta sono i titoli di coda delle canzoni. È interessante, ad esempio, che i benefattori Alan e John Lomax ricevano riconoscimenti per un certo numero di canzoni tradizionali quando non è nemmeno chiaro quanto Leadbelly vi abbia contribuito. Indipendentemente dalle malefatte del mondo della musica, The Tradition Masters cattura Leadbelly in ottima forma e offre una corretta introduzione a uno dei padri della musica folk moderna. [...].
Line up: Leadbelly Twelve-String Guitar, Accordion, Piano, Vocals
Indice delle tracce: New Orleans (The Rising Sun Blues) Goodnight Irene Where Did You Sleep Last Night How Long John Hardy When I Was A Cowboy (Western Plains) Pretty Flower In Your Backyard Roberta Pretty Flower In Your Backyard Yellow Gal Looky, Looky, Yonder/Black Betty/Yellow Woman’s Doorbells Po’ Howard/Green Corn De Kalb Blues The Gallis Pole The Bourgeois Blues Noted Rider (She’s No Good Rider) Big Fat Woman Borrow Love & Go Bring Me Li’l’ Water, Silvy Julie Ann Johnson Line ’Em Whoa, Back, Buck! John Hardy
Autore: Lead Belly, pseudonimo di Huddie William Ledbetter (Mooringsport, 20 gennaio 1888 – New York, 6 dicembre 1949), è stato un cantante e chitarrista statunitense. Talvolta accreditato come Leadbelly, è stato uno dei più importanti esponenti della musica blues e virtuoso della chitarra a 12 corde. Appartenente alla tradizione del delta blues, ma anche alla tradizione afroamericana, i suoi brani e il suo apporto stilistico sono stati di particolare influenza per innumerevoli artisti successivi. Il suo nome d’arte deriva dalle parole inglesi lead (piombo) e belly (pancia). Egli scelse questo pseudonimo dopo aver riportato una ferita da arma da fuoco: il proiettile non venne mai estratto e perciò gli rimase del piombo nella pancia. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Blues (w)
In vendita da lunedì 6 gennaio 2025 alle 11:20 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
|
|
Pag. 1 di 50.
|
Vai a pagina : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
|
|
|
|