|
|
JAZZ LEGENDS 100 CD BOX |

|
artista:
Autori Vari
Anno:19 settembre 2012 I edizione 220309
CD musicale
Condizioni: NUOVO
genere: JAZZ, VARIA, CD
ID titolo:25598
"Jazz Legends 100 cd box" è in vendita da sabato 14 dicembre 2024 alle 07:42 in provincia di Palermo
|
|
|
|
|
|
Note : Autori Vari Jazz Legends 100 cd box
T2 Entertainment House Of Jazz
NOTA: -
Area di stampa: Holland, UE
Anno: 24 novembre 2010 I edizione 220309
Tracce: -
Codice: 8718011203090
Copertina: cartone editoriale illustrato, cofanetto apribile.
Stato: Nuovo. Piccolissime e irrilevanti imperfezioni. Nel cellofan.
Peso: gr. 2.590
Misure: cm 26,00 x cm 14,50 x cm 13,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Fantastica panoramica sui grandi nomi che hanno dato un nuovo volto al Jazz a partire dagli anni Quaranta. Dieci Autori a cui sono dedicati dieci compact disc. Opera monumentale, fuori commercio, con amplissima retrospettiva di: John Coltrane; Chet Baker; Charlie Parker; Art Blakey; Miles Davis; Theolonious Monk; Charlie Mingus; Lionel Hampton; Dexter Gordon; Dizzy Gillespie
Line up: -
Indice delle tracce: si rimanda all’Indice del cofanetto.
Autore: John William Coltrane (1926-1967) Il sassofonista bebop John Coltrane divenne la figura di spicco del jazz d’avanguardia americano e ha avuto una grande influenza su intere generazioni di sassofonisti tenore e altri musicisti, sia nel jazz che non solo. Ha suonato con Dizzy Gillespie, Miles Davis e Thelonious Monk, tra gli altri. Nel 1992, Coltrane ha ricevuto postumo un Grammy Lifetime Achievement Award. Chesney (Chet) Henry Baker Jr. (1929-1988) Il trombettista e cantante Chet Baker è stato un esponente della scuola cool jazz degli anni ’50. Baker è noto per il suo tono morbido e malinconico, che usa allo stesso modo sia nel canto che nel suonare la tromba. Canta come suona. La sua vita turbolenta, piena di scandali e arresti, si è conclusa improvvisamente con una caduta dalla finestra di una camera d’albergo ad Amsterdam al culmine della sua carriera. Charles Christopher Parker Jr. (1920-1955) Charlie ’Bird’ Parker è stato un sassofonista contralto americano e uno dei nomi più importanti nella transizione dal jazz tradizionale a quello moderno. È considerato, insieme a Dizzy Gillespie, Thelonious Monk e Bud Powell, l’inventore del bebop. Parker suonò in vari gruppi e dal 1944 formò una squadra con un altro innovatore del jazz: il trombettista Dizzy Gillespie. Il Bebop fa la sua svolta definitiva come forma di jazz contemporaneo. Arthur (Arte) Blakey (1919-1990) Art Blakey è stato uno dei più grandi batteristi jazz americani e grande bandleader. Blakey, insieme a Kenny Clarke e Max Roach, ha inventato lo stile di batteria bebop. Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta suonò la batteria con Miles Davis, Bud Powell e Thelonious Monk, tra gli altri. Ben presto iniziò a formare le sue band, che alla fine portarono alla band The Jazz Messengers, co-fondata con Horace Silver. Miles Dewey Davis III (1926-1991) Miles Davis è stato un compositore jazz, trombettista e polistrumentista americano. È ampiamente considerato come uno dei musicisti più influenti, innovativi e originali del ventesimo secolo. Miles è stato fondamentale nello sviluppo di vari stili come il bop, il cool jazz e la fusion e, di conseguenza, Miles è chiamato il Picasso del jazz. Monaco della Sfera Theolonious (1917–1982) Theolonious Monk è stato un pianista e compositore jazz americano. È ampiamente considerato come uno dei musicisti jazz più influenti ed è visto come il fondatore del bebop. Ha guidato un’intera generazione di nuovi musicisti verso questo nuovo entusiasmante stile esecutivo e ha lavorato con artisti del calibro di Dizzy Gillespie, Kenny Clarke, Bud Powell e Art Blakey. Caratteristici del suo modo di suonare il pianoforte erano le sue note dissonanti, un tocco duro e l’uso drammatico di silenzi ed esitazioni improvvisi. Charles Charlie Mingus Jr. (1922-1979) Charlie Mingus era un contrabbassista, pianista, compositore e direttore d’orchestra afroamericano che fu una delle figure di spicco del jazz, soprattutto tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60. Caratteristica del lavoro di Mingus è la combinazione di arrangiamenti radicati nella big band e nella tradizione rhythm and blues con improvvisazioni simili al bebop. La sua band è stata il trampolino di lancio per innovatori del jazz come Eric Dolphy e Rahsaan Roland Kirk. Lionel Hampton (1908-2002) Lionel Hampton è stato un vibrafonista americano e uno dei più grandi pionieri del genere jazz negli anni ’30. Dopo aver suonato in varie band e aver effettuato diverse registrazioni con il Benny Goodman Quartet, decise di fondare la propria band nel 1940. Negli anni ’50 fece parte di molti gruppi famosi, tra cui una riunione con Benny Goodman e registrò con l’Oscar Peterson Trio, Stan Getz, Buddy DeFranco e un trio con Art Tatum e Buddy Rich. Dexter Gordon (1923-1990) Dexter Gordon era un sassofonista tenore americano. È considerato uno dei primi sassofonisti tenore bebop. Tra il 1940 e il 1943, Gordon fu membro dell’orchestra di Lionel Hampton, dove era nella sezione del sassofono. Cita Lester Young come una delle sue principali influenze. A sua volta, influenzò il giovane John Coltrane negli anni Quaranta e Cinquanta. Grazie al suo fisico imponente, Gordon creò un suono grasso e ampio. Anche la sua tendenza a suonare appena dopo il ritmo è caratteristica del suo modo di suonare. Dizzy Birks Gillespie (1917-1993) Dizzy Gillespie era un trombettista, direttore d’orchestra e compositore americano. All’inizio degli anni Quaranta suonava già con i grandi del jazz Charlie Parker, Thelonious Monk e Kenny Clarke. Nel 1945 iniziò a dirigere i suoi piccoli ensemble per suonare l’allora nuova musica bebop. Diresse la sua big band dal 1946 al 1950. Gillespie fu un pioniere in quel periodo, in cui la sua musica consisteva in una fusione tra jazz, musica latinoamericana e afroamericana.
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: - (w)
|