
The End of an Ear cd di Robert Wyatt
Contatta il venditore
|

Informazioni sul venditore:
Salve,
in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20% Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin Indirizzo Web: https://
|
Condizioni di vendita:
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Spese di spedizione:
Raccomandata: 5,00 € Pacco postale: 2,00 €
Al termine potrai pagare il disco tramite Paypal o carta di
credito
|
Chiedi un contatto per avere informazioni o eventuale acquisto
del disco:
|
|
|
|
THE END OF AN EAR CD |

|
artista:
Robert Wyatt
Anno:- I ristampa 493342 2
CD musicale
Condizioni: NUOVO
genere: ROCK, CANTERBURY ROCK, ART ROCK, AVANTGARDE, FREE JAZZ, CD
ID titolo:24778
"The End of an Ear cd" è in vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:51 in provincia di Palermo
|
|
|
|
|
|
Note : Robert Wyatt The End of an Ear cd
Sony Music Ent. Columbia
Area di stampa: Import
Anno: - I ristampa 493342 2
Tracce: 9
Codice: 5099749334229
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 105
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: The End of an Ear è l’album di esordio della carriera solista di Robert Wyatt, pubblicato nel 1970. Quando Wyatt lo registrò, era batterista e cantante dei Soft Machine, gruppo britannico di rock progressivo. [...]. L’album fu concepito nello stesso periodo di Third, definito il capolavoro della band. Si differenzia da esso per il maggior anticonformismo del linguaggio musicale, che fa del disco una calda ed umorale espressione di libertà artistica ed umana, in contrasto con la professionale e seriosa efficienza espressa nella maggior parte di Third. Malgrado il successo che i Soft stavano riscuotendo, Wyatt era insoddisfatto dei rigidi schemi della fusion in cui si stavano isolando e questo lavoro fu il suo primo tentativo di percorrere nuove strade, che lo portò a lasciare il gruppo l’anno successivo. [...].
Line up: Alto Saxophone [Alto], Saxello – Elton Dean Bass – Neville Whitehead Cornet – Marc Charig Drums, Vocals [Mouth], Piano, Organ – Robert Wyatt Engineer – Vic Gamm Organ – David Sinclair Percussion [Assorted Percussion] – Cyril Ayers Piano – Mark Ellidge
Indice delle tracce: 1 Las Vegas Tango (Part 1) (Repeat) Written-By – Gil Evans 8:13 2 To Mark Everywhere Written-By – R. Wyatt* 2:26 3 To Saintly Bridget Written-By – R. Wyatt* 2:22 4 To Oz Alien Daevyd And Gilly Written-By – R. Wyatt* 2:09 5 To Nick Everyone Written-By – R. Wyatt* 9:15 6 To Caravan And Brother Jim Written-By – R. Wyatt* 5:22 7 To The Old World (Thank You For The Use Of Your Body, Goodbye) Written-By – R. Wyatt* 3:18 8 To Carla, Marsha And Caroline (For Making Everything Beautifuller) Written-By – R. Wyatt* 2:47 9 Las Vegas Tango (Part 1) Written-By – Gil Evans 11:07
Autore: Robert Wyatt, nome completo Robert Wyatt-Ellidge (Bristol, 28 gennaio 1945), è un batterista, cantante, tastierista, compositore e percussionista inglese. Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury. Ha partecipato ai primi quattro album del gruppo, lasciandolo nell’agosto del 1971 per fondare i Matching Mole, altra band della scena di Canterbury. Oltre che per il talento come strumentista e compositore, è noto per le originali sonorità della voce, che ne fanno uno dei cantanti più originali e ammirati della musica contemporanea. Nel percorso che lo portò ad affinare le sue doti vocali, Wyatt si ispirò al jazz, fonte principale della sua educazione musicale nonché sua grande passione, ma giustamente non si definì mai musicista jazz, non essendo cresciuto a contatto con la comunità afroamericana. In seguito a un incidente occorsogli il 1º giugno 1973, rimase paralizzato dalla vita in giù; da quel momento condusse vita ritirata, dedicandosi alla sperimentazione e alla ricerca musicale da solista, alla collaborazione con altri artisti, alla promozione di giovani talenti e all’impegno politico. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
|
Cerca il titolo su
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|