
 |
ERWIN vende questi dischi in provincia di PALERMO
|
Segui
|

Informazioni sul venditore:
Salve,
in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20% Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Condizioni di vendita di ERWIN
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Puoi inviare un pagamento a Erwin con Paypal o carta di credito utilizzando il pulsante qui sotto:
|
|
Per chiedere informazioni su un disco, clicca sul Titolo
Ordinamento per
inserimento, dall'ultimo inserito.
dischi : 843
|
Cerca tra i dischi di ERWIN
|
|
|
|

5,00 €
|
|
Live In NYC ’97 cd
|
|
di Johnny Winter,
1998 I edizione VPBCD43,
Virgin Records
ROCK, ROCK BLUES, CD
Johnny Winter Live In NYC ’97 cd
Virgin Records
Area di stampa: -, UE
Anno: 1998 I edizione VPBCD43
Tracce: 9
Codice: 724384552725
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Ottimo stato. Imperfezioni della custodia. Senza cellofan.
Peso: gr. 105
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Live in NYC ’97 è un album dal vivo del musicista blues Johnny Winter, registrato al The Bottom Line di Manhattan. Ulteriori registrazioni hanno avuto luogo allo Studio 900, New York City. [...].
Line up: Bass, Backing Vocals [Background Vocals] – Mark Epstein Booking [Booking Agency] – Skyline Music Drums – Tom Compton Executive-Producer – Jon Tiven Guitar, Vocals – Johnny Winter
Indice delle tracce: 1 Hideaway Written-By – Freddie King, Sonny Thompson 7:29 2 Sen-Sa-Shun / Got My Mojo Working Written-By [Got My Mojo Working] – Preston Foster Written-By [Sen-Sa-Shun] – Freddie King, Sonny Thompson 6:53 3 She Likes To Boogie Real Low Written-By – Frankie L. Sims*, Joe Corona* 6:39 4 Black Jack Written-By – Ray Charles 8:21 5 Just A Little Bit Written-By – Earl Washington, John Thornton (3), Piney Brown, Ralph Bass 5:10 6 The Sun Is Shining Written-By – Calvin Carter, Ewart Abner*, Jimmy Reed 6:15 7 The Sky Is Crying Written-By – Elmore James 7:18 8 Johnny Guitar Written-By – Johnny Watson*, Johnny Winter 4:32 9 Drop The Bomb Written-By – F. Eaglin* 5:18
Autore: John Dawson Winter III detto Johnny (Beaumont, 23 febbraio 1944 – Zurigo, 16 luglio 2014) è stato un chitarrista e cantante statunitense, di blues e rock. Divenne celebre per il virtuoso uso della chitarra slide e per i suoi lunghi capelli bianchi: era infatti affetto da albinismo, al pari del fratello Edgar Winter. L’esordio discografico avvenne nel 1968 con l’album omonimo in cui suonavano autentiche leggende (allora viventi) del blues: Willie Dixon al contrabbasso e Little Walter all’armonica (entrambi membri della storica formazione della Muddy Waters Band), Tommy Shannon al basso elettrico (futuro Double Trouble, la band di Stevie Ray Vaughan). Nel disco suonava anche il fratello. Dopo la pubblicazione del successivo Second Winter del 1969, Johnny entrò nella Muddy Waters Band che nel biennio 1968-1970 aveva subito le gravi perdite di Little Walter e Otis Spann. Partecipò nel 1969 allo storico Festival di Woodstock, in cui suonò nove pezzi, tra cui una versione di Johnny B. Goode di Chuck Berry. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 12:51 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,00 €
|
|
They Only Come Out At Night/Shock Treatment 2 album in 1 cd
|
|
di Edgar Winter Group,
2007 I edizione GOTTCD058,
Gottdisc Sony Bmg Music Int.
ROCK, ROCK CLASSICO, ROCK BLUES, HARD ROCK, CD
Edgar Winter Group They Only Come Out At Night/Shock Treatment 2 album in 1 cd
Gottdisc Sony BMG Music Int.
Area di stampa: U.K., UE
Anno: 2007 I edizione GOTTCD058
Tracce: 20 digitally rematsered
Codice: 881881005823
NOTA: Dello stesso Autore (del fratello, Johnny Winter) sono disponibili altri Titoli.
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata con astuccio di cartone.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 135
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Due dei migliori album rock di Edgar Winter insieme in un unico CD. They Only Come Out at Night presentava i suoi più grandi successi, Frankenstein e Free Ride. L’album presenta Ronnie Montrose alla chitarra, con Rick Derringer come produttore e ospite in alcuni assolo di versioni singole e chitarra slide qua e là. Shock Treatment è fondamentalmente una riedizione di The Only Come Out at Night con qualche interessante interpretazione tra Derringer e Winter del loro classico spettacolo dal vivo dei tempi dei White Trash su Do Like Me, dove si scambiano riff a perdifiato. [...].
Line up: They Only Come Out At Night: Edgar Winter – organo, sintetizzatore ARP 2600 , pianoforte, clavinet , marimba in Alta Mira, sassofono, timbales, voce solista e di accompagnamento, note di copertina Dan Hartman – basso, chitarra ritmica, ukulele, percussioni, maracas, voce solista nelle tracce 1, 4 e 8, cori Ronnie Montrose – chitarra solista, chitarra a 12 corde, mandolino Chuck Ruff – batteria, congas, voce Shock Treatment: Edgar Winter - Clavinet , Mellotron, organo, pianoforte, ARP 2600, vibrafono, sassofono, voce Rick Derringer - chitarra , sitar elettrico, basso, voce, produttore Dan Hartman - basso, chitarra, percussioni, autoharp, voce Chuck Ruff - batteria
Indice delle tracce: They Only Come Out At Night: 1 Hangin’ Around 2 When It Comes 3 Alta Mira 4 Free Ride 5 Undercover Man 6 Round & Round 7 Rock ’N’ Roll Boogie Woogie Blues 8 Autumn 9 We All Had A Real Good Time 10 Frankenstein Shock Treatment: 11 Some Kinda Animal 12 Easy Street 13 Sundown 14 Miracle Of Love 15 Do Like Me 16 Rock & Roll Woman 17 Someone Take My Heart Away 18 Queen Of My Dream 19 Maybe Some Day You’ll Call My Name 20 River’s Risin’ 21 Animal
Autore: Edgar Holland Winter (Beaumont, 28 dicembre 1946) è un musicista statunitense. Edgar è il fratello minore di Johnny Winter, altro musicista di successo, e come lui è affetto da albinismo. Ha ottenuto un significativo successo negli anni settanta e ottanta. È un tastierista, cantante, sassofonista e percussionista, orientato su stili come jazz, blues e rock. Nel 1973 il singolo Frankenstein generato dal progetto The Edgar Winter Group è arrivato in prima posizione nella Billboard Hot 100 e in Canada. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 12:10 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,00 €
|
|
The End of an Ear cd
|
|
di Robert Wyatt,
- I ristampa 493342 2,
Sony Music Ent. Columbia
ROCK, CANTERBURY ROCK, ART ROCK, AVANTGARDE, FREE JAZZ, CD
Robert Wyatt The End of an Ear cd
Sony Music Ent. Columbia
Area di stampa: Import
Anno: - I ristampa 493342 2
Tracce: 9
Codice: 5099749334229
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 105
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: The End of an Ear è l’album di esordio della carriera solista di Robert Wyatt, pubblicato nel 1970. Quando Wyatt lo registrò, era batterista e cantante dei Soft Machine, gruppo britannico di rock progressivo. [...]. L’album fu concepito nello stesso periodo di Third, definito il capolavoro della band. Si differenzia da esso per il maggior anticonformismo del linguaggio musicale, che fa del disco una calda ed umorale espressione di libertà artistica ed umana, in contrasto con la professionale e seriosa efficienza espressa nella maggior parte di Third. Malgrado il successo che i Soft stavano riscuotendo, Wyatt era insoddisfatto dei rigidi schemi della fusion in cui si stavano isolando e questo lavoro fu il suo primo tentativo di percorrere nuove strade, che lo portò a lasciare il gruppo l’anno successivo. [...].
Line up: Alto Saxophone [Alto], Saxello – Elton Dean Bass – Neville Whitehead Cornet – Marc Charig Drums, Vocals [Mouth], Piano, Organ – Robert Wyatt Engineer – Vic Gamm Organ – David Sinclair Percussion [Assorted Percussion] – Cyril Ayers Piano – Mark Ellidge
Indice delle tracce: 1 Las Vegas Tango (Part 1) (Repeat) Written-By – Gil Evans 8:13 2 To Mark Everywhere Written-By – R. Wyatt* 2:26 3 To Saintly Bridget Written-By – R. Wyatt* 2:22 4 To Oz Alien Daevyd And Gilly Written-By – R. Wyatt* 2:09 5 To Nick Everyone Written-By – R. Wyatt* 9:15 6 To Caravan And Brother Jim Written-By – R. Wyatt* 5:22 7 To The Old World (Thank You For The Use Of Your Body, Goodbye) Written-By – R. Wyatt* 3:18 8 To Carla, Marsha And Caroline (For Making Everything Beautifuller) Written-By – R. Wyatt* 2:47 9 Las Vegas Tango (Part 1) Written-By – Gil Evans 11:07
Autore: Robert Wyatt, nome completo Robert Wyatt-Ellidge (Bristol, 28 gennaio 1945), è un batterista, cantante, tastierista, compositore e percussionista inglese. Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury. Ha partecipato ai primi quattro album del gruppo, lasciandolo nell’agosto del 1971 per fondare i Matching Mole, altra band della scena di Canterbury. Oltre che per il talento come strumentista e compositore, è noto per le originali sonorità della voce, che ne fanno uno dei cantanti più originali e ammirati della musica contemporanea. Nel percorso che lo portò ad affinare le sue doti vocali, Wyatt si ispirò al jazz, fonte principale della sua educazione musicale nonché sua grande passione, ma giustamente non si definì mai musicista jazz, non essendo cresciuto a contatto con la comunità afroamericana. In seguito a un incidente occorsogli il 1º giugno 1973, rimase paralizzato dalla vita in giù; da quel momento condusse vita ritirata, dedicandosi alla sperimentazione e alla ricerca musicale da solista, alla collaborazione con altri artisti, alla promozione di giovani talenti e all’impegno politico. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:51 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

20,50 €
|
|
Flatpick cd
|
|
di Clarence White,
2006 I edizione RHY1024,
Rural Rhythm Records
FOLK, COUNTRY, COUNTRY ROCK, BLUEGRASS, CD
Clarence White Flatpick cd
Rural Rhythm Records
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: -
Anno: 2006 I edizione RHY1024
Tracce: 19
Codice: 732351102422
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Un album acclamato da tutti gli amanti della musica di qualità, del country in particolar modo. Diciannove tracce (ne esiste una introvabile edizione limitata in due compact disc con trentatré) che raccontano in modo inequivocabile le qualità di Clarence White, la sua voglia di conoscere e imparare, il suo impegno nel migliorare la sua indiscussa già agli albori tecnica di flatpicking. Un album che rimanda l’ascoltatore alle radici e, allo stesso tempo, lo proietta in suoni, musiche, e interpretazioni che saranno centrali nella musica a venire. Un album da ascoltare. Da avere. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: 1 John Henry Blues 3:20 2 Reno Ride 1:03 3 Salt Creek 2:38 4 Kickin’ Mule 3:39 5 Big Sandy River 2:28 6 Sheik Of Araby 3:32 7 Black Mountain Blues & Soldier’s Joy 2:41 8 Durham’s Reel 1:50 9 Barefoot Nellie 1:51 10 Weeping Willow 1:10 11 Ragtime Annie 1:39 12 When You’re Smiling 1:10 13 Columbus Stockade Blues 1:44 14 Texas Gales & Blackberry Rag 1:16 15 Silver Bells 1:10 16 San Antonio Rose 0:53 17 Listen To The Mockingbird 2:04 18 Laughing Guitar 1:20 19 Alabama Jubilee 1973 2:55
Autore: Clarence White, nato Clarence Joseph LeBlanc (Lewiston, 7 giugno 1944 – Palmdale, 14 luglio 1973), è stato un chitarrista statunitense. Nato in Maine, aveva altri due fratelli musicisti: il mandolinista Roland White e il suonatore di banjo Eric White Jr. Insieme a suo fratello Ronald e ad altri musicisti ha fatto parte del gruppo Kentucky Colonels negli anni ’60. Negli anni ’60 e ’70 ha spesso lavorato come sessionman, collaborando con The Everly Brothers, Joe Cocker, Ricky Nelson, Pat Boone, The Monkees e molti altri. Nella seconda metà degli anni ’60, insieme tra gli altri a Gene Parsons, è stato attivo nel gruppo Nashville West. Dal 1968 al 1973 è stato membro dei The Byrds, anche se aveva già lavorato col gruppo in precedenza in qualità di turnista. Ha preso parte alle registrazioni degli album Dr. Byrds & Mr. Hyde (1969), Ballad of Easy Rider (1969), (Untitled) (1970), Byrdmaniax (1971), Farther Along (1971), Live at the Fillmore - February 1969 (2000) e Live at Royal Albert Hall 1971 (2008). Nel 1973 ha preso parte alla formazione del gruppo Muleskinner, di cui facevano parte tra gli altri anche Richard Greene, David Grisman e John Guerin. È morto a soli 29 anni dopo essere stato investito da un automobilista ubriaco alla fine di un concerto in California. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:26 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

15,50 €
|
|
White Lightnin’ cd
|
|
di Clarence White,
2009 I edizione SXCD 6030,
Sierra Records
FOLK, COUNTRY, COUNTRY ROCK, BLUEGRASS, CD
Clarence White White Lightnin’ (registrazioni del periodo 1962-1972) cd
Sierra Records
Area di stampa: Germany, UE
NOTA: -
Anno: 2009 I edizione SXCD 6030
Tracce: 18
Codice: 765401603020
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Sebbene siano passati quattro decenni, Clarence White continua ad essere venerato sia dai fan che dai musicisti. Clarence White: White Lightnin è una raccolta di registrazioni rare, per lo più inedite in studio e dal vivo, concentrandosi sul suo lavoro di chitarra elettrica sebbene contenga anche alcuni momenti di chitarra bluegrass. I punti salienti includono: la prima pubblicità di Clarence, apparizione in una grande etichetta dall’album ormai classico, New Dimensions in Banjo and BluegrassWeissberg & Brickman, mai pubblicato prima su CD, No Title Yet Blues, con il brillante piombo e la chitarra ritmica di Clarence. Dal 1967 registrato dal vivo al Nashville West Club di El Monte CA, si sentirà l’altra band country di Clarence, una band pochi, se non nessuno, mai sentito, figuriamoci ha visto, THE ROUSTABOUTS, eseguendo Buckaroo, Tango for a Sad Mood e Tuff and Stringy seguita da una registrazione in studio mai prima di un’altra versione di Tuff e Stringy,Tutti con Clarence alla chitarra elettrica e una band country completa con pedale in acciaio, pianoforte, batteria, basso. Dall’era dei Byrds, più rari, ci sono tracce inedite in studio tra cui un killer string bender instrumental, Around the Barn, versione acustica di Yesterday’s Train più altri tra cui tracce rare con Everly Bros., Joe Cocker e Freddy Weller. Intervallato da queste e altre tracce rare su questo CD è Clarence e la sua Telecaster che piega le corde strappando le leccate di chitarra come parte dei suoi nastri fatti in casa. [...].
Line up: Performer – Bo Wagner (3) (tracks: 3 to 5), Clarence White (2), Dennis Mathes (tracks: 3 to 5), Dennis St. John (tracks: 8 to 11), Don Everly (tracks: 13 to 16), Freddy Weller (tracks: 8 to 11), Gene Parsons (tracks: 2, 6, 7, 13 to 18), Glen Hardin (tracks: 8 to 11), Gram Parsons (tracks: 13 to 16), Jerry Scheff (tracks: 13 to 16), Jim Alley (tracks: 3 to 5), Keith Allison (tracks: 8 to 11), Phil Everly (tracks: 13 to 16), Red Rhodes (tracks: 8 to 11), Richard Arlen (tracks: 3 to 5), Ron Elliott (2) (tracks: 13 to 16)
Indice delle tracce: Eric Weissberg, Marshall Brickman– No Title Yet Blues 2 Nashville West– Tuff & Stringy Performer – Clarence White (2), Gene Parsons, Gib Guilbeau, Wayne Moore Live At the Nashville West Club, El Monte, CA November 1967 3 The Roustabouts (6)– Tango For A Sad Mood 4 The Roustabouts (6)– Buckaroo 5 The Roustabouts (6)– Tuff & Stringy Rehearsals 1970-71 6 The Byrds– Yesterday’s Train Performer – Clarence White (2), Gene Parsons 7 The Byrds– Sally Goodin Meets The Byrds Performer – Clarence White (2), Eric White, Sr., Gene Parsons, Skip Battin Games People Play Album 8 Freddy Weller– Oakridge Tennessee 9 Freddy Weller– Louisiana Redbone 10 Freddy Weller– Birmingham 11 Freddy Weller– Freeborn Man Joe Cocker! Album Session, 1969 12 Joe Cocker– Dear Landlord Performer – Clarence White (2), Joe Cocker, Leon Russell The Everly Bros. Sessions - April 1969 13 Everly Brothers– Cuckoo Bird 14 Everly Brothers– From Eden To Canaan (Take 2) 15 Everly Brothers– I’m On My Way Home Again (Take 1) 16 Everly Brothers– I’m On My Way Home Again -- 17 The Byrds– White’s Lightning 18 Clarence White (2), Gene Parsons– Around The Barn
Autore: Clarence White, nato Clarence Joseph LeBlanc (Lewiston, 7 giugno 1944 – Palmdale, 14 luglio 1973), è stato un chitarrista statunitense. Nato in Maine, aveva altri due fratelli musicisti: il mandolinista Roland White e il suonatore di banjo Eric White Jr. Insieme a suo fratello Ronald e ad altri musicisti ha fatto parte del gruppo Kentucky Colonels negli anni ’60. Negli anni ’60 e ’70 ha spesso lavorato come sessionman, collaborando con The Everly Brothers, Joe Cocker, Ricky Nelson, Pat Boone, The Monkees e molti altri. Nella seconda metà degli anni ’60, insieme tra gli altri a Gene Parsons, è stato attivo nel gruppo Nashville West. Dal 1968 al 1973 è stato membro dei The Byrds, anche se aveva già lavorato col gruppo in precedenza in qualità di turnista. Ha preso parte alle registrazioni degli album Dr. Byrds & Mr. Hyde (1969), Ballad of Easy Rider (1969), (Untitled) (1970), Byrdmaniax (1971), Farther Along (1971), Live at the Fillmore - February 1969 (2000) e Live at Royal Albert Hall 1971 (2008). Nel 1973 ha preso parte alla formazione del gruppo Muleskinner, di cui facevano parte tra gli altri anche Richard Greene, David Grisman e John Guerin. È morto a soli 29 anni dopo essere stato investito da un automobilista ubriaco alla fine di un concerto in California. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:26 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

11,50 €
|
|
Concerto 2 cd set
|
|
di Roxy Music,
2001 I edizione TUNECD112,
Neptune Music
ROCK, GLAM ROCK, POP, NEW ROMANTIC, CD
Roxy Music Concerto 2 cd set
NepTune Music
Area di stampa: Import, UE
NOTA: -
Anno: 2001 I edizione TUNECD112
Tracce: 8/7
Codice: 5050693101220
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Piccola imperfezione della custodia. Nel cellofan.
Peso: gr. 125
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Questa pubblicazione è la seconda di tre apparizioni del set under license registrato durante il Manifesto Tour del 1979 a Denver (17 aprile); questa edizione include due tracce bonus dal concerto del 20 aprile a Oakland. Bryan Ferry sta guidando l’iconico gruppo verso groove cool intrisi di R&B, che si sente chiaramente in sei delle otto selezioni iniziali che includono canzoni del Manifesto; Out of the Blue e A Song for Europe hanno diviso l’esplorazione del nuovo materiale da parte della band. Ma dopo Stronger Through the Years, il gruppo si fa largo in un territorio familiare che lo ha reso uno dei più influenti a emergere dai brillanti anni ’70 (Ladytron, In Every Dream Home a Heartache, Love is the Drug, Do the Strand, Re-make/Re-model). Paul Thompson (batteria) guida il ritmo, ma sono i maestosi assoli di chitarra di Phil Manzanera e il sax/oboe di Andy Mackay a spianare la strada dall’era sperimentale-avanguardista al sound emergente dei club. I brani bonus - Mother of Pearl, Editions of You - sono stati aggiunti dopo le tracce di Denver, il che è un grande vantaggio per la continuità complessiva. [...].
Line up: Andy Mackay, Bryan Ferry, David Skinner (3), Gary Tibbs, Paul Thompson (2), Phil Manzanera
Indice delle tracce: 1-1 Manifesto 5:39 1-2 Angel Eyes 3:57 1-3 Trash 2:54 1-4 Out Of The Blue 5:18 1-5 A Song For Europe 6:25 1-6 Still Falls The Rain 4:29 1-7 Ain’t That So 5:55 1-8 Stronger Through The Years 8:23 2-1 Ladytron 5:29 2-2 In Every Dream Home A Heartache 9:06 2-3 Love Is The Drug 3:50 2-4 Do The Strand 4:08 2-5 Re-make/Re-model 4:05 2-6 Mother Of Pearl 6:42 2-7 Editions Of You 3:43
Autore: I Roxy Music sono stati un gruppo musicale glam rock britannico attivo tra il 1970 e il 1983. Sono considerati una delle maggiori influenze per il movimento musicale new romantic e synthpop dei primi anni ottanta, in particolare al riguardo di gruppi come Duran Duran, ABC, Spandau Ballet, Ultravox e Japan. Formatisi a Londra, nel 1970 i Roxy Music emergono come uno dei gruppi più singolari della scena rock britannica, con uno stile sperimentale e coraggioso. Frettolosamente messi nello stesso calderone con la scena glam di gruppi quali T. Rex, Mott the Hoople, Sweet e Slade, in realtà i Roxy Music mostrano una sensibilità diversa già con il loro album di debutto Roxy Music (1972), prodotto da Pete Sinfield, che sulla scia del singolo Virginia Plain (numero 4 nella classifica dei singoli), li porta nella Top 10 britannica. La rivista Melody Maker ne parla come miglior album dell’anno. In seguito al secondo - e più acclamato - LP For Your Pleasure (1973), Brian Eno lascia i Roxy Music, sostituito da Eddie Jobson (ex membro dei Curved Air, futuro membro fondatore del gruppo UK e collaboratore di Frank Zappa e Jethro Tull tra gli altri), che porterà nel gruppo l’innovazione del violino. L’uscita di Eno imporrà al gruppo una nuova fisionomia meno sperimentale e avanguardista ma più raffinata e delicata. Gli album successivi: Stranded (1973) (che giunse al primo posto nel Regno Unito), Country Life (1974) e Siren (1975), mostreranno una direzione musicale diversa dagli album precedenti, strizzando più l’occhio alla scena soul e disco. Inoltre si impone sempre più la posizione di Front-Man di Bryan Ferry, il cui abbigliamento diventa sempre più elegante e ricercato. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:27 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

12,50 €
|
|
Waitin’ For The Sun To Shine - Highways & Heartaches 2 album on 1 cd
|
|
di Ricky Skaggs,
2005 I ristampa GOTTCD025,
Gott Discs
BLUEGRASS, FOLK, WORLD, COUNTRY, CD
Ricky Skaggs Waitin’ For The Sun To Shine - Highways & Heartaches 2 album on 1 cd
Gott Discs
NOTA: -
Area di stampa: U.K., UE
Anno: 2005 I ristampa GOTTCD025
Tracce: 20
Codice: 881881002525
Copertina: plastica dura con copertina illustrata con astuccio di cartone.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 130
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
Contenuto: Waitin’ for the Sun to Shine è il terzo album in studio dell’artista country americano Ricky Skaggs . È stato pubblicato nel 1981 dalla Epic Records. Skaggs stesso ha prodotto l’album e ha suonato in tutte le canzoni. Quattro delle dieci tracce sono state pubblicate come singoli; Don’t Get Above Your Raisin’ ha raggiunto il numero 16 nelle classifiche country statunitensi, mentre è arrivata al numero 47 in Canada. I successivi tre singoli hanno avuto molto più successo. You May See Me Walkin’ è arrivata al numero nove negli Stati Uniti e ha raggiunto il numero 16 in Canada, mentre Cryin’ My Heart Out Over You e I Don’t Care sono state entrambe hit numero uno negli Stati Uniti (mentre hanno raggiunto rispettivamente il numero 3 e 2 in Canada). L’album stesso arrivò al numero 2 nelle classifiche country negli Stati Uniti e ottenne il disco d’oro . Fu anche la sua prima volta nelle classifiche pop, dove l’album arrivò al numero 77.[...]. Highways & Heartaches è il quinto album in studio dell’artistacountry americano Ricky Skaggs. È stato pubblicato nel 1982 tramite la Epic Records. L’album ha raggiunto il primo posto nella classifica Billboard Top Country Albums. [...].
Line up: - Waitin’ for the Sun to Shine: Ricky Skaggs – voce solista, chitarra acustica (1, 2, 3, 5-10), mandolino (2, 10), cori (3-7, 9, 10), chitarra ritmica acustica (4), chitarra ritmica elettrica (4) Buck White – pianoforte acustico (1-4, 7-10) Dennis Burnside – pianoforte acustico (5, 6), Fender Rhodes (5) Ray Flacke – chitarre elettriche Sonny Curtis – chitarra acustica solista (5) Bruce Bouton – chitarra steel (1, 3-10) Jerry Douglas – buono (2) Joe Osborn – basso Jerry Kroon – batteria Bobby Hicks – violino (1, 3, 4, 7-10) Cheryl White Warren – percussioni vocali (1) Sharon White – cori (1, 3, 9) Lea Jane Berinati – cori (5) - Highways & Heartaches: Ricky Skaggs – voce solista, chitarra acustica, cori (1, 2, 4, 5, 6), mandolino (2, 4, 8), violino (2), chitarra elettrica (6), mandocaster (10) Micky Merrett – pianoforte acustico (1, 8, 10) Dennis Burnside – pianoforte acustico (2, 5) Buck White – pianoforte acustico (3, 4, 6, 7, 9) Ray Flacke – chitarre elettriche (1, 7, 8, 10), chitarra ritmica elettrica (9) Bruce Bouton – chitarra steel (1, 8, 10) Lloyd Green – chitarra steel (2, 5) Weldon Myrick – chitarra steel (3, 6, 9) Jerry Douglas – dobro (4, 7) Béla Fleck – banjo (8) Jesse Chambers – basso (1, 7, 10) Joe Osborn – basso (2, 3, 5, 6, 8, 9), basso acustico (4) Rodney Price – batteria (1, 7, 10) Jerry Kroon – batteria (2, 3, 5, 6, 8, 9) Eddie Bayers – percussioni (7) Bobby Hicks – violino (1, 3, 4, 6, 7, 9, 10) George Grantham – cori (1) Sharon White-Skaggs – cori (4, 5, 6), armonie vocali (9) The Lea Jane Singers – cori (5)
Indice delle tracce: Waitin’ For The Sun To Shine: 1 If That’s The Way You Feel 2 Don’t Get Above Your Raising 3 Your Old Love Letters 4 Low And Lonely 5 Waitin’ For The Sun To Shine 6 You May See Me Walkin’ 7 Crying My Heart Out Over You 8 Lost To A Stranger 9 I Don’t Care 10 So Round, So Firm, So Fully Packed Highways & Heartaches: 11 Heartbroke 12 You’ve Got A Lover 13 Don’t Think I’ll Cry 14 Don’t Let Your Sweet Love Die 15 Nothing Can Hurt You 16 I Wouldn’t Change You If I Could 17 Can’t You Hear Me Callin’ 18 Highway 40 Blues 19 Let’s Love The Bad Times Away 20 One Way Rider
Autore: Ricky Lee Skaggs (Cordell, 18 luglio 1954) è un cantante, musicista e produttore discografico statunitense. Polistrumentista e virtuoso del mandolino, Ricky Skraggs è considerato uno dei migliori musicisti nel panorama statunitense, nonché uno dei volti più conosciuti della musica bluegrass e del genere country. Nella sua carriera ha vinto numerosi riconoscimenti, tra i quali 15 Grammy awards e di 8 Country Music Association Awards. Nel corso di una carriera che ha spaziato per sette decadi diverse, egli è divenuto un membro fisso del prestigioso Grand’ Ole Opry e, grazie al successo commerciale riscontrato, è station grado di riaccendere l’interesse del pubblico per la musica country neotradizionale. Durante la sua attività ha raggiunto per ben 11 volte la prima posizione della classifica delle canzoni country stilata da Billboard ed ha inoltre piazzato 6 album nella classifica Billboard Hot 200. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da mercoledì 28 agosto 2024 alle 12:53 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

14,50 €
|
|
The Long Surrender cd
|
|
di Over The Rhine,
2011 I edizione GSD105,
Great Speckled Dog Records
ROCK, ALTERNATIVE ROCK, FOLK, CD
Over The Rhine The Long Surrender cd
Great Speckled Dog Records
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: -
Anno: 2011 I edizione GSD105
Tracce: 13
Codice: 634457538429
Copertina: cartone editoriale illustrato, digipak, apribile.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 120
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Se un tempo rimproveravamo gli Over The Rhine di avere un atteggiamento naive e di nicchia e di costruirsi uno schermo dietro cui nascondersi, attribuendo questa colpa alla ricerca di un suono sempre più perfetto, oggi prendiamo solo atto della loro natura, ovvero quella di fare bei dischi in cui al centro troviamo una sorprendente ricerca melodica e sonora come ci testimonia questo The Long Surrender. Anche in questo lavoro Karen Bergquist e Linford Detweiler portano dietro di se una vita e un bagaglio artistico enorme, fatto di tanto materiale prodotto e diverse esperienze vissute. L’espressione vocale ancora ci allieta giocando nell´oscurità del jazz e dello swing, del blues come del pop, unito a un singolare stile “black”, che naturalmente ha sempre reso il suono della band di Cincinnati un pretesto per allietare in maniera romantica gli ascoltatori del rock e del jazz e di chiunque cerchi l´alta classe nella nuova musica americana: queste produzioni hanno un profumo di folk e tradizione ma tendono a tutt´altro, a suoni trasversali, universali, come in un catalogo immenso di stili che partono dall´America per spostarsi ovunque. Stili diversi ma ben catalogati da un maestro come Joe Henry, produttore di questa sorta di viaggio sonoro che ripercorre tutto il percorso artistico di Karen e Linford. [...]. (Vito Sartor)
Line up: Cori di supporto – Jean McClain, James Gilstrap *, Niki Haris Campanelli, fischietti, altro [vasche da seminterrato, gambe di legno, spiccioli e denti finti] – Jay Bellerose Contrabbasso [contrabbasso], basso elettrico – David Piltch Ospite, Voce – Lucinda Williams ( tracce: 5 ) Chitarra [Tutti gli oggetti a corda grandi e piccoli] – Greg Leisz Musicista [Skeleton Keys, radio perduta, pianoforte preparato e orchestrazione dalla nave alla riva] – Keefus Ciancia Pianoforte, Voce, Pianoforte Elettrico [Wurlitzer], Chitarra Acustica, Chitarra Elettrica – Linford Detweiler Organo a pompa, altro [polmone d’acciaio], cetra [computer portatile] – Patrick Warren Sassofono tenore – Levon Henry Voce, chitarra acustica – Karin Bergquist
Indice delle tracce: 1 The Laugh of Recognition 2 Sharpest Blade 3 Rave on 4 Soon 5 Undamned 6 Infamous Love Song 7 Only God Can Save Us Now 8 Oh Yeah By the Way 9 The King Knows How 10 There’s a Bluebird in My Heart 11 Days Like This 12 All My Favorite People 13 Unspoken
Autore: Gli Over the Rhine sono un duo roots rock statunitense dell’Ohio formato da Linford Detweiler (piano, chitarra, bass) e da sua moglie Karin Bergquist (voce e chitarra). In origine facevano parte del gruppo Ric Hordinski alla chitarra e Brian Kelley alla batteria. Il loro stile, di difficile catalogazione, si rifà all’alternative pop ma non mancano riferimenti alla letteratura come Dylan Thomas o C. S. Lewis. Si sono formati nel 1989 nell’omonimo quartiere di Cincinnati. Dopo i primi 2 album pubblicati per un’etichetta indipendente, incidono per la I.R.S. Records il terzo album Eve. Nel 1996 passano alla Imaginary Records. Nel 2007 fondano una propria etichetta, la Great Speckled Dog con la quale pubblicano due album, The Trumpet Child nel 2007 e The Long Surrender nel 2011, che rimane il loro disco più convincente e riuscito e non a caso il giornalista musicale Walter Gatti lo ha incoronato miglior album dell’anno nel suo blog musicale (Risonanza): Dietro le loro magnifiche e imperdibili canzoni c’è l’ispirazione dei Cowboy Junkies, l’ambiente maudit di Nick Cave, la versatilità di Joni Mitchell, la purezza di Jeff Buckley. Ci sono suoni belli, bellissimi: scarni e puri, con pochi strumenti di gran personalità. Il contrario di un disco di cose inutili. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock (w)
In vendita da mercoledì 28 agosto 2024 alle 12:54 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

6,50 €
|
|
Kristina Olsen cd
|
|
di Kristina Olsen,
1992 I edizione CD PH 1147,
Philo Records
FOLK, COUNTRY, WESTERN, CD
Kristina Olsen Same Title cd
Philo Records
Area di stampa: Canada, extra UE
NOTA: -
Anno: 1992 I edizione CD PH 1147
Tracce: 11
Codice: 011671114729
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 105
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Le canzoni di Kristina Olsen sono meravigliose gemme di scrittura che non si basano su nessun genere in particolare. Olsen costruisce melodie, non stili. Può avvolgerle in combinazioni imprevedibili che poi diventano melodie adorabili o può consegnarle in linee rette che diventano pezzi orientati al jazz o al blues. I suoi stili di chitarra sono ampi, spaziando da passaggi delicati e articolati a passaggi blues diretti e aggressivi. È una chitarrista acuta, in grado di fornire a se stessa sia il ritmo che i pezzi principali di cui ha bisogno per dare alle sue canzoni un solido supporto da solista. Come narratrice, Kristina Olsen è ugualmente meravigliosa, mescolando osservazioni su se stessa e su chi la circonda con il commento occasionale sulle varie carenze della società. Ma soprattutto, è ironica, mettendo in risalto quelle cose di ogni giorno che col giusto piglio diventano comiche. Kristina Olsen è una cantautrice talentuosa, divertente e osservatrice; è un’amica con cui passare del tempo insieme. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: 1 I Can Not Live Without You 2:41 2 I’ll Be Home Tonight 2:19 3 Wish You’d Stop Doing So Well 3:11 4 My Father’s Piano 4:04 5 Cry You A Waterfall 3:54 6 Look Out 3:08 7 John Henry 3:05 8 Practicing Walking Away 4:18 9 Shades Of Gray 3:40 10 Lousy Night For Music 3:15 11 I Look So Happy/Triangle Mouth Waltz 3:07
Autore: Kristina Olsen (nata il 26 maggio 1957) è una cantautrice folk e polistrumentista americana che incorpora anche influenze dal blues acustico. Al 2022 ha pubblicato 13 album (quattro sulla riconosciuta etichetta indipendente Philo Records); tutti i suoi album Philo hanno ottenuto tra 3 e 4 stelle (rappresentate come ossa di cane) nella MusicHound Folk: Essential Album Guide del 1998. Nei suoi album Philo i suoi musicisti di accompagnamento includono la chitarrista statunitense Nina Gerber mentre molti dei suoi album successivi includono collaborazioni con il violoncellista australiano Peter Grayling. Il suo album del 2014 Chemistry è una collaborazione con il chitarrista statunitense Peter Snell che ha precedentemente lavorato con il noto cantautore e interprete Lyle Lovett. Olsen è anche nota per il suo ampio programma di tournée sia a livello nazionale che internazionale. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da martedì 27 agosto 2024 alle 14:19 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

6,50 €
|
|
Girandole cd
|
|
di The Mertons,
1999 I edizione BD 1007-2,
Black Dog Records
ROCK, COUNTRY ROCK, ROCK ALTERNATIVO, CD
The Mertons Girandole cd
Black Dog Records
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: -
Anno: 1999 I edizione BD 1007-2
Tracce: 13
Codice: 646807100729
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 105
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: [...]. Il suono è ruvido e chitarristico, meno roots del solito, più vicino alle cose più rock degli Uncle Tupelo o degli stessi Blue Mountain, con un tocco di Bottle Rockets. La musica delle montagne viene mischiata a robuste dosi di rock, innaffiate con birra a fiumi e un gusto per la ballata elettrica molto personale. Rock band a tutti gli effetti, i Mertons escono allo scoperto dopo avere iniziato in modo gradevole ma abbastanza impersonale. L’album in questione dosa chitarre, canzoni e ritmo riuscendo a farci muovere il piede e a stuzzicare la nostra attenzione. Quindi rock and roll nella accezione più ampia del termine, con chitarre in evidenza (Steve Simpson e JP) e una corposa base ritmica come cornice (l’altro Simpson e Duncan): aiutano per l’occasione Caroline Herring, il mandolino di Bryan Ledford, la voce di Chris Hudson e Jeffrey Reed. Un album con tredici brani tosti, iniziando dalla grintosa Had Enough per proseguire con Fitful, ancora più elettrica; segue Anyway the Letterbomb che lancia le chitarre allo scoperto mentre Interim è una ballata elettrica di contenuto. Il disco prosegue tenendo sempre alto il volume e acceso il ritmo.
Line up: Basso – Jason Simpson Batteria, Voce – Jeff Duncan (10) Chitarra, Voce – Steve Simpson Mandolino, Dobro – Bryan Ledford * Produttore, Tamburello – Jeffrey Reed * Produttore, Voce – Chris Hudson Voce – Caroline Herring Scritto da, Voce, Chitarra, Tastiere – JP Hanly
Indice delle tracce: 1 Had Enough 2 Fitful 3 Anyway The Letterbomb 4 Interim 5 Shell Game At Jefferson 6 Manna 7 What You Want 8 Strain 9 Everything’s Gone 10 Kerosene Lamp 11 Guess I’d Better Leave 12 Firelight 13 Starbilly
Autore: La band del Kentucky, i Mertons, suona un genere travolgente di roots rock o grain belt rock, con enfasi sul rock. Gran parte del loro materiale è sostenuto da chitarre amplificate che suscitano paragoni con gli Uncle Tupelo, i primi Son Volt o i Soul Asylum. La band, composta dal cantautore JP Hanly, dal batterista Preston Gorman (che fu poi sostituito da Brad Frank) e dai fratelli Steve e Jason Simpson (rispettivamente chitarra e basso), si è formata a Frankfort, KY, nel 1996. Il gruppo ha pubblicato il suo album di debutto, Girandole , un vigoroso mix di rock del cuore, nel 1999 su Blackdog Records. L’album è stato prodotto da Jeffrey Reed e Chris Hudson (responsabili di Home Grown, album della Blue Mountain ). [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da martedì 27 agosto 2024 alle 14:19 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

23,50 €
|
|
Undone: A MusicFest Tribute To Robert Earl Keen 2 cd set
|
|
di Autori Vari,
2009 I edizione 84002,
Right Ave. Records
FOLK, COUNTRY, WESTERN, CD
Autori Vari Undone 2 cd set
Sottotitolo: A MusicFest Tribute To Robert Earl Keen
Right Ave. Records
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: -
Anno: 2009 I edizione 84002
Tracce: 15/12
Codice: 733792840027
Copertina: cartone editoriale illustrato, digipak, apribile.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 155
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Il cantautore nato e cresciuto in Texas Robert Earl ha influenzato una serie di giovani artisti durante la sua trentennale carriera. In Undone: A MusicFest Tribute to Robert Earl Keen abbiamo l’opportunità di ascoltare come questi giovani interpretano alcuni dei suoi migliori materiali. Registrati dal vivo al MusicFest, che si tiene ogni anno a Steamboat Springs, Colorado, questi brani dal vivo catturano il fuoco e l’entusiasmo dei giovani musicisti che esplorano nuovi territori. Organizzato da Dickson Productions in collaborazione con il Center for Texas Musical History presso la Texas State University, Undone presenta composizioni di Robert Earl Keen eseguite da Reckless Kelly, Jason Boland, Chris Knight, Muzzie Braun, Bonnie Bishop, Matt Skinner, Walt Wilkins e altri giovani artisti. E come se non bastasse, si conclude con cinque tagli eseguiti dallo stesso Keen. Identificare le performance più rilevanti tra le ventisette selezioni di questo set di album doppio è un compito arduo. Le preferite sono la versione di Think It Over One Time di Reckless Kelly, Paint The Town Beige di Walt Wilkins e Travelin’ Light di Matt Powell. A differenza di molte antologie, sarà difficile trovare una selezione che non sia all’altezza, e sospetto che tutti troveranno più di un favorito con cui legarsi. Ascoltare Keen eseguire le sue canzoni è sempre una gioia. Per i fan più accaniti, include una canzone nuova di zecca e mai registrata prima, Goodnight Cleveland. Nella parte finale di questo doppio cd, The Road Goes On Forever, di dodici minuti, vale l’intero costo dell’album. L’assolo di banjo e chitarra scat-sung jivey di Cody Canada porta questa performance a un livello completamente nuovo di splendore interpretativo.
Line up: -
Indice delle tracce: CD 1: 1-1 Reckless Kelly– Think It Over One Time Composed By – Robert Earl Keen 1-2 Dale Clark, Max Stalling– No Kinda Dancer Composed By – Robert Earl Keen 1-3 Wade Bowen– Lynnville Train Composed By – Leroy Preston, Robert Earl Keen 1-4 Brandon Jenkins– What I Really Mean Composed By – Robert Earl Keen 1-5 Walt Wilkins– Paint The Town Beige Composed By – Robert Earl Keen 1-6 Randy Rogers– I’ll Be Here For You Composed By – Robert Earl Keen 1-7 Roger Creager– I Would Change My Life Composed By – Robert Earl Keen 1-8 Cody Braun, Kathleen Braun– I’m Coming Home Composed By – Robert Earl Keen 1-9 Matt Skinner– Christabel Composed By – Robert Earl Keen 1-10 James Hertless, Brandon Rhyder– Carolina Composed By – Robert Earl Keen 1-11 Josh Grider– Wonder Where My Baby Is Tonight Composed By – Robert Earl Keen 1-12 Tanya Cargill, Cory Morrow– I’ll Go On Downtown Composed By – Robert Earl Keen 1-13 Matt Powell (3)– Travelin’ Light Composed By – Bob Neuwirth, Peter Case 1-14 Dub Miller, Doug Moreland, Matt Skinner– Front Porch Song Composed By – Lyle Lovett, Robert Earl Keen 1-15 Doug Moreland, Matt Skinner– Daddy Had A Buick Composed By – Robert Earl Keen CD 2: 2-1 Jason Boland (2)– Mariano Composed By – Robert Earl Keen 2-2 Jason Boland (2), Cody Canada– Shades Of Gray Composed By – Robert Earl Keen 2-3 Cody Canada, Chris Knight (7)– Undone Composed By – Robert Earl Keen 2-4 Bonnie Bishop– Not A Drop Of Rain Composed By – Robert Earl Keen 2-5 Gary Braun, Micky Braun, Muzzie Braun– Willie Composed By – Robert Earl Keen 2-6 Chris Claridy, Darren Kozelsky– Corpus Christi Bay Composed By – Robert Earl Keen 2-7 Rich O’Toole– Love’s A Word I Never Throw Around Composed By – Robert Earl Keen 2-8 Robert Earl Keen– Wild Wind Composed By – Robert Earl Keen 2-9 Robert Earl Keen– Dreadful Selfish Crime Composed By – Robert Earl Keen 2-10 Robert Earl Keen– Goodbye Cleveland Composed By – Bill Whitbeck, Robert Earl Keen 2-11 Robert Earl Keen– For Love Composed By – Robert Earl Keen 2-12 Cody Canada, Robert Earl Keen– The Road Goes On Forever Composed By – Robert Earl Keen
Autore: Si rimanda all’Indice dei Titoli. [...].
Soggetto dell’Opera: Robert Earl Keen (nato l’11 gennaio 1956) è un cantautore e intrattenitore country americano. Dopo aver debuttato con No Kinda Dancer del 1984, il nativo di Houston ha registrato 20 album completi sia per etichette discografiche indipendenti che major. Le sue canzoni hanno avuto versioni cover registrate da molti musicisti, tra cui George Strait, Joe Ely, Lyle Lovett, The Highwaymen e Nanci Griffith. R.E. Keen ha anche fatto tournée estese negli Stati Uniti e all’estero durante la sua carriera.
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da martedì 27 agosto 2024 alle 14:18 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

13,50 €
|
|
Beg, Borrow & Steel 2 album on 1 cd
|
|
di Ohio Express,
2006 I edizione BOD131,
Buy Or Die Records
POP, BUBBLEGUM POP, CD
Ohio Express Beg, Borrow & Steel - Ohio Express 2 album on 1 cd
Buy Or Die Records
Area di stampa: Germany, UE
NOTA: -
Anno: 2006 I edizione BOD131
Tracce: 22 + 8 Bonus Track
Codice: 4015689013100
Copertina: cartone editoriale illustrato, digipak, apribile.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Questo compact disc raccoglie due album degli Ohio Express; il primo Beg, Borrow And Steal del 1967 e il secondo, l’omonimo Ohio Express, del 1967/68. [...]. Beg, Borrow and Steal è un album del gruppo musicale statunitense The Ohio Express. Il titolo gioca su una classica frase idiomatica della lingua inglese (che in originale usa or invece di and) che significa in alcun modo per nulla nel rafforzare espressioni come non è possibile ottenere in alcun modo qualcosa, in frasi negative.
Line up: Tim Corwin, drums; Dean Kastran, bass; Dale Powers, guitar; Dougal Grassel, guitar; Jim Pfayler, keyboards; Joey Levine, vocals.
Indice delle tracce: Beg, Borrow And Steal: 1 Beg, Borrow And Steal 2:54 2 And It’s True 1:45 3 Had To Be Me 2:10 4 Let Go 2:18 5 Soul Struttin’ 2:59 6 Try It 2:40 7 I Know We’ll Be Together 2:09 8 I Find I Think Of You 2:10 9 Stop Take A Look Around 2:50 10 Hard Times 2:41 11 It’s Too Groovy 2:52 Ohio Express: 12 Yummy, Yummy, Yummy 2:18 13 Winter Skies 2:38 14 Into This Time 2:43 15 First Grade Reader 3:03 16 Mary-Ann 2:29 17 Down At Lulu’s 1:55 18 Turn To Straw 4:03 19 Vacation 1:45 20 She’s Not Comin’ Home 2:52 21 It’s A Sad Day (It’s A Sad Time) 2:16 22 The Time You Spent With Me 5:05 Bonus Tracks: 23 Yummy, Yummy, Yummy (Mono Version) 2:18 24 Zig Zag 2:05 25 Yummy, Yummy (Italian Version) 2:18 26 Da Lulu (Italian Version) 1:55 27 Roll It Up 1:40 28 Grazia (Italian Version) 2:20 29 Pinch Me 2:33 30 Sausalito 2:20
Autore: Gruppo pop bubblegum americano, formatosi a Mansfield, Ohio, nel 1967. Sebbene commercializzato come gruppo, sarebbe più corretto dire che Ohio Express è servito come marchio utilizzato dalla Super K Production di Jerry Kasenetz e Jeff Katz per pubblicare musica di diversi musicisti e artisti. Le canzoni più note degli Ohio Express, (incluso il loro singolo di maggior successo in classifica, Yummy Yummy Yummy), erano in realtà il lavoro di un gruppo di musicisti di studio che lavoravano a New York, tra cui il cantautore Joey Levine. Molti altri successi degli Ohio Express erano opera di altri gruppi musicali non correlati, tra cui i Rare Breed e una prima incarnazione dei 10cc. Inoltre, una versione completamente separata degli Ohio Express è apparsa in tutte le date dal vivo e ha registrato alcune delle tracce dell’album della band. Joey Levine: voce Dale Power: chitarra Doug Grassel: chitarra Dean Kastran: basso Jim Pfahler: tastiere Tim Corwin: batteria. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:28 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

13,50 €
|
|
Chewy, Chewy - Mercy 2 album on 1 cd
|
|
di Ohio Express,
2006 I edizione BOD132,
Buy Or Die Records
POP, BUBBLEGUM POP, CD
Ohio Express Chewy, Chewy - Mercy 2 album on 1 cd
Buy Or Die Records
Area di stampa: Germany, UE
NOTA: -
Anno: 2006 I edizione BOD132
Tracce: 22 + 8 Bonus Track
Codice: 4015689013209
Copertina: cartone editoriale illustrato, digipak, apribile.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Questo compact disc raccoglie due album degli Ohio Express; il terzo Chewy Chewy del 1969 e il quarto, Mercy, del 1970. [...].
Line up: Tim Corwin, drums; Dean Kastran, bass; Dale Powers, guitar; Dougal Grassel, guitar; Jim Pfayler, keyboards; Joey Levine, vocals.
Indice delle tracce: Chewy Chewy Nothing Sweeter Than My Baby So Good, So Fine 1, 2, 3, Red Light Yes Sir Let It Take You Little Girl Fun Firebird Simon Says Down In Tennessee Mercy Lucky Sha La La Nighttime Peanuts Up Against The Wall Sweeter Than Sugar Jacksonville Station Ooh La La Come On Down Maryann Gimme Gimme Bonus Track: Chewy, Chewy, Make Love Not War, Cowboy Convention, Tha Race (That Took Place), Love Equals Love, Hot Dog, Thats The Way A Woman Is, Talking ’Bout You
Autore: Gruppo pop bubblegum americano, formatosi a Mansfield, Ohio, nel 1967. Sebbene commercializzato come gruppo, sarebbe più corretto dire che Ohio Express è servito come marchio utilizzato dalla Super K Production di Jerry Kasenetz e Jeff Katz per pubblicare musica di diversi musicisti e artisti. Le canzoni più note degli Ohio Express, (incluso il loro singolo di maggior successo in classifica, Yummy Yummy Yummy), erano in realtà il lavoro di un gruppo di musicisti di studio che lavoravano a New York, tra cui il cantautore Joey Levine. Molti altri successi degli Ohio Express erano opera di altri gruppi musicali non correlati, tra cui i Rare Breed e una prima incarnazione dei 10cc. Inoltre, una versione completamente separata degli Ohio Express è apparsa in tutte le date dal vivo e ha registrato alcune delle tracce dell’album della band. Joey Levine: voce Dale Power: chitarra Doug Grassel: chitarra Dean Kastran: basso Jim Pfahler: tastiere Tim Corwin: batteria. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:28 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

12,50 €
|
|
Edgar Broughton Band - In Side Out 2 album on 1 cd
|
|
di Edgar Broughton Band,
1993 ristampa BGOCD179,
Bgo Records
ROCK, ROCK BLUES, ROCK PSICHEDELICO, CD
Edgar Broughton Band Edgar Broughton Band - In Side Out 2 album on 1 cd
BGO Records
Area di stampa: U.K., UE
NOTA: -
Anno: 1993 ristampa BGOCD179
Tracce: 21
Codice: 5017261201799
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Questo compact disc raccoglie due album della Edgar Broughton Band; il terzo album, omonimo, pubblicato con la formazione originaria nel 1971 e In Side Out è il quarto album. [...].
Line up: Edgar Broughton – vocals, guitar Arthur Grant – bass guitar, vocals Steve Broughton – drums, vocals Victor Unitt – guitars, vocals
Indice delle tracce: 1 Evening Over Rooftops (R.E. Broughton*, Unitt*) 5:01 2 The Birth (R.E. Broughton*) 3:23 3 Piece Of My Own (R.E. Broughton*) 2:48 4a Poppy (R.E. Broughton*) 2:10 4b Don’t Even Know Which Day It Is (R.E. Broughton*, S.A.Broughton*, Unitt*) 4:23 5 House Of Turnabouts (R.E. Broughton*) 3:08 6 Madhatter (R.E. Broughton*, S.A. Broughton*, Unitt*) 6:17 7a Getting Hard (Edgar Broughton Band*) 1:28 7b What Is A Woman For? (R.E. Broughton*) 6:03 8 Thinking Of You (S.A. Broughton*, Unitt*) 2:06 9a For Dr. Spock (Part One) (Edgar Broughton Band*) 2:15 9b For Dr. Spock (Part Two) (R.E. Broughton*) 0:48 10 Get Out of Bed / There’s Nobody There / Side by Side (Robert Edgar Broughton, Steve Broughton) – 3:42 11 Sister Angela (R. E. Broughton) – 0:40 12 I Got Mad (R. E. Broughton, Victor Unitt) – 3:45 13 They Took It Away (S. Broughton) – 2:27 14 Homes Fit for Heroes (R. E. Broughton) – 4:18 15 Gone Blue (Arthur Grant, R. E. Broughton) – 3:14 16 Chilly Morning Mama (R. E. Broughton) – 4:32 17 The Rake (R. E. Broughton) – 2:42 18 Totin’ This Guitar (R. E. Broughton) – 1:46 19 Double Agent (S. Broughton) – 2:53 20 t’s Not You (R. E. Broughton, S. Broughton, Grant, Unitt) – 11:10 21 Rock ’n’ Roll (R. E. Broughton, Unitt) – 2:56
Autore: Gli Edgar Broughton Band sono stati un gruppo di rock progressivo britannico attivo dagli anni ’70 fino al 2010. Gli Edgar Broughton Band nascono nel 1968 a Warwick su iniziativa di Edgar Broughton (chitarra e tastiere) al quale si uniscono il fratello Steve alla batteria, Victor Unitt alla chitarra e Arthur Grant al basso. Dopo essersi trasferiti a Londra nel 1968, nel 1969 si rendono popolari nella scena del rock underground londinese dove vengono notati da Peter Jenner che li propone alla Harvest. Con l’etichetta della EMI dedicata al rock progressivo ottengono un contratto discografico e nel luglio 1969 pubblicano il loro primo LP, Wasa Wasa. Nel 1970 Unitt abbandona la band e i tre membri rimasti pubblicano il loro secondo disco Sing Brother Sing, che raggiunge la top 20 inglese. La durezza dei toni presenti nei primi due dischi si ammorbidisce nel terzo, The Edgar Broughton Band pubblicato nel 1971 con la formazione originaria (i fratelli Broughton, Unitt e Grant). Le successive pubblicazioni sono Inside Out del 1972 e Oora del 1973, un disco dai forti accenti ironici. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:29 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

16,50 €
|
|
In Side Out cd
|
|
di Edgar Broughton Band,
1994 ristampa REP 4410-WY,
Repertoire Records
ROCK, ROCK BLUES, ROCK PSICHEDELICO, CD
Edgar Broughton Band In Side Out cd
Repertoire Records
Area di stampa: Germany, UE
NOTA: -
Anno: 1994 ristampa REP 4410-WY
Tracce: 12 + 4 Bonus Track
Codice: -
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 120
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: In Side Out è il quarto album delgruppo rock psichedelico Edgar Broughton Band. L’album è stato originariamente pubblicato come Harvest SHTC 252 nel luglio 1972. La ristampa in CD del 1994 contiene quattro tracce bonus. [...].
Line up: Edgar Broughton – vocals, guitar Arthur Grant – bass guitar, vocals Steve Broughton – drums, vocals Victor Unitt – guitars, vocals
Indice delle tracce: Get Out of Bed / There’s Nobody There / Side by Side (Robert Edgar Broughton, Steve Broughton) – 3:42 Sister Angela (R. E. Broughton) – 0:40 I Got Mad (R. E. Broughton, Victor Unitt) – 3:45 They Took It Away (S. Broughton) – 2:27 Homes Fit for Heroes (R. E. Broughton) – 4:18 Gone Blue (Arthur Grant, R. E. Broughton) – 3:14 Chilly Morning Mama (R. E. Broughton) – 4:32 The Rake (R. E. Broughton) – 2:42 Totin’ This Guitar (R. E. Broughton) – 1:46 Double Agent (S. Broughton) – 2:53 It’s Not You (R. E. Broughton, S. Broughton, Grant, Unitt) – 11:10 Rock ’n’ Roll (R. E. Broughton, Unitt) – 2:56 2004 Bonus Track: 13 Hotel Room (R.E.Broughton*) 4:04 14 Call Me A Liar (R.E.Broughton*) 4:26 15 Someone (R.E.Broughton*) 3:45 16 Mr. Crosby (R.E.Broughton*)
Autore: Gli Edgar Broughton Band sono stati un gruppo di rock progressivo britannico attivo dagli anni ’70 fino al 2010. Gli Edgar Broughton Band nascono nel 1968 a Warwick su iniziativa di Edgar Broughton (chitarra e tastiere) al quale si uniscono il fratello Steve alla batteria, Victor Unitt alla chitarra e Arthur Grant al basso. Dopo essersi trasferiti a Londra nel 1968, nel 1969 si rendono popolari nella scena del rock underground londinese dove vengono notati da Peter Jenner che li propone alla Harvest. Con l’etichetta della EMI dedicata al rock progressivo ottengono un contratto discografico e nel luglio 1969 pubblicano il loro primo LP, Wasa Wasa. Nel 1970 Unitt abbandona la band e i tre membri rimasti pubblicano il loro secondo disco Sing Brother Sing, che raggiunge la top 20 inglese. La durezza dei toni presenti nei primi due dischi si ammorbidisce nel terzo, The Edgar Broughton Band pubblicato nel 1971 con la formazione originaria (i fratelli Broughton, Unitt e Grant). Le successive pubblicazioni sono Inside Out del 1972 e Oora del 1973, un disco dai forti accenti ironici. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 1a s. (w)
In vendita da giovedì 29 agosto 2024 alle 11:29 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

16,50 €
|
|
Mega Mákina 4 cd set
|
|
di Autori Vari,
2002 I edizione 3077532,
Wagram Music
TECHNO, HARD CORE TECHNO, MAKINA, CD
Autori Vari Mega Mákina 4 cd set
Wagram Music
Area di stampa: France, UE
Anno: 2002 I edizione 3077532
Tracce: 20/20/20/20
Codice: 3596971775322
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 215
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Il mákina è un sottogenere di techno hardcore inventato in Spagna. Benché simile all’hardcore britannico, il mákina si distingue da esso per la presenza di influenze bouncy techno e hardtrance. I ritmi spaziano dai 150 ai 180 battiti per minuto. Il mákina venne inventato a Valencia durante i primi anni novanta in seguito all’esplosione del fenomeno acid house/dance britannico del 1988.[1] Si pensa che il mákina derivi da un altro stile che prende il nome di bakalao, termine che, durante la seconda metà degli anni 1980, identificava anche un punto d’incontro per artisti EDM, pop e rock di Valencia. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: CD 1: 1-1 Bolo & Uri–Buh Time 1-2 DJ Skryker–Let’s Go 1-3 DJ Skudero*–Espiral 2000 1-4 T-Comissi–Hola Guapo 1-5 DJ Raymon–Go & Don’t Stop 1-6 Ruben XXL–The Base Of Time 1-7 DJ Tornado Vs. DJ Nervi–No Cambie 1-8 D-Sfase* & Neurotik* & Crack DJ–I Think About You 1-9 Kapital DJ’s Vs. DJ Motor–X-Tension For Base 1-10 DJ Javi Paranoia–Adventist 1-11 DJ Ruben FX-Nube Vs. DJ T-Ten Globo–Ozon 4 1-12 DJ Neura–Rush 1-13 Diabolik (6)–Skimmer Base 1-14 Orbital (3)–Land Of Make Believe 1-15 DJ Skaky–Pinocho 1-16 Black Bird (2)–Nirvana 1-17 Abylum–Nitro 1-18 Baseman (3)–The Spiritual Base (Baseman Sound) 1-19 Troublemakers (2)–Outside Base 1-20 DJ Tornado Vs. DJ Nervi–Basse Massiva CD 2: 2-1 Otto Drum–Black Eagle 2-2 Flying Donkeys (2)–El Capu Con Botas 2-3 Kapital DJ’s Vs. DJ Motor–Fuera De Mi 2-4 Bolo & Uri–Hard Tendenze 2-5 Overlease–The Baseman Sound 2-6 Techno DJ’s–The Base According Techno DJ’s 2-7 DJ Skudero*– Da Newstyle 2-8 Biohazard–Punk Attack Base 2-9 DJ Raymon–Raymon’s Deliria 2-10 Technoiser–Underbase 2-11 Overlease–Overdrive (Baseman Mix) Remix – Baseman (3) 2-12 DJ Ruben FX-Nube Vs. DJ T-Ten Globo–Ozzobass To Cun-Yao 2-13 DJ Jorge (2)–La Pierna Encima 2-14 Absolute Change–Star Of Base 2-15 D-Sfase* & Neurotik* & Crack DJ–The World Of Crack DJ 2-16 Rainbow 2001* Feat. Nani–The Nation 2-17 Kapital DJ’s Vs. DJ Motor–Partiendo La Pana 2-18 DJ Javi Paranoia–Bangladesh 2-19 Troublemakers (2) Presents Pucho (2)–Introduction 2-20 CD 3: K-Psula–D-Rolex 3-1 T-Comissi–Porca Miseria 3-2 Baseman (3)–The Devil Return (Demon Vs Baseman) 3-3 K-Psula–History 3-4 DJ Pity Presents Histeria DJ’s–Drunked & Crazy Dentist 3-5 Diabolik (6)–Diabolik Base 3-6 Absolute Change–Some Sound For Minds 3-7 Troublemakers (2)–Time To Say Goodbye 3-8 DJ Bactery Vs. DJ Electric (3)–Las Flautas De Nerea 3-9 Pont Aeri–Take A Trip 3-10 Orbital (3)–Base Nation 3-11 Alo K2*–Robot Base 3-12 Troublemakers (2) Presents Pucho (2)–Special Base 3-13 Coliseum–Reality 3-14 Cavern Sound–Go Beat 3-15 Rainbow 2001* Feat. Nani–Octobase 3-16 Silent (2)–Jump 4 Joy 3-17 DJ Neura–Noise Factory 3-18 Criminal DJ’s–Jumper For System 3-19 Carnival Killers–First Jumper Garage 3-20Troublemakers (2)–Sucking Mam CD 4: 4-1 Pont Aeri–Fly Attack 4-2 Doom–Fuck In The Dark 4-3 Ruben XXL–BCN Hardcore 4-4 DJ Neura–Emergency 110 4-5 Flying Donkeys (2)–Coronel URSS 4-6 DJ Nervi Presents DJ Marina–Return To Mouse 4-7 DJ Javi Paranoia–Tribal Progressive 4-8 Maskara–The Drop 4-9 P.C.P.–Zombie 4-10 Technoiser–GPXHARO 4-11 Cavern Sound–Call Da Sound 4-12 Coliseum–I’m Just Enjoying 4-13 DJ Tornado Vs. DJ Nervi–Massive Massacre 4-14 Reload (3)–The Kick (Nucleus Alarm) 4-15 D-Sfase* & Neurotik* & Crack DJ–The World Of D-Sfase & Neurotik 4-16 Doom–Bassdrum’s Jump 4-17 Skullkillers–Skullbase 5.0 4-18 DJ Ruben FX-Nube Vs. DJ T-Ten Globo–God Of Abraham 2 4-19 T. Comissi–Ke Traxx 4-20 K-Psula–Old School
Autore: Per l’elenco completo degli Autori che compongono questa compilation si rimanda all’indice dei brani, comprensivo degli Autori. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica leggera (w)
In vendita da domenica 25 agosto 2024 alle 13:54 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

23,50 €
|
|
Sunshine cd
|
|
di Elvis Presely,
2006 ristampa UV 164,
Universe
ROCK, ROCK ’N’ ROLL, CD
Elvis Presely Sunshine cd
Universe
Area di stampa: Italy, UE
Anno: 2006 ristampa UV 164
Tracce: 21
Codice: 8026575164222
Copertina: cartone editoriale illustrato.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: L’album Sunshine pubblicato per il mercato nazionale e internazionale dall’italiana Universe, satellite della Comet Records, raccoglie 21 successi di Elvis Presley che furono registrati per la prima volta al Sun Studio (storico studio di registrazione aperto dal produttore Sam Phillips al 706 della Union Avenue di Memphis, in Tennessee) nel 1955. Tra i Titoli che troviamo nell’antologico il singolo Baby Let’s Play House/I’m Left, You’re Right, She’s Gone raggiunse la posizione numero 5 delle classifiche country nel 1955. Di contro, un altro singolo That’s All Right/Blue Moon of Kentucky non entrò in classifica all’epoca della sua pubblicazione nel 1954, ma ritornò all’attenzione del pubblico cinquanta anni dopo, nel 2004, quando si posizionò al numero 5 in Gran Bretagna e Canada. [...]. Curiosità: In quel periodo la RCA Records vide che Elvis si stava costruendo una fama molto rapidamente grazie alle sue esibizioni dal vivo, così offrì 35.000 dollari alla Sun Records per l’acquisto del contratto di Presley. [...].
Line up: Elvis Presley, chitarra e voce; Scotty Moore, contrabbasso; Bill Black, chitarra.
Indice delle tracce: 1 That’s All Right 1:54 2 Blue Moon Of Kentucky 2:02 3 Good Rockin’ Tonight 2:10 4 I Don’t Care If The Sun Don’t Shine 2:26 5 Milkcow Blues Boogie 2:36 6 You’re A Heartbreaker 2:10 7 I’m Left, You’re Right, She’s Gone 2:33 8 Baby Let’s Play House 2:14 9 Mystery Train 2:26 10 I Forgot To Remember To Forget 2:27 11 I Love You Because 2:42 12 Harbor Lights 2:34 13 Blue Moon 2:39 14 Tomorrow Night 2:58 15 I’ll Never Let You Go 2:24 16 Just Because 2:34 17 When It Rains, It Really Pours 4:03 18 That’s When Your Heartaches Begin (Acetate) 2:46 19 I’ll Never Stand In Your Way (Acetate) 2:00 20 I’m Left, You’re Right, She’s Gone (Slow Version) 2:45 21 Fool, Fool, Fool (Acetate) 1:51
Autore: Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) è stato un cantante e attore statunitense. È stato uno dei più celebri cantanti del XX secolo, fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly, tanto da ottenere l’appellativo di re del rock and roll. È stato soprannominato anche Elvis the Pelvis per un particolare movimento del bacino, appellativo che non apprezzava e che ha definito un’espressione infantile. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w) + 1
In vendita da mercoledì 18 settembre 2024 alle 10:40 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |
|
Pag. 29 di 50.
|
Vai a pagina : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
|
|
|
|