
Konzert für Violoncello und Orchester / Kammersymphonie in einem Satz di Friedrich Cerha / Franz Schreker
Contatta il venditore
|

Informazioni sul venditore:
Salve,
in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20% Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin Indirizzo Web: https://
|
Condizioni di vendita:
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Spese di spedizione:
Raccomandata: 5,00 € Pacco postale: 2,00 €
Al termine potrai pagare il disco tramite Paypal o carta di
credito
|
Chiedi un contatto per avere informazioni o eventuale acquisto
del disco:
|
|
|
|
KONZERT FÜR VIOLONCELLO UND ORCHESTER / KAMMERSYMPHONIE IN EINEM SATZ |

|
artista:
Friedrich Cerha / Franz Schreker
Anno:28 08 2007 I edizione ECM 1887
CD musicale
Condizioni: NUOVO
genere: CLASSICA CONTEMPORANEA, CD
ID titolo:25593
"Konzert für Violoncello und Orchester / Kammersymphonie in einem Satz" è in vendita da giovedì 12 dicembre 2024 alle 12:19 in provincia di Palermo
|
|
|
|
|
|
Note : Friedrich Cerha / Franz Schreker Konzert für Violoncello und Orchester / Kammersymphonie in einem Satz
Heinrich Schiff, Netherlands Radio Chamber Orchestra, Peter Eötvös
ECM Nuova Serie
Area di stampa: Germany, UE
Anno: 28 08 2007 I edizione ECM 1887
Tracce: 4
Codice: 028947630982
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Nuovo.
Peso: gr. 135
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Settembre 2003, Studio 5, Centro musicale della Radio e Televisione olandese, Hilversum. Il violoncellista Heinrich Schiff offre un’esecuzione trascendentale di un concerto per violoncello dedicato a lui in amicizia dal grande compositore austriaco Friedrich Cerha (nato nel 1926). La speciale combinazione di convinzione stilistica e diversità espressiva di Cerha, molto evidente qui, è stata attribuita al suo intenso coinvolgimento con la Seconda Scuola di Vienna (è ancora meglio conosciuto per aver completato l’Atto 3 di Lulu di Berg). Sotto la direzione di Peter Eötvös, la Netherlands Radio Chamber Orchestra esplora le variegate texture del concerto di Cerha e anche i ricchi colori della Sinfonia da camera in un movimento di Franz Schreker (1878-1934). [...].
Line up: Heinrich Schiff, Violoncello; Orchestra da camera della Radio dei Paesi Bassi; Peter Eötvös, Direttore d’Orchestra
Indice delle tracce: Concerto per violoncello e orchestra (Friedrich Cerha) 1 IO 13:10 2 Io sono 10:41 3 III 11:34 4 Kammersymphonie in einem Satz (1916) (Franz Schreker) 25:54
Autore: - Friedrich Cerha, Nato a Vienna nel 1926, Cerha si era dedicato fin da giovanissimo allo studio del violino e alla composizione, attività interrotte dopo l’arruolamento diciassettenne nelle truppe ausiliarie dell’aviazione del Terzo Reich, al quale si era sottratto disertando per due volte e dandosi alla clandestinità nelle Alpi austriache. Ripresi gli studi musicali alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo il conseguimento del dottorato in musicologia e germanistica all’Università di Vienna Friedrich già a partire dagli anni ’50 Cerha si è dedicato con impegno alla diffusione della Neue Musik nel suo Paese attraverso il complesso “die reihe” ma anche all’interpretazione dei compositori della seconda scuola viennese e di Alban Berg in particolare. [...]. - Franz Schreker, Negli ultimi decenni si è risvegliato l’interesse per i musicisti soppressi dal Terzo Reich. Una delle perdite più eclatanti per la storia della musica è stata quella del compositore austro-ebraico Franz Schreker. Né un modernista sperimentale come Schönberg né un convinto sostenitore della sinistra come Kurt Weill, Schreker era considerato da alcuni uno dei più promettenti compositori del XX secolo.Negli otto anni che intercorsero tra l’apice della sua popolarità nel 1924 e le sue dimissioni forzate nel 1932, tuttavia, i nazisti riuscirono ad assicurare la quasi totale scomparsa della sua musica dalla coscienza pubblica, non solo all’interno del Reich ma in tutto il mondo. [...].
Esecutore: Heinrich Schiff (Gmunden, 18 novembre 1951 – Vienna, 23 dicembre 2016) è stato un violoncellista e direttore d’orchestra austriaco. [...]. Fu docente alla Hochschule für Musik Köln, all’Università di Basilea e all’Università di Vienna. Negli ultimi anni diresse la Bruckner Orchester Linz. [...].
Direttore d’Orchestra: Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo musica per il teatro di prosa e per il cinema) e dalla sperimentazione sulla spazialità del suono attraverso l’impiego dell’elettronica e dell’amplificazione. [...].
Orchestra Sinfonica Radiofonica Olandese (OSRO): era un’orchestra radiofonica olandese. Fu fondata nel 1985, dopo una fusione dell’Orchestra Promenade e dell’Orchestra della Radio (Omroep Orkest). [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Vetrina 1 (w)
|
Cerca il titolo su
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|