
 |
ERWIN vende questi dischi in provincia di PALERMO
|
Segui
|

Informazioni sul venditore:
Salve,
in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20% Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Condizioni di vendita di ERWIN
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Puoi inviare un pagamento a Erwin con Paypal o carta di credito utilizzando il pulsante qui sotto:
|
|
Per chiedere informazioni su un disco, clicca sul Titolo
Ordinamento per
inserimento, dall'ultimo inserito.
dischi : 843
|
Cerca tra i dischi di ERWIN
|
|
|
|

12,50 €
|
|
Il tempo e l’armonia cd + dvd
|
|
di Fiorella Mannoia,
2010 I edizione 88697765932,
Sony Music
POP, MUSICA LEGGERA, ITALIA, CD, DVD
Fiorella Mannoia Il tempo e l’armonia cd + dvd
Sony Music
NOTA: -
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2010 I edizione 88697765932
Tracce: 15/2
Codice: 886977659324
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Il tempo e l’armonia è un album dal vivo di Fiorella Mannoia, pubblicato il 14 settembre 2010 dalla Oyà/Sony Music. L’album è stato registrato al Teatro Filarmonico (Verona) di Verona il 24 e il 25 maggio 2010; in entrambe le date si è registrato tutto esaurito. Fiorella, durante il concerto, è stata accompagnata da Noemi. Il disco ha debuttato alla posizione numero 3 della classifica ufficiale FIMI. [...].
Line up: Carlo Di Francesco (arrangiamenti e percussioni) Nicola Costa (arrangiamenti e chitarre) Fabio Valdemarin (pianoforte, tastiere e chitarra) Paolo Costa (basso) Lele Melotti (batteria) Fabrizio De Melis (primo violino) Andrea Cortesi (secondo violino) Lorenzo Sbaraglia (viola) Giuseppe Tortora (violoncello e coordinamento quartetto) Marcello Sirignano (arrangiamento archi)
Indice delle tracce: CD: Se veramente Dio esisti (inedito) – 3:52 (Peppe Servillo e Fausto Mesolella) – (studio version) Le tue parole fanno male – 3:57 (Cesare Cremonini) Cercami – 5:26 (testo: Renato Zero e Gianluca Podio – musica: Renato Zero) Ho imparato a sognare – 4:17 (Paolo Bruni) Una giornata uggiosa – 4:44 (Mogol e Lucio Battisti) Clandestino – 3:42 (Manu Chao) Estate – 3:32 (Giuliano Sangiorgi) Come si cambia – 4:16 (testo: Maurizio Piccoli – musica: Renato Pareti) L’amore si odia (feat. Noemi) – 3:45 (testo: Diego Calvetti e Marco Ciappelli – musica: Diego Calvetti) Sempre e per sempre – 3:52 (Francesco De Gregori) Oh che sarà (Oh que sera) – 3:52 (testo: Ivano Fossati – musica: Chico Buarque) I treni a vapore – 5:45 (Ivano Fossati) Pescatore – 7:11 (testo: Marco Negri – musica: Marco Negri) Quello che le donne non dicono – 4:30 (Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone) Il cielo d’Irlanda – 8:06 (Massimo Bubola) DVD: concerto integrale; backstage
Autore: Fiorella Mannoia (Roma, 4 aprile 1954) è una cantante e attrice italiana. Ha iniziato la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti. Ha calcato il palco del Festival di Sanremo sei volte, riuscendo ad aggiudicarsi due volte il Premio della Critica. Nel 1992 ha ricevuto il Telegatto di TV Sorrisi e Canzoni alla manifestazione Vota la voce. Detiene, a pari merito con altri quattro artisti, il primato per il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco al suo attivo, che la rendono la cantante femminile con il maggior numero di premi vinti in questa manifestazione. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica leggera (w)
In vendita da domenica 1 dicembre 2024 alle 12:26 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

11,50 €
|
|
In alto i cuori cd
|
|
di Massimo Bubola,
2013 I edizione EM13.630 CD,
Eccher Edizioni Musicali
POP, MUSICA LEGGERA, ITALIA, FOLK, CD
Massimo Bubola In alto i cuori cd
Eccher Edizioni Musicali
NOTA: -
Area di stampa: Italy, UE
Anno: 2013 I edizione EM13.630 CD
Tracce: 11
Codice: 8019991875421
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: In alto i cuori è il ventesimo disco di Massimo Bubola, uno dei più bravi e importanti cantautori rock della musica italiana, che ha iniziato il suo lungo percorso nel 1976 tra grande musica (rock e folk) e poesia. L’artista lo definisce una raccolta di “istant songs”, ma è sicuramente di più, molto di più. [...]. Accompagnato dalla Eccher Band con Simone Chivilò in grande spolvero alla chitarra, Bubola ci regala un disco che ricorderemo a lungo come uno dei suoi migliori e certamente il più “politico”. Nelle undici canzoni che compongono questo nuovo lavoro, in gran parte costituito da splendide ballate con un paio di brani blues e rock-blues, c’è un suono morbido e caldo che percorre tutto il disco, grazie anche all’utilizzo di chitarre, amplificatori e microfoni vintage ed alla ottima registrazione, un misto di analogico-digitale, creando un tappeto sonoro elettro-acustico che cattura l’ascoltatore. [...].
Line up: Massimo Bubola & la Eccher Band
Indice delle tracce: 1 Hanno sparato a un angelo 4:09 2 Un paese finito 3:28 3 Cantare e portare la croce 3:39 4 Al capolinea dei sogni 4:30 5 Lacrime parallele 3:28 6 Analogico-Digitale 7:19 7 A morte i tiranni 4:02 8 Tasse sui sogni 3:35 9 Una Canzone Che Mi Spacca Il Cuore 4:26 10 Ridammi indietro 5:03 11 In alto i cuori 5:06
Autore: Massimo Bubola (Terrazzo, 15 marzo 1954) è un cantautore, scrittore e produttore discografico italiano. Fra le sue collaborazioni è noto il lungo e proficuo sodalizio con il cantautore Fabrizio De André, con il quale ha scritto alcuni celeberrimi brani; significative anche le collaborazioni con Fiorella Mannoia, i Gang, Mauro Pagani e altri. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica leggera (w) + 1 aperto
In vendita da domenica 1 dicembre 2024 alle 12:08 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,50 €
|
|
Fiori su Marte cd
|
|
di Lomé,
2004 I edizione ELE2004M,
L’eubage S.r.l.
POP, MUSICA LEGGERA, ROCK PROGRESSIVE, ITALIA, CD
LoMé Fiori su Marte cd
L’Eubage s.r.l.
NOTA: -
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2004 I edizione ELE2004M
Tracce: 11
Codice: 8032205000150
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 125
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Fiori su Marte è il debut album dei LoMé, quartetto rock prog italiano nato a Biella, gruppo unico e avventuroso con un incredibile cantante di nome Riccardo Ruggeri che ricorda molto Demetrio Stratos. Il resto della band è composto da pianoforte, contrabbasso e batteria. [...].
Line up: Riccardo Ruggeri, voce Andrea Manzoni, pianoforte Luca Bertinaria, contrabbasso Andrea Beccaro, batteria
Indice delle tracce: 01. Non è niente 02. Blubù 03. Fine di due 04. Fiori su Marte 05. Guests of the nation 06. Buster 07. Soprammondi 08. Alle spalle 09. La pierre 10. Via da Roma 11. Neve
Autore: I LoMé nascono nel 2001 a Biella. Nello stesso anno partecipano al World Music Festival di Fivizzano. Nel 2002 partecipano a diversi concorsi e festival nazionali classificandosi al terzo posto a Strade del Cinema al Teatro romano di Aosta. Nel 2003 il cantante Riccardo Ruggeri e il futuro batterista, vincono il PercFest con il duetto Le lavatrici rosse. Nel 2004 pubblicano il loro disco di esordio Fiori su Marte con l’etichetta L’Eubage e, l’anno successivo, vincendo al Premio Bindi a Santa Margherita Ligure conferito da Bruno Lauzi, siglano un contratto per la distribuzione del disco negli Stati Uniti e in Giappone con BTF. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica leggera (w)
In vendita da domenica 1 dicembre 2024 alle 11:55 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,50 €
|
|
Un’ora con loro cd
|
|
di Mina & Gaber,
4 dicembre 2001 I edizione 300236-2,
Musica Mbo
POP, MUSICA LEGGERA, ITALIA, CD
Mina & Gaber Un’ora con loro cd
Musica MBO
Area di stampa: Import, UE
Anno: 4 dicembre 2001 I edizione 300236-2
Tracce: 12
Codice: 3259130023626
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Contiene 6 canzoni interpretate da Mina (lato A) e 6 da Giorgio Gaber (lato B), pubblicata dall’etichetta discografica Ri-Fi nell’ottobre del 1965. Il brano Pieni di sonno è l’unico in cui i due cantano insieme; Ora o mai più e Brava erano inediti e vennero poi pubblicati anche su singolo nel 1965; le altre 4 tracce di Mina provengono dall’album Studio Uno dello stesso anno. Tu no è la cover di Dream on Little Dreamer cantata da Perry Como con l’Anita Kerr Quartet, pubblicata su singolo e sull’album The Scene Changes nel 1965; Dopo la prima sera è l’unico inedito dell’album, tutti gli altri brani provengono da singoli del 1965. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: Mina A1 Mina Ora o mai più Written-By – Amurri * , Fierro * La 2 Mina (3)– L’Ultima Occasione (Uno Come Te) Scritto da – Climax (19) , Del Monaco * La A3 Mina (3)– Era Vivere Written-By – A. Testa * , A. Martelli * , B. Martelli * 4 Mina (3)– E... Scritto da – Martelli Scritto da – A. Testa * 5 Mina (3)– Brava Scritto da – B. Canfora * A6 Mina (3)– Più di te (non lo dirò) Scritto da – De Simone * , Crewe-Gaudio * Giorgio Gaber B1 Gaber *– Come ti adoro Ieri Scritto da – Giorgio Gaber B2 Gaber *– Pieni Di Sonno Scritto da – Giorgio Gaber B3 Gaber *– Amore difficile Amore Scritto da – Giorgio Gaber B4 Gaber *– Tu non Scritto da – Burch * , Calabrese * , Crutchfield * B5 Gaber *– Dopo La Prima Sera Scritto da – Giorgio Gaber B6 Gaber *– Un amore che vuole dire Scritto da – Giorgio Gaber
Autore: - Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberscik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, drammaturgo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra. [...]. - Mina Anna Mazzini, nota semplicemente come Mina (Busto Arsizio, 25 marzo 1940) è una cantante, produttrice discografica, conduttrice televisiva e ex attrice italiana naturalizzata svizzera. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica leggera (w)
In vendita da domenica 1 dicembre 2024 alle 11:38 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

24,50 €
|
|
Antipop Vs Matthew Shipp lp
|
|
di Antipop Consortium E Matthew Shipp,
2003 I edizione THI57120.1,
Thirsty Ear Recording Inc.
JAZZY HIP HOP, JAZZ, LP
Antipop Consortium e Matthew Shipp Antipop Vs Matthew Shipp lp
Thirsty Ear Recording Inc.
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: -
Anno: 2003 I edizione THI57120.1
Tracce: 8
Codice: 700435712010
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 240
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Antipop vs. Matthew Shipp è un album in studio collaborativo di Antipop Consortium e Matthew Shipp. È stato pubblicato su Thirsty Ear Recordings il 18 febbraio 2003. [...]. Farrell Lowe di All About Jazz ha descritto l’album come musica hip proveniente dal jazz moderno, con i maestri dell’hip-hop che gli si avvicinano. Ed Howard di Stylus Magazine ha dato all’album un voto di C, dicendo: Nonostante sia un ascolto molto piacevole dall’inizio alla fine, questo disco ha anche un chiaro senso di promessa non mantenuta. Nel frattempo, Marshall Bowden di PopMatters ha detto: Con nessuna delle due parti che cede territorio all’altra, è ancora evidente che queste forme musicali possono interagire in modi significativi. [...].
Line up: Antipop Consortium – voce, sintetizzatore, programmazione, produzione; Matthew Shipp – pianoforte, produzione; William Parker – contrabbasso; Guillermo E. Brown – batteria; Khan Jamal – vibrafono; Daniel Carter – tromba; Peter Gordon – produzione; Cynthia Fetty – design, fotografia
Indice delle tracce: Side One: 1. Places I’ve Never Been 3:21 2. Staph 5:38 3. Slow Horn 3:09 4. A Knot in Your Bop 4:02 Side Two: 5. Coda 3:23 6. Monstro City 3:05 7. Real Is Surreal 3:08 8. Free Hop 7:13
Autore: - Gli Antipop Consortium sono un gruppo musicale statunitense di hip hop alternativo. Fondati nel 1997 e composti da Beans, High Priest e M. Sayyid, esordirono con una serie di singoli a cui seguì il primo album in studio The Isolationist (1999). Nello stesso periodo vennero scritturati dalla Warp Records. Si sciolsero nel 2002. Soltanto Beans avviò una carriera in proprio. La band tornò in attività nel 2007. Nel corso della loro carriera hanno collaborato con DJ Vadim, Matthew Shipp, Bill Laswell, DJ Krush, Modeselektor e altri artisti elettronici e alternativi. [...]. - Matthew Shipp (nato il 7 dicembre 1960) è un pianista jazz d’avanguardia, compositore e bandleader americano. [...]. Inizialmente era più attivo nel free jazz, ma da allora si è ramificato, esplorando in particolare la musica che tocca la musica classica contemporanea , l’hip hop e l’elettronica. All’inizio della sua carriera Shipp è stato paragonato ad alcuni dei suoi predecessori nel pantheon del pianoforte jazz, ma da allora è stato riconosciuto come un completo innovatore stilistico al pianoforte, con AllMusic che si riferisce al suo stile unico e immediatamente riconoscibile, e Larry Blumenfeld sulla rivista Jazziz che si riferisce a Shipp come sbalorditivo nell’originalità e al suo album 4D come ulteriore prova del suo genio idiosincratico. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da giovedì 28 novembre 2024 alle 12:04 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

11,50 €
|
|
Dreamtime lp
|
|
di Stranglers,
1986 I edizione EPC26648,
Cbs Records
NEW WAVE, POP ROCK, PUNK, LP
Stranglers Dreamtime lp
CBS Records
Area di stampa: Holland, UE
NOTA: Forato per copia omaggio.
Anno: 1986 I edizione EPC26648
Tracce: 10
Codice: 5099702664813
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Ottimo stato del packagin’. Il vinile è nuovo, mai ascoltato.
Peso: gr. 215
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Dreamtime è il nono album in studio del gruppo musicale britannico The Stranglers pubblicato il 27 ottobre 1986. La title track è ispirata ad una credenza degli aborigeni australiani, chiamata appunto dreamtime. L’album è la naturale continuazione del suo predecessore Aural Sculpture: contiene infatti tracce sia positive sia malinconiche e riflessive, e l’uso di una steel guitar insieme ad alcuni fiati. Tra le tracce più importanti di questo album ci sono Always the Sun, che divenne una delle canzoni più suonate nei live della band, e Shaking like a Leaf. [...]. La Epic Records era certa che quest’album sarebbe stato un notevole successo, sull’onda del singolo Always The Sun. Tuttavia il modesto successo del singolo (trentesima posizione) portò l’album a non andare oltre la posizione numero 16 della classifica. [...]. [...]. Due anni dopo, nel 1986, viene pubblicato Dreamtime. Il disco tratta principalmente dei problemi dell’ambiente, e contiene il pezzo Always the Sun che sarà numero 15 in Francia, numero 30 nel Regno Unito e numero 35 nei Paesi Bassi. Dreamtime è anche l’unico album degli Stranglers che entrerà in classifica negli Stati Uniti. [...].
Line up: Hugh Cornwell - chitarra, voce J.J. Burnel - basso, voce d’accompagnamento Jet Black - batteria Dave Greenfield - tastiere, voce d’accompagnamento Altri musicisti: Alex Gifford - sassofono B.J. Cole - steel guitar Martin Veysey - tromba Simon Morton - percussioni Hillary Cops - tromba
Indice delle tracce: Side One: A1 Always the Sun A2 Dreamtime A3 Was It You? A4 You’ll Always Reap What You Sow A5 Ghost Train Side Two: B1 Nice in Nice B2 Big in America B3 Shakin’ Like a Leaf B4 Mayan Skies B5 Too Precious
Autore: I The Stranglers sono un gruppo musicale britannico punk rock fondato l’11 settembre 1974 a Guildford nel Surrey. In origine il nome del gruppo era The Guilford Stranglers. I componenti originari del gruppo sono il chitarrista e cantante Hugh Cornwell, il batterista Jet Black (Brian Duffy), il bassista (e voce) Jean Jacques Burnel e il tastierista e chitarrista Hans Warmling. Quest’ultimo verrà sostituito da Dave Greenfield neanche un anno dopo la formazione del gruppo. Nessuno dei componenti proviene da Guildford, dato che Black è originario di Ilford, Burnel di Notting Hill, Cornwell di Kentish Town e Greenfield di Brighton. Hans Warmling proveniva dalla Svezia, e lì fece ritorno dopo aver abbandonato il gruppo. [...]. La loro carriera musicale iniziò con un sound sinistro, orientato al pub rock, che sfociò successivamente in altri stili musicali. Gli Stranglers sono associati al punk rock dagli inizi, probabilmente da quando nel 1976 fecero da gruppo spalla ai Ramones nel loro primo tour britannico. Il gruppo viene inoltre accostato alla new wave e al goth rock. Jean Jacques Burnel in un’intervista disse: io mi considero certamente un punk-rocker. In un’altra intervista disse anche: penso che gli Stranglers siano più punk di altri gruppi così considerati. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da giovedì 28 novembre 2024 alle 11:24 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

11,50 €
|
|
Liberation lp
|
|
di Jeff Beal,
1987 I edizione 7 90625-1,
Antilles New Directions / Island Records
JAZZ, FUSION, LP
Jeff Beal Liberation lp
Antilles New Directions / Island Records
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: -
Anno: 1987 I edizione 7 90625-1
Tracce: 7
Codice: 075679062512
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 220
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: [...]. Beal sposò una collega laureata all’Eastman, il soprano Joan (Sapiro) Beal, e la coppia si trasferì da Rochester a New York City. Fu lì che Beal compose e registrò il suo album di debutto, Liberation, per la Island Records. [...]. Noto per la sintesi di elementi improvvisati e composti, il compositore e trombettista Jeff Beal intreccia fili di jazz, musica classica e tradizione new age nella sua musica complessa ma sempre accessibile. Inoltre, orchestra, dirige, registra e mixa le sue composizioni, conferendo alla sua musica un tocco molto personale e distintivo. Ciò è dimostrato dalle registrazioni jazz e orchestrali soliste, tra cui il concerto per orchestra del 1998 intitolato Red Shift , Three Graces del 2000, House of Cards Symphony del 2018 , così come The New York Études per pianoforte solo del 2024 e nelle sue colonne sonore per film e televisione. Tra le colonne sonore più importanti del cinque volte vincitore dell’Emmy ci sono il suo lavoro nelle serie TV Monk , Carnivàle e House of Cards. [...].
Line up: Bass – Ned Mann; Drums, Percussion – Larry Aberman (tracce: A1 to A4, B2); Guitar – Jay Azzolina (tracce: A1 to A4, B2); Producer – Jean-Pierre Weiller-Letourneur; Saxophone – David Mann (tracce: A2, B2); Trumpet, Keyboards, Drum Programming – Jeff Beal; Vocals – Joan Beal (tracce: A4); Written-By – Jeff Beal
Indice delle tracce: Side One: A1 Missing You 5:25 A2 Afterglow 4:23 A3 Premonition 5:53 A4 Skylight 5:21 Side Two: B1 Liberation 8:23 B2 Elegy 5:31 B3 Marching Through The Lions Gate 3:54 B4 Survival Instinct 5:05
Autore: Jeff Beal (nato il 20 giugno 1963) è un compositore statunitense di musica per film, televisione, registrazioni e sale da concerto. Considerato uno strumentista jazz e un compositore versatile, Beal crea musica che spesso incorpora una sintesi di elementi improvvisati e composti. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da giovedì 28 novembre 2024 alle 10:55 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

38,50 €
|
|
Further On Up The Road 2 lp set
|
|
di Fankhauser / Cassidy Band,
2000 I edizione AK 099/2,
Akarma Records
ROCK BLUES, ROCK PSICHEDELICO, LP
Fankhauser/ Cassidy Band Further On Up The Road 2 lp set
Akarma Records
Area di stampa: Italy, UE
NOTA: -
Anno: 2000 I edizione AK 099/2
Tracce: 10/10
Codice: -
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Il packagin’ presenta qualche piccolo segno del tempo. Il vinile è nuovo, mai ascoltato.
Peso: gr. 705
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: [...]. Nel 1995, Merrell Fankhauser e Ed Cassidy, batterista degli Spirit, registrarono un compact disc rock blues intitolato On The Blues Road che ebbe un eccellente esito. Dal 1995 al 1997, Merrell Fankhauser fu ospite fisso di un programma tv di una televisione californiana chiamato Route 66 TV Live. Nello stesso periodo fu ospite fisso di un programma radio chiamato Surf Beat a Grover Beach, sempre in California. Da lì a breve il progetto s’ingrandì e Merrell Fankhauser fu ospite fisso di una stazione radio abbastanza importante a San Luis Obispo County con un programma intitolato Surf Music News. Così, come capita in queste situazioni in cui si mescolano idee e produzione, nel 1996, E. Mc Euen produsse Return To Mu, un doppio compact disc che riprendeva On The Blues Road e sezioni della programmazione radio. I due compact disc furono registrati con la partecipazione di un cast di musicisti di altissimo livello. Il risultato lo potete ascoltare in questa edizione molto rara in vinile.
Line up: Bass – Frank Parades (tracce: C2, C4, C5), Keith Frasher (tracce: C3, D3, D4), Leroy Richards; Drums – Art Dougall (tracce: C1); Drums, Percussion – Ed Cassidy; Fiddle – Eric Brittain (tracce: C5); Guitar – Eric Brittain (tracce: D1), Larry Curtis (tracce: D4); Harmonica – Kevin McCracken (tracce: C1); Harmony Vocals – Rick Clark (2) (tracce: D1, D4), Valerie Johnson (tracce: C2, C4); Mandolin – John McEuen (tracce: D1); Piano – Jim Enos; Piano, Keyboards – Pete Sears (tracce: C1, C2, C4); Saxophone, Harmonica – Bruce Clark; Steel Guitar – Darrell Tatcher* (tracce: C1); Vocals, Electric Guitar, Acoustic Guitar, Keyboards, Resonator Guitar [Dobro] – Merrell Fankhauser; Vocals, Guitar – Tim Fankhauser (tracce: A1, A2, B4, B5, D2, D3)
Indice delle tracce: Side One: A1 Further On Up The Road Written-By – D. Robey*, Veasey* 4:32 A2 32/20 Blues Written-By – Robert Johnson 4:17 A3 Bright Lights Big City Written-By – Jimmy Reed 2:55 A4 Excited Written-By – M. Fankhauser*, S. Saxon* 4:15 A5 Walking The Dog Written-By – Rufus Thomas 4:37 Side Two: B1 Louisiana Blues Written-By – Mc Kinley Morganfield* 4:12 B2 High Heel Sneakers Written-By – Robert Higginbotham 4:29 B3 Tale Of Misty Mountain Written-By – M. Fankhauser* 4:20 B4 Possession Over Judgment Day Written-By – Robert Johnson 4:28 B5 On The Blue Road Written-By – M. Fankhauser* 4:41 Side Three: C1 Nicky’s Song Written-By – M. Fankhauser* 3:18 C2 Hot Night In Louisville Written-By – M. Fankhauser* 4:52 C3 Milk Cow Blues Written-By – Robert Johnson 4:20 C4 Who Shout The Lighthnin’ Written-By – M. Fankhauser* 4:21 C5 Goin’ Back To Delta Written-By – M. Fankhauser* 3:01 Side Four: D1 Stolen Guitar Blues Written-By – E. Cassidy*, M. Fankhauser* 5:30 D2 Brian Berry Blues Written-By – E. Cassidy* 2:39 D3 Cosmic Lady Written-By – M. Fankhauser*, T. Fankhauser* 5:45 D4 Voodoo In The Jungle Written-By – M. Fankhauser* 3:21 D5 Cassidy’s Big Beat Written-By – E. Cassidy* 4:21
Autore: Fankhauser / Cassidy Band è un gruppo americano che nasce dalla volontà di Merrell Wayne Fankhauser e Edward Claude Cassidy. Di seguito due brevissime schede bioghrafiche: - Edward Claude Cassidy (4 maggio 1923 – 6 dicembre 2012) è stato un batterista jazz e rock statunitense, uno dei fondatori del gruppo rock Spirit nel 1967. [...]. - Merrell Wayne Fankhauser (nato il 23 dicembre 1943, Louisville, Kentucky , Stati Uniti) è un cantante, compositore e chitarrista statunitense, che è stato molto attivo negli anni ’60 e ’70 con band tra cui gli Impacts, Merrell & the Exiles, HMS Bounty, Fankhauser-Cassidy Band e Mu. Inoltre, 12 canzoni registrate da Merrell & the Exiles sono state successivamente pubblicate con il nome del gruppo Fapardokly, anche se quel gruppo non è mai esistito. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da mercoledì 27 novembre 2024 alle 15:35 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

7,50 €
|
|
Il blues di John Mayall lp
|
|
di John Mayall,
1970 I edizione 2486 159,
Polydor Dischi
BLUES, LP
John Mayall Il blues di John Mayall lp
Polydor Dischi
Area di stampa: Italy, UE
NOTA: -
Anno: 1970 I edizione 2486 159
Tracce: 8
Codice: -
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Buono stato del packagin’. Il vinile è nuovo, mai ascoltato.
Peso: gr. 210
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Il blues di John Mayall è un antologico con otto tracce edito dalla Polydor. L’album è, di fatto, una selezione di tre album: The Turning Point, luglio 1969; e Empty Rooms, marzo 1970; e USA Union, 1970.
Line up: John Mayall – voce, armonica, chitarra slide, chitarra Telecaster a 6 corde, tamburello, percussioni a bocca Jon Mark – chitarra acustica finger-style Steve Thompson – basso Johnny Almond – sassofoni tenore e contralto, flauti, percussioni a bocca – Don Sugarcane Harris – violino; Harvey Mandel – chitarra; Larry Taylor – basso. [...].
Indice delle tracce: Side One: A1 The Laws Must Change Written-By – Mayall* 6:13 A2 Natures Disappearing Written-By – Mayall* 5:50 A3 Waiting For The Right Time Written-By – Mayall*, Mark* 5:28 A4 To A Princess Written-By – Mayall* 3:25 Side Two: B1 I’m Gonna Fight For You J. B. Written-By – Mayall* 5:11 B2 Lying In My Bed Written-By – Mayall* 4:20 B3 Night Flyer Written-By – Mayall* 5:35 B4 Counting The Days Written-By – Mayall* 5:23
Autore: John Brumwell Mayall (Macclesfield, 29 novembre 1933 – Los Angeles, 22 luglio 2024) è stato un cantante, polistrumentista e compositore britannico di fama internazionale, per lungo tempo il punto di riferimento fondamentale per la scena blues del suo paese. [...]. Il suo complesso, i Bluesbreakers, ha rappresentato la formazione di transizione e di connessione tra il blues revival degli anni ’50 e il blues rock degli anni ’60 del XX secolo. Particolarmente capace nella scoperta di grandissimi talenti, dal gruppo di Mayall sono nati musicisti come Jack Bruce, Eric Clapton, Mick Taylor, Larry Taylor e Peter Green.[...]. Tra gli album più significativi: Blues Breakers with Eric Clapton, Crusade e Jazz Blues Fusion. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da mercoledì 27 novembre 2024 alle 13:45 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

15,50 €
|
|
The Honeydripper lp
|
|
di Roosevelt Sykes,
1980 I edizione Q-055,
Q-disc
BLUES, PIANO BLUES, LP
Roosevelt Sykes The Honeydripper lp
Q-Disc
Area di stampa: Italy, UE
NOTA: -
Anno: 1980 I edizione Q-055
Tracce: 16
Codice: -
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Nuovo. Senza cellofan.
Peso: gr. 225
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: The Honeydripper è un album del musicista blues Roosevelt Sykes registrato nel 1960 e pubblicato dall’etichetta Bluesville l’anno successivo. [...]. Per questa pubblicazione antologica della Queen Disc il titolo è preso in prestito. Le incisioni sono mono e sono così distribuite: Tracce da A1 ad A4: New York, 13 aprile 1939 Tracce da A5 ad A8: New York, 3 aprile 1940 Tracce B1 e B2: Chicago, 27 febbraio 1941 Traccia B3: Chicago, 21 novembre 1941 Traccia B4: Chicago, 16 aprile 1942 Tracce B5 e B6: Chicago, 15 dicembre 1944 Traccia B7: Chicago, 2 luglio 1945 Traccia B8: Chicago, 9 ottobre 1945.
Line up: Alto Saxophone – J.T. Brown (tracce: B7); Bass – John Frazier (tracce: B8); Bass [?] – Alfred Elkins (tracce: B3, B4); Clarinet – Johnny Walker* (tracce: B8); Drums – Armand Jackson* (tracce: B5 to B7), Charlie Sanders* (tracce: B8), Sidney Catlett (tracce: A5 to B2), Unknown Artist (tracce: A1 to A4); Guitar – Big Bill Broonzy (tracce: B4), Ted Summitt (tracce: B5, B6), Willie Lacey (tracce: B7); Piano, Vocals – Roosevelt Sykes; Tenor Saxophone – J.T. Brown (tracce: B8); Written-By – Razaf* (tracce: B5), Waller* (tracce: B5), Joe Liggins (tracce: B7), Roosevelt Sykes (tracce: A1 to B4, B6, B8)
Indice delle tracce: Side One: A1 Have You Seen Miss Ida B. A2 Get Your Row Out A3 Under Eyed Woman A4 44 Blues A5 Eight Ball Blues A6 Take It With A Smile A7 Knock Me Out A8 She’s In My Blood Side Two: B1 Trouble And Whiskey B2 Sykes Advice Blues B3 Training Camp Blues B4 Sugar Baby Blues B5 Honeysuckle Rose B6 Jiving The Jive B7 The Honeydripper B8 Little Sam
Autore: Roosevelt Sykes (31 gennaio 1906 – 17 luglio 1983) è stato un musicista blues statunitense, noto anche come the Honeydripper . [...]. Dopo alcuni anni Sykes trovò lavoro al Katy Red’s, un barile dall’altra parte del fiume a East St. Louis, Illinois. Gli venivano pagati vitto e alloggio e un dollaro a notte. Nel 1929, fu notato da un talent scout e mandato a New York City per registrare per la Okeh Records. Il talent scout era Jesse Johnson, che possedeva il De Luxe Music Shop. Dopo che Sykes ebbe suonato alcune canzoni al pianoforte del negozio, Johnson gli offrì l’opportunità di fare le sue prime registrazioni. La sua prima uscita fu 44 Blues che divenne uno standard blues e la sua canzone distintiva. Sykes ha ricordato: Ho iniziato a fare dischi il 14 giugno 1929. Suonavo da circa otto anni prima di iniziare a registrare. Il primo pezzo che ho fatto è stato un successo, 44 Blues, e ogni disco che ho fatto è stato una star da allora. Sykes prese il suo soprannome the Honey Dripper mentre suonava in una sessione per la cantante Edith Johnson più tardi nel 1929, durante la quale registrò Honeydripper Blues. Johnson in seguito disse che gli aveva dato il soprannome a causa della sua indole gentile e della sua personalità accomodante. Sykes affermò che il soprannome risaliva alla sua infanzia, Le ragazze mi stavano sempre intorno quando ero un ragazzino. Quindi i ragazzi dicevano: ’Deve avere del miele’. Sykes investì i suoi guadagni dalla registrazione in uno speakeasy illegale che vendeva pesce fritto e alcol, un’attività che continuò in vari luoghi per anni. Ha registrato per diverse etichette usando pseudonimi, tra cui Easy Papa Johnson per la Melotone Records , Dobby Bragg per la Paramount Records , Willie Kelly per la Victor Records e the Bluesman per la Specialty Records, negli anni ’30 e ’40. Durante questo periodo fece amicizia con un altro musicista blues, il cantante Charlie Specks McFadden , e lo accompagnò in metà delle registrazioni di McFadden. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da mercoledì 27 novembre 2024 alle 13:08 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

31,50 €
|
|
Inferno O.S.T. lp
|
|
di Keith Emerson,
2011 I ristampa AMS LP 34,
Ams Records
ELETTRONICO, O.S.T., LP
Keith Emerson Inferno O.S.T. lp
AMS Records
Area di stampa: Italy, UE
NOTA: 180 gr., entro le 500 copie con inserto.
Anno: 2011 I ristampa AMS LP 34
Tracce: 15
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile.
Codice: -
Stato: Nuovo. Senza cellofan.
Peso: gr. 380
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Inferno (Original Soundtrack) è un album in studio del tastierista britannico Keith Emerson, pubblicato nel 1980. L’album contiene la colonna sonora del film omonimo diretto da Dario Argento. [...]. Nel brano Mater Tenebrarum è presente anche Linda Lee come voce solista. Il testo, in latino riporta le parole scritte su un foglio che il protagonista del film trova nella casa di Mater Tenebrarum: Mater Suspirorum, Lacrimarum, Tenebrarum Domine, Domine Dominarum. [...].
Line up: Bass – Kendal Stubbs (tracce: A3, B7); Drums – Frank Scully (tracce: A3, B7); Lyrics By – Salmon* (tracce: B5), Emerson* (tracce: B5); Music By – Keith Emerson; Orchestrated By, Conductor [Conducted By] – Godfrey Salmon
Indice delle tracce: Side One: A1 Inferno (Main Title Theme) 2:51 A2 Rose’s Descent Into The Cellar 4:56 A3 Taxi Ride (Rome) 2:38 A4 The Library 0:48 A5 Sarah In The Library Vaults 1:12 A6 Bookbinder’s Delight 1:06 A7 Rose Leaves The Apartment 3:25 A8 Rose Gets It 2:03 Side Two: B1 Elisa’s Story 1:16 B2 A Cat Attic Attack 3:07 B3 Kazanian’s Tarantella 3:31 B4 Mark’s Discovers 1:18 B5 Mater Tenebrarum 2:35 B6 Inferno Finale 2:21 B7 Cigarettes, Ices, Etc. 2:48
Autore: Keith Noel Emerson (Todmorden, 2 novembre 1944 – Santa Monica, 11 marzo 2016) è stato un tastierista, pianista, organista e compositore britannico. È principalmente noto per essere stato il leader dei gruppi di rock progressivo The Nice ed Emerson, Lake & Palmer. Si distinse nell’uso innovativo dell’organo Hammond ed in particolare dei sintetizzatori Moog; nel 2014 fu inserito nella Hammond Organ Hall of Fame assieme ai più grandi virtuosi dello strumento. È considerato uno dei più influenti musicisti della scena progressive, ed è spesso stato definito il più importante e talentuoso tastierista della storia del rock. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da mercoledì 27 novembre 2024 alle 09:47 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

33,50 €
|
|
Light My Fire lp
|
|
di The Firebirds,
2012 I ristampa CST 589,
Cardinal Record Corporation Ltd.
ROCK, ROCK PSICHEDELICO, ACID ROCK, HARD ROCK, LP
The Firebirds Light My Fire lp
Cardinal Record Corporation LTD.
Area di stampa: Canada, extra UE
NOTA: -
Anno: 2012 I ristampa CST 589
Tracce: 10
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Codice: -
Stato: Nuovo. Senza cellofan.
Peso: gr. 225
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Light my fire del 1969, è stato ottenuto assemblando 4 brani composti per l’occasione, a brani che non sono stati inseriti in Hair. L’album parte con una versione strumentale di Light my fire, una versione piuttosto musicale, una ottima versione comunque, con ottime chitarre e incredibilmente anche un piano, parrebbe quasi un gruppo in stile Shadows un po’ più duro. A questo segue il primo brano a firma Firebirds, Delusion, un lungo e lento brano dove si iniziano a percepire umori diversi, dissonanti, niente ancora però lascia presagire quel che stiamo per ascoltare: una musica impressionante per pesantezza, psichedelia intrisa di hard rock-blues, con molti interventi di chitarre fumiganti, un suono grezzo, un misto di Iron Butterfly, Cream ed Experience, sotto le direttive del suono Blue Cheer. Dal terzo brano in poi, si viene sommersi dal suono brutale, in low-fi: la batteria ha un unico battito, sembra quasi una drum-machine per la sua monocorde esibizione, la chitarra urla e strilla e distorce; gli amplificatori emettono ronzii, la voce ha la tonalità di un Jack Bruce in piena paranoia; il basso è un vero motore con marce diverse; la tecnica è decisamente buona, al punto da concedersi anche un lungo assolo, nel brano diviso in tre movimenti Free bass-Free drum-Free fuzzy. C’è anche No tomorrows, che anticipa il suono punk. Un album grezzo, che supera di slancio il muro del psych-rock-prog-blues più duro. [...]. (dal web)
Line up: -
Indice delle tracce: Side One: A1 Light My Fire A2 Delusions A3 Reflections A4 Bye Baby A5 Free Fuzz Side Two: B1 Gypsy Fire B2 Free Bass B3 No Tomorrows B4 Warm Up B5 Free Drum
Autore: Ensemble di musicisti che operava per lo più in studio, non ci sono certezze neppure sulla loro provenienza, sembrerebbero venire da Los Angeles, anche se molti li ritengono inglesi, sono stati attivi alla fine dei ’60 con due album (forse tre) sotto nomi diversi: per Light my fire come Firebirds, 31 Flavours per il secondo dal titolo Hair e, forse, per il terzo, Dance party time come Electric Firebirds. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da mercoledì 27 novembre 2024 alle 09:18 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

35,00 €
|
|
Action lp
|
|
di Question Mark And The Mysterians,
2011 I ristampa RGM0011,
Real Gone Music
GARAGE ROCK, ROCK AND ROLL, BEAT, LP
Question Mark And The Mysterians Action lp
Real Gone Music
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: 180 gr.
Anno: 2011 I ristampa RGM0011
Tracce: 11
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Codice: 848064000112
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 275
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Action è il secondo album del gruppo garage rock statunitense ? and the Mysterians, pubblicato nel 1967. Le note di copertina dell’album includono informazioni sulla band, compresi i loro interessi. Molti dei loro interessi sono anche l’ispirazione per molte delle loro canzoni. [...].
Line up: Rudy Martinez – voce Bobby Balderrama – chitarra solista Frank Lugo – basso Frank Rodriguez – organo Eddie Serrato – batteria
Indice delle tracce: Side One: Girl (You Captivate Me) (Alan Dischel, Joey Di Francesca) – 2:17 Can’t Get Enough of You Baby (Sandy Linzer, Denny Randell) – 1:57 Got To – 2:22 I’ll Be Back – 2:02 Shout (Parts 1 & 2) (Rudolph Isley, Ronald Isley, O’Kelly Isley, Jr.) – 5:31 Side Two: Hangin’ on a String (Gloria Shayne, Jason Darrow) – 2:15 Smokes – 1:52 It’s Not Easy – 2:43 Don’t Hold It Against Me (Lor Crane, Bernard Ross) – 1:57 Just Like a Rose (Jay Darrow) – 2:10 Do You Feel It – 2:25
Autore: ? and the Mysterians (o Question Mark and the Mysterians) sono un gruppo garage rock messicano-americano di Bay City e Saginaw nel Michigan, inizialmente attivo tra il 1962 e il 1969. Gran parte della musica del gruppo consisteva in garage rock guidato dall’organo elettrico e un’immagine enigmatica ispirata al film di fantascienza giapponese del 1957 The Mysterians . Inoltre, il suono del gruppo era anche caratterizzato dalla voce solista cruda e risonante di ? (Question Mark, il nome d’arte di Rudy Martínez), rendendo i Question Mark and the Mysterians uno dei primi gruppi il cui stile musicale è descritto come punk rock. La loro musica e le loro immagini hanno avuto una grande influenza sulle band successive. [...]. La band firmò con la Pa-Go-Go Records (con sede a San Antonio, Texas e gestita da Rudy Tee Gonzales) nel 1966 e pubblicò il suo primo e più acclamato singolo, 96 Tears , all’inizio di quell’anno. 96 Tears divenne una hit numero uno nella Billboard Hot 100 e spinse il gruppo a un periodo di 15 mesi di notorietà nazionale. Seguì il loro album di debutto, 96 Tears. Sebbene Question Mark and the Mysterians non riuscirono a replicare il loro successo con le loro registrazioni successive, e siano quindi considerati una one-hit wonder , riuscirono a raggiungere le classifiche dei singoli in cinque occasioni. [...]. Sebbene si siano sciolti nel 1969, la band si è riorganizzata e ha pubblicato altro materiale nel corso degli anni. 96 Tears è stata inserita al numero 210 nella lista del 2004 della rivista Rolling Stone The 500 Greatest Songs of All Time. [...]. “96 Tears” è considerata una delle più grandi rock‘n’roll song di sempre ed è stata riproposta da artisti come Iggy Pop, Suicide, Garland Jeffreys, Modern Lovers, Todd Rundgren’s Utopia, Sir Douglas Quintet, Tom Tom Club, Primal Scream, Big Maybelle, Jimmy Ruffin e Aretha Franklin. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da mercoledì 27 novembre 2024 alle 08:00 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,00 €
|
|
Blondes lp
|
|
di John Stewart,
1982 I edizione AV 431,
Allegiance Records
FOLK ROCK, LP
John Stewart Blondes lp
Allegiance Records
Area di stampa: Import, UE
NOTA: Forato americano
Anno: 1982 I edizione AV 431
Tracce: 10
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Codice: -
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 245
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Blondes è un album in studio pubblicato nel 1982 dal musicista folk John Stewart, ex membro del Kingston Trio. L’LP è stato pubblicato con una scaletta delle tracce leggermente diversa negli Stati Uniti e in Svezia. Le note di copertina della versione statunitense affermano: Questo disco è dedicato a John S. Stewart. [...]. L’album svedese è stato pubblicato dalla Polydor ed è accreditato a John Stewart con Chuck McDermott . La versione svedese contiene remix di tutte le canzoni della versione statunitense, eccetto Angeles che non è inclusa affatto. Contiene anche le seguenti canzoni aggiuntive: All The Desperate Men, Same Old Heart e When The Night Was Ours. [...].
Line up: John Stewart – voce, chitarra solista, basso Chuck McDermott – voce, chitarra ritmica Chris Whalen – basso Roy Ohari – basso Bill Mutter – batteria, percussioni Larry Greenstein – percussion Dennis Kenmore – percussion Lindsey Buckingham – cori in Jenny was a Dream Girl Linda Ronstadt – cori in The Queen of Hollywood High
Indice delle tracce: Side One: Tall Blondes – 3:02 The Queen of Hollywood High – 4:03 Girl Down the River – 4:35 The Eyes of Sweet Virginia – 3:52 Judy in G Major – 3:57 Side Two: You Won’t Be Going Home – 3:52 Jenny was a Dream Girl – 3:45 Blonde Star – 4:02 Golden Gate – 3:46 Angeles (City of The Angels)* – 5:23
Autore: John Coburn Stewart (5 settembre 1939 – 19 gennaio 2008) è stato un cantautore e cantante statunitense. È noto per il suo contributo al movimento musicale folk americano degli anni ’60 mentre suonava con il Kingston Trio (1961–1967) e come autore di canzoni di musica popolare del successo numero 1 dei Monkees Daydream Believer e del suo successo numero 5 Gold durante una carriera da solista durata 40 anni che ha incluso quasi quattro dozzine di album e più di 600 canzoni registrate. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da mercoledì 27 novembre 2024 alle 08:05 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

21,50 €
|
|
John Dummer Band
|
|
di John Dummer Band,
2015 I ristampa Hifly 8006,
Hifly Sound Anstalt
ROCK BLUES, BLUES ELETTRICO, LP
John Dummer Band Same Title lp
Hifly Sound Anstalt
Area di stampa: Import, UE
NOTA: -
Anno: 2015 I ristampa Hifly 8006
Tracce: 11
Copertina: cartone editoriale illustrato.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Codice: 6501203913561
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 255
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Secondo album del 1969 di questi rocker heavy blues che insieme a Bakerloo e Black Cat Bones hanno vissuto un periodo vibrante in cui la musica blues ha goduto di una significativa rinascita grazie in gran parte ai giovani musicisti bianchi che hanno portato l’intensità del rock ’n’ roll al blues. Questo album perduto non ha rivali nell’esplosione del blues e vale la pena averlo per dare un’occhiata ad alcuni dei migliori blues britannici degli anni Sessanta. [...].
Line up: Basso – Iain Thumper-Thomson; Batteria – John Dummer; Chitarra – Adrian Pietryga; Chitarra, Voce – Dave Kelly (3); Pianoforte – Bob Hall (3); Voce – Jo-Ann Kelly.
Indice delle tracce: si rimanda al retro del vinile.
Autore: La band fu fondata dal batterista John Dummer (nato Anthony John Dummer il 19 novembre 1944, Surbiton, Surrey). Formò i Lester Square and the GT’s nel 1963 con Chris Trengove (sassofono contralto e voce) ed Elton Dean (sassofono tenore, in seguito dei Soft Machine ) e andarono in tournée nel Regno Unito e in Germania per due anni. Dummer formò la John Dummer Blues Band nel 1965. La formazione originale era composta da John Dummer (voce, armonica), Roger Pearce (chitarra) e Pete Moody (basso), entrambi reclutati dalla band R&B londinese The Grebbels, più Bob Hall (pianoforte) e Dave Bidwell (batteria). Moody in seguito se ne andò per essere sostituito da Tony Walker (basso) e sua sorella Regine Walker si unì a Dummer come seconda cantante. Il chitarrista principale era Tony ’Top’ Topham, il chitarrista originale degli Yardbirds. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da lunedì 25 novembre 2024 alle 16:16 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

38,50 €
|
|
Cabal lp
|
|
di The John Dummer Blues Band,
2013 I ristampa 03521 Limited ed. red vynil,
Soundvision
ROCK BLUES, BLUES ELETTRICO, LP
The John Dummer Blues Band Cabal lp
Soundvision
Area di stampa: Import, UE
NOTA: Logo sulla copertina. Edizione limitata in vinile colorato, rosso.
Anno: 2013 I ristampa 03521
Tracce: 12
Codice: 5399543035217
Copertina: cartone editoriale illustrato.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Senza cellofan.
Peso: gr. 260
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: [...]. Nel 1968 arrivò la registrazione del primo lp: “Cabal”, per la label Mercury, il disco fu un tipico album debutto che vide le classichejohn dummer cabal covers del blues americano, ad esempio Just A Feeling di Little Walter alternarsi a molte composizioni a firma Kelly/McPhee (When You Got A Good Friend), il disco rimane un classico del british blues, dove i vari musicisti dettero il meglio di sè, dimostrando già allora una notevole esperienza e blues feeling da vendere. [...]. (Guido Sfondrini)
Line up: Basso – Keith Tillman ( tracce: A1, A2, A5, B1, B3 ), Thumper Thomson *; Batteria, note di copertina – John Dummer; Chitarra, Voce – Dave Kelly (3), TS McPhee *; Armonica – John O’Leary (4); Pianoforte – Steve Miller (3)
Indice delle tracce: Side One: I Need Love Just A Feeling No Chance With You Young Fashioned Ways Sitting And Thinking Low Down Santa Fe Side Two: When You Got A Good Friend Welfare Blues Hound Dog Blue Guitar After Hours Daddy Please Dont Cry
Autore: La John Dummer Band, nota anche come John Dummer’s Blues Band , John Dummer’s Famous Music Band, John Dummer’s Oobleedooblee Band e The John Dummer Band Featuring Nick Pickett, è stata una blues band britannica degli anni ’60 e ’70, nota per il suo vasto elenco di membri, tra cui Graham Bond, Dave Kelly, Jo Ann Kelly, Tony McPhee, Bob Hall, John O’Leary e Pick Withers, e per aver supportato bluesmen statunitensi come Howlin’ Wolf e John Lee Hooker nei tour nel Regno Unito. [...]. Dummer formò la John Dummer Blues Band nel 1965. La formazione originale era composta da John Dummer (voce, armonica), Roger Pearce (chitarra) e Pete Moody (basso), entrambi reclutati dalla band R&B londinese The Grebbels, più Bob Hall (pianoforte) e Dave Bidwell (batteria). Moody in seguito se ne andò per essere sostituito da Tony Walker (basso) e sua sorella Regine Walker si unì a Dummer come seconda cantante. Il chitarrista principale era Tony ’Top’ Topham, il chitarrista originale degli Yardbirds. La band cambiò formazione e iniziò una residenza regolare la domenica pomeriggio allo Studio 51 Club nel West End di Londra. Dummer era passato alla batteria e Dave Kelly e Tony McPhee si unirono come chitarristi/cantanti, con Iain Thump Thomson (basso) e John O’Leary (armonica). La sorella di Dave, Jo-Ann Kelly, era anche una cantante regolarmente presente in queste sessioni. La band raccolse un seguito al club con artisti ospiti come John Mayall, Keef Hartley, Champion Jack Dupree, Long John Baldry, Duster Bennett e Alexis Korner. La band firmò con la Mercury Records e il loro primo album, Cabal , fu pubblicato nel 1969. Dave e Jo-Anne Kelly e Tony McPhee erano artisti presenti e la and era la stessa che aveva suonato regolarmente allo Studio 51 Club. Tony McPhee lasciò la band poco dopo per riformare The Groundhogs. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da lunedì 25 novembre 2024 alle 16:06 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

38,50 €
|
|
Raw Material lp
|
|
di Raw Material,
2003 I ristampa AK 249,
Akarma Records
ROCK, FOLK ROCK, ROCK PROGRESSIVE, ROCK PSICHEDELICO, LP
Raw Material Same Title lp
Akarma Records
Area di stampa: Italy, UE
NOTA: -
Anno: 2003 I ristampa AK 249
Tracce: 7
Codice: 8026575249196
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 285
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: [...]. La prima fatica in studio è un album dove se pur germogliano idee interessanti, in un sound che oscilla tra la psichedelia e il rock progressivo, il risultato è ancora un prodotto acerbo. Se Time and Illusion è un ottimo pezzo che strizza l’occhio a sonorità vandergraafiane (i riferimenti non mancheranno neanche nel secondo album), complice il dialogo tra sax e tastiere, il tutto suddiviso da una parte centrale allo xilofono, alcuni pezzi come I’d Be Delighted, in cu sono flauto e sax ad avere il ruolo di protagonisti, o Pear On An Aplle Tree mostrano ancora una certa indecisione della band sulla strada da intraprendere (quindi nel dubbio perché non percorrerle tutte?), proponendo un sound in bilico tra le sonorità di fine anni ‘60 e le nuove idee progressive, con risultati però altalenanti. Ben più convincenti, Fighting Rock e la blueseggiante Traveller Man mostrano il lato più hard del gruppo, dove se nella prima sono le testiere a mettersi in mostra, nella seconda è la chitarra a ritagliarsi finalmente una parte da protagonista. Future Recollection naviga su lidi decisamente più psichedelici e riporta in alto le quotazioni dell’album insieme alla conclusiva Destruction of America, che ripropone il motivo principale del precedente pezzo, suonato al mellotron. [...]. (Roberto Cembali)
Line up: Arranged By [All Tracks Arranged By] – Raw Material (2); Bass – Phil Gunn; Guitar – Dave Green (4); Keyboards, Vocals – Colin Catt; Percussion – Paul Young (5); Saxophone [Sax], Vocals, Blues Harp [Harp], Flute – Mick Fletcher*
Indice delle tracce: Side One: A1 Time And Illusion 7:30 A2 I’d Be Delighted 5:10 A3 Fighting Cock 3:50 Side Two: B1 Pear On An Apple Tree 2:57 B2 Future Recollections 3:55 B3 Traveller Man 6:10 B4 Destruction Of America 2:27
Autore: I Raw Material sono una band britannica che ha pubblicato due album nei primi anni ’70 che ora sono altamente collezionabili. Il gruppo è composto da un quartetto prog standard più il frontman Mike Fletcher agli strumenti a fiato. Hanno sviluppato un rock progressivo leggermente jazzato così tipico di quell’epoca e il loro album di debutto ha avuto alcuni grandi momenti (le tracce più lunghe sul lato 1) ma era anche parzialmente imperfetto ma termina con una bizzarra recita di poesie su arrangiamenti di archi. La maggior parte degli appassionati del genere preferirà il molto più uniforme Time Is... . Album raro apparso sull’etichetta prog RCA chiamata Neon Records. Questo album (con la formazione aumentata da un secondo chitarrista Harewood) aveva un suono molto più anni ’70 e lasciava molto spazio all’interazione degli strumenti. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da lunedì 25 novembre 2024 alle 15:33 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |
|
Pag. 9 di 50.
|
Vai a pagina : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
|
|
|
|