
Experiment In White cd di Janis Siegel
Contatta il venditore
|

Informazioni sul venditore:
Salve,
in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20% Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin Indirizzo Web: https://
|
Condizioni di vendita:
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Spese di spedizione:
Raccomandata: 5,00 € Pacco postale: 2,00 €
Al termine potrai pagare il disco tramite Paypal o carta di
credito
|
Chiedi un contatto per avere informazioni o eventuale acquisto
del disco:
|
|
|
|
EXPERIMENT IN WHITE CD |

|
artista:
Janis Siegel
Anno:2002 I ristampa WPU807
CD musicale
Condizioni: NUOVO
genere: JAZZ, FUNK, SOUL, POP, CD
ID titolo:25380
"Experiment In White cd" è in vendita da venerdì 22 novembre 2024 alle 14:25 in provincia di Palermo
|
|
|
|
|
|
Note : Janis Siegel Experiment In White cd
Wounded Bird Records
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: -
Anno: 2002 I ristampa WPU807
Tracce: 9
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Codice: 664140800724
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: [...]. Back To The Islands è in mono (di proposito, le note di copertina fanno riferimento a Phil Spector e Back to Mono, ancora in francese), ma a parte questo, non c’è niente di particolarmente speciale: potrebbe essere Nicolette Larson. Gli altri ovvi tentativi di un singolo di successo (All The Love In The World, Lovin’ Eyes, To Be With You) sono ugualmente tipici della musica pop degli anni ’80, e nessuno di questi brani invecchia particolarmente bene. Le cose finalmente si mettono in moto con Hammer and Nails, una cover di un brano tragicamente oscuro degli Staple Singers del 1962, con un ritmo preso in prestito da Yes We Can Can delle Pointer Sisters, Phoebe Snow che si scambia la voce solista e la veterana cantante di sessione Cissy Houston e la giovane Whitney ai cori. Il lato B dell’LP inizia con How High the Moon, che probabilmente sembrava una buona idea all’epoca, ma è solo una copia perfetta del disco Les Paul e Mary Ford, quindi perché preoccuparsi? (Anche i Manhattan Transfer l’avrebbero registrata, quindi a qualcuno deve essere piaciuta.) Guess Who I Saw Today mette in mostra la voce Big Ballad di Janis ed è bella, ma basta ascoltarla una volta sola (non è colpa di Janis, è la natura stessa della canzone). Insieme a Hammer and Nails, due collaborazioni con Jon Hendricks sono i punti salienti: Don’t Get Scared, che Hendricks aveva originariamente eseguito con King Pleasure negli anni ’50, e Jackie, originariamente eseguita da Annie Ross appena prima della formazione di Lambert Hendricks e Ross. [...]. (dal web)
Line up: -
Indice delle tracce: A1 Back To The Islands 4:37 A2 All The Love In The World 4:41 A3 Lovin’ Eyes 4:02 A4 Hammer And Nails Vocals – Phoebe Snow 2:40 B1 How High The Moon Guitar – Les Paul 2:04 B2 Don’t Get Scared Vocals – Jon Hendricks 3:07 B3 Guess Who I Saw Today? 3:42 B4 To Be With You 4:02 B5 Jackie 2:05
Autore: Janis Siegel (New York, 23 luglio 1952) è una cantante e arrangiatrice statunitense, componente del gruppo vocale The Manhattan Transfer. [...]. Nel 1972 Janis incontrò Tim Hauser a una festa.[2] Hauser coinvolse la giovane cantante nel suo progetto di rifondare i Manhattan Transfer, gruppo vocale nel quale aveva militato in precedenza e che si era sciolto. La nuova e più fortunata incarnazione del quartetto prese vita con la partecipazione di Laurel Massé e poi Alan Paul. I Manhattan Transfer incisero il primo disco nel 1975 ottenendo subito un grande successo di pubblico e critica grazie al loro repertorio che mescolava generi diversi come il jazz, il doo wop e il pop, alle doti vocali dei suoi componenti e gli elaborati arrangiamenti vocali. [...]. Molti dei successi commerciali e di critica dei Manhattan Transfer sono interpretati dalla voce solista di Janis. Tra questi Operator, prima hit dei gruppo, Chanson d’Amour, Boy from New York City e Ray’s Rockhouse. Col tempo Janis divenne uno dei principali responsabili degli arrangiamenti vocali del gruppo. Il suo lavoro fu particolarmente apprezzato per l’arrangiamento vocale di Birdland e nel pluripremiato album Vocalese del 1985. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica leggera (w)
|
Cerca il titolo su
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|