
 |
ERWIN vende questi dischi in provincia di PALERMO
|
Segui
|

Informazioni sul venditore:
Salve,
in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20% Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Condizioni di vendita di ERWIN
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Puoi inviare un pagamento a Erwin con Paypal o carta di credito utilizzando il pulsante qui sotto:
|
|
Per chiedere informazioni su un disco, clicca sul Titolo
Ordinamento per
inserimento, dall'ultimo inserito.
dischi : 843
|
Cerca tra i dischi di ERWIN
|
|
|
|

9,50 €
|
|
Captain Beefheart London ’74 cd
|
|
di Captain Beefheart,
1994 ristampa MPG 74025,
Movieplay Gold
ROCK, ROCK BLUES, CD
Captain Beefheart London ’74 cd
Movieplay Gold
Area di stampa: Portogallo, UE
Anno: 1994 ristampa MPG 74025
Tracce: 9
Codice: 8712177017331
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Come nuovo.
Compact disc: provato e perfettamente funzionante.
Peso: gr. 125
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: London ’74 è un album live di Captain Beefheart and the Magic Band registrato al Drury Lane Theatre, Londra, giugno 1974. In questa edizione è pubblicato dalla Movieplay Gold nel 1999. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: 1 Mirror Man 4:47 2 Upon The Me Oh My 4:07 3 Full Moon Hot Sun 3:29 4 Sugar Bowl 2:55 5 Crazy Little Thing 3:46 6 This Is The Day 7:49 7 New Electric Ride 3:21 8 Abba Zabba 3:17 9 Peaches 6:03
Autore: Captain Beefheart, pseudonimo di Don Van Vliet (Glendale, 15 gennaio 1941 – Arcata, 17 dicembre 2010), è stato un musicista, cantautore e pittore statunitense. Fu tra i precursori e maggiori esponenti del rock sperimentale statunitense. La sua esperienza musicale si sviluppò insieme a un folto gruppo di musicisti, variabile nel tempo, conosciuto come The Magic Band e che fu in attività da metà degli anni sessanta ai primi anni ottanta. Van Vliet fu il principale autore delle canzoni, cantante e armonicista, con una forte attitudine per il rumorismo e il free jazz. Le sue composizioni sono caratterizzate da un’originale mistura di tempi dispari delle partiture e di testi surreali. Van Vliet è anche conosciuto per il suo rapporto dittatoriale con gli altri musicisti e per l’enigmatica relazione con la quale si rapportava al suo pubblico. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 2a s. (w)
In vendita da giovedì 12 settembre 2024 alle 15:15 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,50 €
|
|
What Doesn’t Kill You cd
|
|
di Blue Cheer,
2007 I ristampa GELM4112,
Evangeline Records
ROCK BLUES, HARD ROCK, ROCK PSICHEDELICO, CD
Blue Cheer What Doesn’t Kill You cd
Evangeline Records
Area di stampa: U.K., UE
NOTA: -
Anno: 2007 I ristampa GELM4112
Tracce: 10
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Codice: 0805772411227
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 100
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: What Doesn’t Kill You... è il decimo e ultimo album in studio registrato dal gruppo rock americano Blue Cheer. Include un remake della loro canzone Just a Little Bit originariamente dal loro album Outsideinside e una cover del classico blues Born Under a Bad Sign . David Fricke ha definito l’album un forte biglietto da visita in studio. L’album presenta il batterista dei Pentagram Joe Hasselvander su metà delle tracce dell’album mentre l’altra metà presenta il batterista originale, Paul Whaley. Il titolo allude all’aforisma di Nietzsche Ciò che non mi uccide mi rende più forte . [...].
Line up: Dickie Peterson – basso, voce Duck MacDonald – chitarra Paul Whaley – batteria (tracce: 3, 6–9) Joe Hasselvander – batteria (tracce: 1, 2, 4, 5, 10)
Indice delle tracce: Rollin’ Dem Bones (MacDonald, Peterson) – 4:49 Piece o’ the Pie (MacDonald, Peterson) – 5:06 Born Under a Bad Sign (William Bell, Booker T. Jones) – 3:38 Gypsy Rider (MacDonald, Peterson) – 4:54 Young Lions in Paradise (Dickie Peterson) – 6:49 I Don’t Know About You (MacDonald, Peterson) – 5:00 I’m Gonna Get to You (MacDonald, Peterson) – 6:32 Maladjusted Child (MacDonald, Peterson) – 5:08 Just a Little Bit (Redux) (Dickie Peterson) – 4:01 No Relief (MacDonald, Peterson) – 9:31
Autore: I Blue Cheer sono stati un gruppo musicale statunitense formato a San Francisco nel 1966 e scioltosi definitivamente nel 2009, dopo una prima dipartita nel 1972 e un successivo ritorno alle scene nel 1988, considerato tra i padri fondatori della musica heavy metal, dello stoner rock e del grunge. Storico power trio, era composto originariamente dal cantante e bassista Dickie Peterson, il chitarrista Leigh Stephens, ed il batterista Paul Whaley.; nel 1968 Stephens venne sostituito da Randy Holden. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 2a s. (w)
In vendita da giovedì 12 settembre 2024 alle 14:43 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

6,50 €
|
|
Sandy cd
|
|
di Sandy Denny,
2001 I ristampa IMCD 132,
Island Records
FOLK, FOLK ROCK, CD
Sandy Denny Sandy cd
Island Records
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2001 I ristampa IMCD 132
Tracce: 10
Codice: 042284874625
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Come nuovo. Piccole e irrilevanti imperfezioni della custodia.
Compact disc: provato e perfettamente funzionante.
Peso: gr. 100
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Sandy è un album di Sandy Denny pubblicato nel 1972 dalla Island Records. [...].
Line up: Arranged By [Brass] – Allen Toussaint Arranged By [Strings] – Harry Robinson Backing Vocals – Linda Peters (tracks: 5) Bass – Pat Donaldson Drums – Timi Donald Guitar, Mandolin – Richard Thompson Organ, Piano – John Bundrick* Pedal Steel Guitar – Sneaky Pete Kleinow Violin – Dave Swarbrick Vocals, Piano, Guitar, Written-By – Sandy Denny
Indice delle tracce: It’ll Take A Long Time – 5:13 Sweet Rosemary – 2:30 For Nobody To Hear – 4:14 Tomorrow Is A Long Time – 3:57 Quiet Joys Of Brotherhood – 4:28 Listen, Listen – 3:58 The Lady – 4:01 Bushes And Briars – 3:53 It Suits Me Well – 5:06 The Music Weaver – 3:17
Autore: Sandy Denny, nome completo Alexandra Elene McLean Denny (Merton, 6 gennaio 1947 – Wimbledon, 21 aprile 1978), è stata una cantautrice folk britannica nota per il suo caratteristico timbro vocale, dalle evocative coloriture nebbiose e dalle suggestioni spettrali, considerato tra i più rappresentativi del genere: secondo il giornalista e musicologo Richie Unterberger è stata «...la più importante cantante folk-rock britannica.». In veste di cantante dei Fairport Convention, nel 1968, si è resa artefice della prima fusione tra folk tradizionale inglese e rock; da quell’esperienza avrebbe avuto origine l’intera corrente britannica del folk rock. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da giovedì 12 settembre 2024 alle 14:25 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

13,50 €
|
|
Balls Of Fire cd
|
|
di Black Oak Arkansas,
1995 I ristampa REP4551-WY,
Repertoire Records
ROCK, ROCK SUDISTA, CD
Black Oak Arkansas Balls Of Fire cd
Repertoire Records
Area di stampa: Germany, UE
Anno: 1995 I ristampa REP4551-WY
Tracce: 10
Codice: 4009910455128
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Black Oak Arkansas era in netto declino sia musicalmente che commercialmente quando Balls of Fire arrivò nei negozi di dischi nel 1976. Erano passati solo pochi anni dai giorni di gloria di High On the Hog, ma quattro album senza successo avevano messo a dura prova la sicurezza e la direzione della band. Ballate poco elaborate come Just to Fall in Love che presentano una versione vocale aggiornata e operistica del leggendario raunch ’n’ roller James Jim Dandy Mangrum sono la prova deludente della confusione concettuale del rocker del sud. L’abitudine di Mangrum di concludere ogni melodia con un gracidio discendente sembra essere stata scossa, ma lo stile aggiornato del cantante non è meno irritante in Balls of Fire. Sembra che sia stato allenato fuori dal suo elemento. Black Oak Arkansas fa rivivere alcuni dei loro migliori groove boogie rock del sud in numeri eccezionali come Rock ’n’ Roll e All My Troubles. Questi brani, insieme a una cover di Ramblin’ Man di Bob Seger, sono tra i migliori che il gruppo ha dedicato al vinile. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: 1 Ramblin’ Gamblin’ Man Written-By – Seger* 2:44 2 Fistful Of Love 3:17 3 Make That Scene 2:17 4 I Can Feel Forever 3:09 5 Rock ’N’ Roll 3:41 6 Great Balls Of Fire Written-By – Hammer*, Blackwell* 2:23 7 Just To Fall In Love 3:52 8 Leather Angel 3:02 9 Storm Of Passion 4:37 10 All My Troubles 3:55
Autore: Black Oak Arkansas è un gruppo rock del sud americano che prende il nome dalla città natale del gruppo, Black Oak, Arkansas. Il gruppo raggiunse l’apice della sua fama negli anni ’70, con dieci album in classifica. Il loro stile è punteggiato da più chitarristi e dalla voce roca e dalle buffonate sul palco del cantante Jim Dandy Mangrum. [...]. I Black Oak Arkansas, originariamente chiamati The Knowbody Else, furono formati nel 1963 da alcuni compagni di liceo che vivevano nella zona intorno a Black Oak, Arkansas. I membri originali includevano Ronnie Chicky Hawk Smith (voce), Rickie Lee (alternativamente Risky o Ricochet) Reynolds (chitarra), Stanley Goober Grin Knight (chitarra), Harvey Burley Jett (chitarra), Pat Dirty Daugherty (basso) e Wayne Squeezebox Evans (batteria). Ad un certo punto la band e Ronnie Chicky Hawk Smith concordarono che un amico comune di nome James Jim Dandy Mangrum sarebbe stato un frontman migliore, mentre Smith concordò che lui stesso sarebbe stato un miglior direttore di produzione teatrale. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 2a s. (w)
In vendita da mercoledì 11 settembre 2024 alle 13:28 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,00 €
|
|
My Secret Is My Silence cd
|
|
di Roddy Woomble,
2006 I edizione PRCD021,
Pure Records
FOLK, ROCK, FOLK ROCK, INDIE ROCK, CD
Roddy Woomble My Secret Is My Silence cd
Pure Records
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2006 I edizione PRCD021
Tracce: 11
Codice: 5060066680054
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 100
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: My Secret Is My Silence è l’album di debutto in studio delcantante degli Idlewild Roddy Woomble, pubblicato il 24 luglio 2006 da Pure Records. L’album, prodotto da John McCusker, contiene brani scritti congiuntamente da McCusker, Rod Jones, Michael Angus e Karine Polwart, oltre alla voce della cantante folk Kate Rusby. [...].
Tra il 1997 e il 2005, Roddy Woomble pubblicò quattro album in studio con la sua band Idlewild, che giocava con il punk rock grunge -lite e con il rock ispirato al folk. Il loro ultimo album fino a questo punto, Warnings/Promises (2005), incorporava anche elementi country , che molti fan della band non apprezzarono. Nonostante l’accoglienza favorevole dell’album da parte della critica musicale , trascorse una settimana nella top ten della UK Albums Chart , scendendo al numero 39 la settimana successiva. Idlwild lo aveva promosso con una manciata di spettacoli acustici; qualche tempo dopo Woomble si trasferì negli Stati Uniti, vivendo a New York City. Woomble scelse di espandere il cambiamento di stile della band, concentrandosi sul suo amore per la musica folk tradizionale scozzese. My Secret Is My Silence fu registrato ai Pure Studios nel South Yorkshire con McCusker come produttore in nove giorni nel marzo 2006. Woomble e altri musicisti vivevano in una fattoria accanto allo studio. Andy Seward si occupò della registrazione, mentre Joe Rushby si occupò dell’ingegneria aggiuntiva. Seward mixò le registrazioni, prima che l’album fosse masterizzato da Calum Malcolm. [...].
Line up: Michael Angus – chitarra acustica (tracce 4 e 9) , chitarra elettrica (tracce 5 e 6) , voce (tracce 6) Dave Burland – voce (tracce 4, 6 e 11) Ian Carr – chitarra acustica (tracce 1, 8 e 11), chitarra elettrica solista (tracce 2 e 10) Andy Cutting – fisarmonica (tracce 1, 2, 8, 10 e 11) David Gow – batteria, percussioni (tracce 2–6 e 8–11) Rod Jones – chitarra acustica (tracce 3 e 4), chitarra elettrica (tracce 2–6 e 8–11) , voce (tracce 2–7 e 9–11) Ailidh Lennon – basso (tracce 2–6 e 8–11) Michael McGoldrick – flauto (tracce 2, 8, 10 e 11) , fischietto (tracce 5), uilleann pipes (tracce 2, 6 e 11) John McCusker – violino (tracce 2–5, 8 e 10) , cetra (tracce 6, 9 e 11), chitarra tenore (tracce 7), Wurlitzer (traccia 3) Karine Polwart – chitarra acustica (traccia 7), voce (tracce 2, 4, 6, 7 e 11) Kate Rusby – voce (tracce 1, 5, 6, 9 e 11) Donald Shaw – harmonium (tracce 5, 7 e 9), Wurlitzer (tracce 3 e 7) Roddy Woomble – voce solista (traccia tutte le canzoni)
Indice delle tracce: 1 Take Your Time 2 Blues - A Beautiful Thing 3 Ruby Mae 4 Snap 5 I Wouldn’t Treat A Dog 6 Red Cross Store 7 Sundown 8 Make Love To Your Mind 9 I Wanna See My Baby 10 Master Blaster 11 Karansa’s Boogie
Autore: Roddy Woomble (nato il 13 agosto 1976) è un cantante, cantautore e scrittore scozzese. È il cantante principale della band indie rock Idlewild, con cui ha registrato nove album in studio. Celebrato per i suoi testi poetici e la sua calda voce baritonale, nel 2006, Woomble ha pubblicato il suo album di debutto da solista influenzato dal folk, My Secret Is My Silence, e da allora ha pubblicato quattro album in studio: The Impossible Song & Other Songs (2011), Listen to Keep (2013), The Deluder (2017) e Lo! Soul (2021). Nel 2020 Woomble ha pubblicato l’EP Everyday Sun che presentava in gran parte pezzi di spoken word su un accompagnamento minimale e ambient. Ha seguito questo suono e questa direzione nel Lo Soul del 2021 che ha registrato a casa durante la pandemia di COVID-19. Nel 2007, Woomble ha curato un album in studio collaborativo tra scrittori e musicisti scozzesi, intitolato Ballads of the Book , e ha registrato un album collaborativo con i musicisti folk Kris Drever e John McCusker nel 2008, intitolato Before the Ruin. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: FOLK (w)
In vendita da mercoledì 11 settembre 2024 alle 12:23 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,50 €
|
|
Live In Stockholm 1978 cd
|
|
di Stan Getz Quartet,
2009 I edizione 69312,
Gambit Records
JAZZ, CD
Stan Getz Quartet Live In Stockholm 1978 cd
Gambit Records
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2009 I edizione 69312
Tracce: 7
Codice: 8436028693122
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Questa stampa presenta un set completo e inedito registrato dal vivo in Svezia da Stan Getz. È supportato da musicisti locali noti ed esperti e suona nel suo modo più lirico, lasciandosi alle spalle i suoi esperimenti pop degli anni precedenti. Tra i punti salienti di questo set ci sono le uniche versioni note di Stan Meets Jeff, del leggendario sassofonista baritono Lars Gullin, e Ballad for Laila, del pianista del gruppo Lars Sjösten. [...].
Line up: Bass – Georg Riedel Drums – Rune Carlsson Piano – Lars Sjösten Tenor Saxophone – Stan Getz
Indice delle tracce: 1 Lars Meets Jeff 6:56 2 Ballad For Laila 11:04 3 They Can’t Take That Away From Me 8:04 4 Round Midninight 9:27 5 Billie’s Bounce 7:11 6 You Stepped Out Of A Dream 10:48 7 I’ll Remember April 8:51
Autore: Stan Getz, nato Stanley Gayetsky (Filadelfia, 2 febbraio 1927 – Malibù, 6 giugno 1991), è stato un sassofonista statunitense di musica jazz. Il suo sassofono tenore ha brillato particolarmente nel fortunato periodo del cool jazz, per il suo lirismo e lo straordinario calore del suo suono. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w)
In vendita da mercoledì 11 settembre 2024 alle 11:19 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,50 €
|
|
Lionel... Plays Drums, Vibes, Piano cd
|
|
di Lionel Hampton,
2007 I ristampa LHJ10312,
Lone Hill Jazz
JAZZ, CD
Lionel Hampton Lionel... Plays Drums, Vibes, Piano cd
Lone Hill Jazz
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2007 I ristampa LHJ10312
Tracce: 19
Codice: 8436019583128
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Imperfezione della custodia (prevista la sostituzione). Nel cellofan.
Peso: gr. 100
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: L’album eccezionale presentato qui mette in mostra i talenti mozzafiato di Hampton durante i primi giorni delle registrazioni Stereophonic. La sessione del sestetto, Lionel, vede Hamp alternarsi tra vibrafono, pianoforte e batteria (ha iniziato la sua carriera come batterista e ha registrato il suo primo assolo di vibrafono durante la versione di Louis Armstrong del 1930 di Memories of You). Il suo approccio al pianoforte era molto particolare, poiché di solito lo suonava con solo uno o due dita per mano come se si esibisse sul vibrafono. La sua straordinaria tecnica sullo strumento può essere vista in molte delle sue esibizioni filmate. Come bonus, offriamo due sessioni complete dall’album Silver Vibes, che presenta importanti musicisti jazz moderni come il pianista Tommy Flanagan e i batteristi Osie Johnson ed Elvin Jones, che suona nei due brani della seconda sessione. Uno di questi brani, I Cant’ Get Started, non era presente nell’album originale dei Silver Vibes, ed era stato pubblicato in precedenza solo su una compilation LP (qui appare su CD per la prima volta in assoluto). La sessione rimanente dei Silver Vibes è inclusa nel nostro volume di accompagnamento Hamp’s Big Band. L’altro primo sforzo Stereo di Lionel Hampton, questa sessione presenta il maestro sostenuto dalla sua big band con i trombettisti Cat Anderson e Donald Byrd.
Line up: 1-12: LIONEL … SUONA LA BATTERIA, IL VIBRAM, IL PIANO Bobby Plater (fl, as, ts, cl), Lionel Hampton (vib, p, d, vcl), Oscar Dennard (p), Billy Mackel (g), Julius Brown (b), Wilbert GT Hogan (d). New York, 13 e 14 agosto 1957. Tracce bonus (da SILVER VIBES): 13-17: Eddie Bert, Dick Hixson, Sonny Russo, Bobby Byrne (tb), Lionel Hampton (vib), Tommy Flanagan (p), Skeeter Best (g), George Duvivier (b), Osie Johnson (d). New York, 21 marzo 1960. 18-19: Lionel Hampton (vib, xyl, celeste), Tommy Flanagan (p), Billy Mackel (g), George Duvivier (b), Elvin Jones (d). New York, 23 marzo 1960.
Indice delle tracce: 1 Just One Of Those Things 2 Lazy Thoughts 3 The Man I Love 4 One Step From Heaven 5 Darn That Dream 6 Stardust 7 Tracking Problem 8 Lullaby Of Birdland 9 Blues For Stephen 10 And The Angels Sing 11 Love Is Here To Stay 12 I Know That You Know 13 Skylark 14 Day By Day 15 Speak Low 16 My Foolish Heart 17 Poor Butterfly 18 Blue Moon 19 I Cann’t Get Started
Autore: Lionel Leo Hampton (Louisville, 20 aprile 1908 – New York, 31 agosto 2002) è stato un vibrafonista, percussionista e bandleader di musica jazz statunitense. Lionel Hampton è stato uno dei grandi della swing era, della tradizione, delle vulcaniche performance, supportate da un’orchestra percussiva, trascinante, fluviale nell’impeto. Hampton esordisce suonando la batteria in gruppi non proprio famosi della West Coast. Durante una seduta di registrazione con Louis Armstrong gli viene chiesto di suonare il vibrafono; con questo episodio inizia negli anni trenta l’ancora anonima carriera di Hampton. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w)
In vendita da martedì 10 settembre 2024 alle 18:22 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,50 €
|
|
Hamp’s Big Band cd
|
|
di Lionel Hampton,
2007 I ristampa LHJ10318,
Lone Hill Jazz
JAZZ, CD
Lionel Hampton Hamp’s Big Band cd
Lone Hill Jazz
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2007 I ristampa LHJ10318
Tracce: 18
Codice: 8436006498732
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 130
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Il talento di Hampton non è diminuito con il passare degli anni. L’album eccezionale presentato qui mette in mostra le sue abilità mozzafiato durante i primi giorni delle registrazioni Stereophonic. Intitolato Hamp’s Big Band, l’LP contiene una sessione di big band in cui il maestro può essere ascoltato alternarsi tra vibrafono, pianoforte e batteria. Canta persino in alcune tracce! Sebbene la traccia Blue Lou (elencata erroneamente sulla copertina posteriore originale come Blue You) sia stata registrata durante le sessioni di Hamp’s Big Band, non è apparsa nella configurazione originale dell’LP nonostante fosse menzionata nelle note di copertina originali dell’album. Invece, la canzone è stata originariamente pubblicata solo su un album di compilation della rivista Playboy. È inclusa in questa edizione con il resto della musica prodotta quel giorno, il tutto pubblicato qui su CD per la prima volta in assoluto. Come bonus, questa pubblicazione contiene una sessione completa dall’album Silver Vibes, che presenta importanti musicisti jazz moderni come il pianista Tommy Flanagan, il trombonista Eddie Bert e il batterista Osie Johnson.
Line up: 1-13: HAMP’S BIG BAND: Eddie Williams, Ed Mullens, Art Hoyle, Dave Gonsalves, Donald Byrd, Cat Anderson (tp), Clarence Watson, Lou Blackburn, Wade Marcus (tb), Bobby Plater, Ed Pazant (as), Herman Green, Andrew McGhee (ts), Lonnie Shaw (bar), Lionel Hampton (vib, p, d, vcl), Wade Legge (p), Billy Mackel (g), Lawrence Skinny Burgan (b), Charlie Persip, Wilbert G.T. Hogan (d), possibly Cornelius Pinochio James (vcl on Kidney Stew). New York, April 13, 1959. Bonus tracks (from SILVER VIBES): 14-18: Dick Hixson, Eddie Bert, Lou McGarity, Bobby Byrne (tb), Lionel Hampton (vib), Tommy Flanagan (p), Billy Mackel (g), George Duvivier (b), Osie Johnson (d). New York, March 10, 1960.
Indice delle tracce: 1. Flying home 2.Hey, baba re Bob 3.Hamp’s boogie woogie 4.Kidney stew 5.Hamp’s mambo 6.Airmail special 7.Big brass 8.Red top 9.Night train 10.Elain & Daffy 11.Cutter’s corner 12.Le chat noir 13.Blue Lou 14.For better or worse 15.What’s new? 16.Walkin’ my baby back home 17.Till you return 18.Beulah’s boogie.
Autore: Lionel Leo Hampton (Louisville, 20 aprile 1908 – New York, 31 agosto 2002) è stato un vibrafonista, percussionista e bandleader di musica jazz statunitense. Lionel Hampton è stato uno dei grandi della swing era, della tradizione, delle vulcaniche performance, supportate da un’orchestra percussiva, trascinante, fluviale nell’impeto. Hampton esordisce suonando la batteria in gruppi non proprio famosi della West Coast. Durante una seduta di registrazione con Louis Armstrong gli viene chiesto di suonare il vibrafono; con questo episodio inizia negli anni trenta l’ancora anonima carriera di Hampton. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w)
In vendita da martedì 10 settembre 2024 alle 12:07 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,00 €
|
|
One O’clock Jump cd
|
|
di Teddy Wilson & Lionel Hampton,
3 giugno 2003 ristampa UV113 ,
Universe Comet Records
JAZZ, CD
Teddy Wilson & Lionel Hampton One O’clock Jump cd
Universe Comet Records
Area di stampa: Italia, UE
Anno: 3 giugno 2003 ristampa UV113
Tracce: 8
Copertina: cartone editoriale illustrato e apribile, digipak.
NOTA: Dello stesso Autore (L. Hampton) sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 13,50 x cm 13,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Registrato il 7 ottobre del 1977 al Sound Book Studios di New York.
Line up: Bass – George Divivier* Clarinet – Jerry Fuller (3) Co-producer – Bill Titone, John Cevetello Congas – Sam Turner (2) Coordinator – Rocco Dellarso Drums – Teddy Wilson Jr. Executive-Producer – Robert W. Schachner Piano – Teddy Wilson Presenter, Producer, Vibraphone – Lionel Hampton
Indice delle tracce: 1 One O’Clock Jump 3:06 2 I Can’t Get Started With You 3:05 3 The Man I Love 7:40 4 Lime House Blues 4:42 5 Dizzy Spells 5:33 6 Liza 4:11 7 Prelude To A Kiss 2:44 8 Sweet Clue 6:25
Autore: - Theodore Shaw Wilson detto Teddy (Austin, 24 novembre 1912 – New Britain, 31 luglio 1986) è stato un pianista statunitense. [...]. - Lionel Leo Hampton (Louisville, 20 aprile 1908 – New York, 31 agosto 2002) è stato un vibrafonista, percussionista e bandleader di musica jazz statunitense. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w) + 1
In vendita da martedì 10 settembre 2024 alle 11:55 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,50 €
|
|
The Jazz Workshop cd
|
|
di Manny Albam & His Jazz Greats,
2006 I ristampa LHJ10250,
Lone Hill Jazz
JAZZ, CD
Manny Albam & His Jazz Greats The Jazz Workshop cd
Lone Hill Jazz
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2006 I ristampa LHJ10250
Tracce: 12
Codice: 8436019582503
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 120
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Questo numero include i primi due album che Manny Albam ha registrato sotto la sua guida:- The Jazz Workshop (RCA Victor); - The Drum Suite (RCA Victor)
Line up: Joe Newman, Thad Jones, Conte Candioli, Bob Brookmeyer, Al Cohn, Milt Hinton, Urbie Green, Jimmy Cleveland, Hank Jones, Freddie Green, Eddie Costa, Osie Johnson
Indice delle tracce: 01. Anything goes 02. Headstrong 03. Black bottom 04. The chaining scene 05. The turning point 06. Charmaine 07. Diga diga doo 08. Royal garden blues 09. Swingin’ on a star 10. Intermezzo 11. Ferris wheel 12. Urbanity 13. First movement: Dancer on drums 14. Second movement: Bristling 15. Third movement: Chants of the witch doctors 16. Fourth movement: Skinning the valves 17. Fifth movement: Cymbalisms 18. Sixth movement: The octopus Total Time: 73:00 min.
Autore: Emmanuel Albam, noto come Manny (Samaná, 24 giugno 1922 – Croton-on-Hudson, 2 ottobre 2001), è stato un sassofonista, compositore e produttore discografico statunitense, di origine dominicana. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w)
In vendita da martedì 10 settembre 2024 alle 11:34 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

10,00 €
|
|
Live From Austin TX cd
|
|
di Dave Alvin,
2007 I edizione NW6113,
New West Records
ROCK, FOLK, FOLK ROCK, CD
Dave Alvin Live From Austin TX cd
New West Records
Area di stampa: USA, extra UE
NOTA: -
Anno: 2007 I edizione NW6113
Tracce: 13
Codice: 607396611324
Copertina: cartone editoriale illustrato, digipak, apribile.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Non è certamente il primo album dal vivo di Dave Alvin, artista definito da qualcuno l’estensione rock di John Steinbeck e Merle Haggard, ma è quello che coglie gli umori romantici e acustici espressi nel capolavoro Blackjack David. È difatti registrato ad Austin il 29 gennaio del 1999 nei giorni della pubblicazione di quel disco e presenta per la prima volta dal vivo alcune tracce di quel bellissimo lavoro quali Blackjack David, Abilene e Mary Brown. È vero che nel 2002 verranno pubblicati Out In California e OutTakes In California suonati con la medesima formazione dei Guilty Men ma questo Live From Austin Tx arriva nel momento esatto di quella creazione, Alvin è ispirato e completamente immerso negli umori di quel disco. [...]. Dave Alvin attraversa alcune delle sue più belle canzoni dandone versioni da brividi, come ad esempio quando nel mezzo di Border Radio accenna a Cupid di Sam Cooke o fa vibrare le emozioni come corde di violino quando infila versioni da antologia di King of California, Abilene e una commovente Fourth of July, [...]. C’è un ottimo equilibrio tra strumenti acustici e rock elettrico e la band (pur con l’assenza del grande Greg Leisz) sciorina un sound che veste perfettamente le ballate di questo maestro dei lamenti delle small towns della profonda America. Ecco quindi il Chuck Berry di Promised Land e il Woody Guthrie di Do Re Mi trovare la più logica delle trasposizioni nella indiavolata Marie Marie, inesauribile fonte di allegria rock n’roll anni ’50 e nelle accorate Dry River e Blackjack David, poesie di quella lost America che ormai alimenta solo la musica e la letteratura di splendidi outsider estranei ai meccanismi ufficiali dell’arte del consumo. Gli altri titoli sono Barn Burnin’, Out In California e Jubilee Train. Tredici brani che mischiano radici folk, blues e country con un sano spirito rock n’roll e con canzoni paragonabili a quelle di Springsteen, Fogerty e John Hiatt, cinquantasette minuti di musica, un concerto ineccepibile.. [...]. (Rino ’Pili’ Colangelo Iacovella)
Line up: Bobby Lloyd Hicks alla batteria; Rick Shea ala chitarra, pedal steel e mandolino; Joe Terry alle tastiere; Gregory Boaz al basso; Ted Roddy all’armonica; Chris Gaffney alla fisarmonica, Dave Alvin alla chitarra e voce.
Indice delle tracce: 1 King Of California 4:59 2 Barn Burnin’ 4:45 3 Mary Brown 4:30 4 Border Radio 4:14 5 Dry River 3:56 6 Out In California 5:34 7 Abilene 5:31 8 Jubilee Train 3:30 9 Do-Re-Me 1:45 10 Promised Land 3:51 11 Blackjack David 5:13 12 Fourth Of July 5:28 13 Marie Marie 3:28
Autore: Dave Alvin, vero nome David Albert Alvin (Downey, 11 novembre 1955), è un musicista e cantante statunitense. Autore, chitarrista, produttore e poeta, è tra i fondatori del gruppo roots rock The Blasters. Dalla fine degli anni ’80 ha incominciato a registrare del materiale da solista. Ha anche collaborato con altri artisti (Chris Gaffney, Derailers, Tom Russell, Sonny Burgess, Syd Straw, Little Milton e altri) e partecipato a numerosi progetti discografici. Ha avuto esperienze con gli X e con i The Knitters. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da sabato 21 settembre 2024 alle 16:25 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

14,50 €
|
|
At The Little Theatre cd
|
|
di Jacqui Mcshee’S Pentangle,
2000 I edizione PRKCD53,
Park Records
FOLK, FOLK ROCK, CELTIC, JAZZ, CD
Jacqui McShee’s Pentangle At The Little Theatre cd
Park Records
Area di stampa: UK, UE
Anno: 2000 I edizione PRKCD53
Tracce: 12
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: [...]. Pentangle è un nome che tocca una corda, un nome che è arrivato a dominare la scena musicale della fine degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. Due decenni dopo, McShee sta ancora creando un suono che è genuinamente originale, questa volta attraverso il suo progetto, Jacqui McShee’s Pentangle. La band ha portato il suo spirito d’avventura sul palco dal vivo, i cui risultati possono essere visti e ascoltati in questa loro ultima uscita in DVD, In Concert at the Little Theatre. Il materiale di Passe Avant del 1998 ha ancora più libertà di crescere e svilupparsi lontano dall’ambiente dello studio, la band prospera sulla natura improvvisativa del loro modo di suonare. Ripercorrono anche alcuni dei tanti momenti salienti della loro storia, rivolgendo uno sguardo nuovo a classici come Cruel Sister, The Wife of Ushers Well, Lovely Joan e agli standard tradizionali come She Moved Through the Fair. La combinazione di jazz e musica folk non è mai suonata così naturale, i due grandi esempi di musica popolare che si incontrano in un unico emozionante insieme. [...].
Line up: Bass, Vocals, Guitar – Alan Thomson (2) Drums, Percussion – Gerry Conway Keyboards – Foss Patterson Soprano Saxophone, Tenor Saxophone – Jerry Underwood Vocals – Jacqui McShee
Indice delle tracce: 1 She Moved Through The Fair 4:13 2 Jabalpur 7:07 3 Once I Had A Sweetheart 4:21 4 The Nightingale 5:12 5 That’s The Way It Is 5:06 6 The House Carpenter 6:11 7 I’ve Got A Feeling 6:25 8 The Bonny Greenwood Side 3:34 9 Cruel Sister 8:02 10 The Wife Of Ushers Well 7:17 11 Lovely Joan 6:51 12 We’ll Be Together Again 4:58
Autore: I Pentangle sono un gruppo musicale britannico che ha proposto una innovativa miscela di folk, jazz e blues. Il nome, che significa stella a cinque punte, indica i cinque membri della formazione originale che ha suonato tra il 1968 e il 1972, contendendosi il titolo di più grande folk rock band britannica con i Fairport Convention. Nella filosofia della band, così come in un pentagono ogni lato è indispensabile, altrettanto ogni suo membro apportava un fondamentale contribuito alla musica del gruppo; inoltre considerava il pentagramma un simbolo mistico rappresentato, tra l’altro, sullo scudo di Sir Gawain nel poema medievale Sir Gawain e il cavaliere verde, da cui Renbourn era affascinato. [...]. L’ultima formazione dei Pentangle è incarnata dalla sola cantante Jacqui McShee. Nel 1995, pubblica About Thyme a nome Jacqui McShee, Gerry Conway e Spencer Cozens ai fiati. Tra gli ospiti compare Piggott al violino. Il trio McShee, Conway e Cozens prende il nome di Jacqui McShee’s Pentangle, gruppo che pubblica Passe Avant (1999) e Feoffees’ Land (2005). [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da martedì 10 settembre 2024 alle 10:08 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

13,50 €
|
|
Cogs, Wheels and Lovers cd
|
|
di Steeleye Span,
26 ottobre 2009 I edizione PRKCD106,
Park Records
FOLK, FOLK ROCK, CELTIC, CD
Steeleye Span Cogs, Wheels and Lovers cd
Park Records
Area di stampa: UK, UE
Anno: 26 ottobre 2009 I edizione PRKCD106
Tracce: 11
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso gruppo sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 105
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Cogs, Wheels & Lovers è il ventunesimo album in studio delgruppo folk rock britannico Steeleye Span. È stato pubblicato il 26 ottobre 2009. È il quarto album in studio del gruppo a presentare la formazione di Maddy Prior, Peter Knight, Rick Kemp, Ken Nicol e Liam Genockey. Le canzoni dell’album sono interamente pezzi tradizionali. In quanto tale, questo album segna un ritorno al modello iniziale della band di registrare arrangiamenti moderni di canzoni tradizionali e segna un allontanamento dalla sua tendenza, dimostrata fin dai primi anni ’80, di fare sia canzoni tradizionali che canzoni scritte da loro stessi. Cogs, Wheels and Lovers è stato l’ultimo album con la partecipazione del chitarrista Ken Nicol. [...].
Line up: Maddy Prior - voce Peter Knight - violino, voce Rick Kemp - basso, voce Ken Nicol - chitarra, voce
Indice delle tracce: Gallant Frigate Amphitrite Locks and Bolts Creeping Jane Just as the Tide Ranzo The Machiner’s Song Our Captain Cried Two Constant Lovers Madam will you Walk The Unquiet Grave Thornaby Woods, followed by the ’hidden track’, The Great Silkie of Sule Skerry
Autore: Gli Steeleye Span sono un gruppo folk rock inglese, tra i principali esponenti del genere. Il nome del gruppo è tratto da una ballata del Lincolnshire Harkstow Grange, che narra di un litigio tra John Steeleye Span and John Bowlin. Il nome viene proposto da Tim Hart alla formazione della band, e vince la votazione contro ’Middlemarch Wait’ e ’Iyubidin’s Wait’. Si formarono a St Albans, in Inghilterra, nel 1970 su iniziativa del bassista Ashley Hutchings, che dopo aver abbandonato i Fairport Convention, a seguito di un incidente automobilistico ed il successivo album Liege & Lief, decise di fondare un proprio gruppo di folk revival. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da martedì 10 settembre 2024 alle 09:46 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

17,50 €
|
|
Whisky Cambodia cd
|
|
di The Cambodian Space Project,
2014 I edizione MP74,
Metal Postcard
ROCK, FUNK, SOUL, PSYCH ROCK, CD
The Cambodian Space Project Whisky Cambodia cd
Metal Postcard
Area di stampa: Czech Rep., UE
NOTA: -
Anno: 2014 I edizione MP74
Tracce: 10
Codice: 820103345835
Copertina: cartone editoriale illustrato, digipak, apribile.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Metà delle canzoni di questo album sono cover di canzoni di Pan Ron e Ros Seresothea. È bello sentire il CSP fare un omaggio alla musica semi-perduta e semi-una volta dimenticata del ricco passato musicale della Cambogia. E questa volta il CSP ha trovato 5 canzoni che non sono state nemmeno reinterpretate dai Dengue Fever di Long Beach, California. Ci sono così tante canzoni pop-rock della Cambogia degli anni Sessanta fino alla metà degli anni Settanta e hanno un ritmo, uno swing e degli hook così grandiosi (anche se non capisco una parola di Khmer). È fantastico sentire sia il Cambodian Space Project di Phnom Penh che i Dengue Fever eseguire queste meravigliose canzoni in molti dei loro album. Quattro degli originali di questo album sono in una vena simile ma si allungano di più e hanno un suono più sperimentale e moderno. Anche l’intero album è piacevole da ascoltare. Non è una brutta traccia nel lotto. L’ultima traccia, la traccia del titolo Whisky Cambodia, anche la traccia più lunga a 5:34 potrebbe anche essere il suo punto più alto. Questo pezzo mid-tempo è sicuramente da tenere. Questa band continua a migliorare di album in album, in modi leggeri ma non drastici. [...]. (dal web)
Line up: Aya Urata , Bong Sak , Bun Hong , Dan Schwarsose , Gaetan Crespel , Gildas Maronneaud , Irene Choun , Julien Poulson , Punisa Pov , Ratha K Hahn , Scott Bywater , Srey Kak Chanthy
Indice delle tracce: Dance Twist 2:39 If You Wish To Love Me 3:21 Mountain Dance 4:30 Longing For The Rain 4:36 If You Go I Go Too 3:43 Here Comes The Rain 3:18 Black To Gold 3:57 Rom Rom Rom 4:49 When Are You Free? 3:53 Whisky Cambodia 5:34
Autore: La CSP è stata la prima band a pubblicare un vinile a 45 giri in Cambogia dal 1975, anno in cui Pol Pot ha attuato la folle politica dell’Anno Zero dei Khmer Rossi e ha distrutto tutta la cultura cambogiana, infliggendo uno dei peggiori genocidi della storia umana. Srey Kak Chanthy (morta nel marzo 2018 in un incidente stradale a Phnom Penh) è nata in guerra e povertà. Come la grande diva cambogiana Ros Serey Sothea , Srey Kak Chanthy proveniva da umili origini e si è trasferita a Phnom Penh nel 1999 per trovare lavoro come cantante. Quando ha incontrato Julien Poulson , co-fondatore del Cambodian Space Project, aveva accumulato un grande repertorio di musica cambogiana ed era pronta a provare qualcosa di nuovo. Poulson aveva già fatto diversi viaggi in Cambogia in precedenza e aveva dedicato tempo alla realizzazione di registrazioni e cortometraggi esplorando la musica tradizionale della Cambogia e gli strumenti degli ensemble Khmer, ma come molti occidentali, aveva un orecchio aperto per il rock cambogiano ed era desideroso di creare musica che si adattasse a uno spazio tra ciò che era una volta e ciò che sta accadendo oggi. Il singolo di debutto del Cambodian Space Project è stato Knyom Mun Sok Jet Te I’m Unsatisfied di Pan Ron. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 2a s. (w)
In vendita da lunedì 9 settembre 2024 alle 13:55 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

17,50 €
|
|
All That cd
|
|
di Phil Miller In Cahoots,
2003 I edizione RUNE 181,
Cuneiform Records
JAZZ, ROCK, JAZZ ROCK, JAZZ FUSION, CD
Phil Miller In cahoots All That cd
Cuneiform Records
Area di stampa: U.K., UE
NOTA: -
Anno: 2003 I edizione RUNE 181
Tracce: 7
Codice: 045775018126
Copertina: plastica dura con copertina illustrata e fascetta.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Una delle band della scena di Canterbury, In Cahoots ha un suono ricco e colorato, non solo per la combinazione di tromba (Jim Dvorak), sax (Elton Dean) e chitarra (Phil Miller), ma anche per la straordinaria sezione ritmica (Pete Lemer alle tastiere, Fred Baker al basso e Mark Fletcher alla batteria). Composizioni complesse mescolate a parti swing più semplici, strette interazioni di gruppo, estesi assoli, rendono questa band uno dei migliori gruppi jazz-rock britannici. [...].
Line up: Alto Saxophone, Saxello, Saxophone [C Melody] – Elton Dean Bass Guitar – Fred Baker* Composed By – P. Miller* (tracks: 1, 3, 4, 6, 7) Drums – Mark Fletcher (4) Engineer – Benj Lefevre*, Phil Bagenall* Guitar, Guitar Synthesizer [Synth Guitar] – Phil Miller Keyboards – Pete Lemer* Mastered By – Chris Thorpe Photography By – Erik B. Poulsen*, Jerry Cook (5), Two Monkey Finger Producer, Mixed By – Benj Lefevre*, Phil Miller Sleeve – Herm (3) Sleeve Notes – Phil Miller Trumpet – Jim Dvorak
Indice delle tracce: 1 Black Cat 12:51 2 Big Dick Composed By – P. Lemer* 6:59 3 Inca 11:53 4 Sleight Of Hand 13:17 5 Upside Composed By – F. Baker* 6:04 6 Out There 7:30 7 Your Root 2 8:53
Autore: - Phil Miller (Barnet, 22 gennaio 1949 – 18 ottobre 2017) è stato un chitarrista, compositore, produttore discografico ed imprenditore discografico inglese. Artista eclettico, si è messo in luce soprattutto nell’ambito del rock progressivo, divenendo uno dei più ricercati chitarristi della scena di Canterbury. [...]. - Gli In Cahoots erano un gruppo della scena di Canterbury guidato dal chitarrista Phil Miller , il loro principale compositore. La band fu formata nel novembre 1982 da Miller con Pip Pyle (batteria), Richard Sinclair (basso) ed Elton Dean (sassofono), come Phil Miller Quartet. Fu ampliato a quintetto e gli fu dato il nome definitivo quando Peter Lemer (tastiere) si unì a loro all’inizio del 1983. Miller e Pyle avevano lavorato insieme nel National Health ed erano stati a Hatfield e nel Nord con Sinclair prima di allora, mentre Pyle e Dean erano anche collaboratori di lunga data, avendo recentemente lavorato insieme nei Weightwatchers (con il pianista Keith Tippett) e nei Soft Heap. All’inizio del 1985, Hugh Hopper sostituì Sinclair. La band apparve nel primo album solista di Miller, Cutting Both Ways (pubblicato nel 1987). [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 2a s. (w)
In vendita da lunedì 9 settembre 2024 alle 13:25 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

19,50 €
|
|
Strata cd
|
|
di Erkki-sven Tüür Con Orchestra Sinfonica Nordica, Anu Tali,
15 10 2010 I edizione ECM 2040,
Ecm Nuova Serie
CLASSICA CONTEMPORANEA, CD
Erkki-Sven Tüür Strata cd
Orchestra Sinfonica Nordica, Anu Tali
ECM Nuova Serie
Area di stampa: Germany, UE
Anno: 15 10 2010 I edizione ECM 2040
Tracce: 2
Codice: -
Copertina: plastica dura con sovraccoperta illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 135
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: I miei pezzi sono drammi astratti nel suono, con personaggi individuali e una catena di eventi estremamente dinamica; che si svolgono in uno spazio che è in continuo cambiamento, espansione e contrazione. Così Erkki-Sven Tüür, caratterizzando i suoi lavori recenti altamente energici e il suo nuovo approccio vettore alla scrittura musicale. La quinta uscita della New Series dedicata esclusivamente alla musica del compositore estone presenta registrazioni in prima mondiale di due pezzi su larga scala per forze orchestrali. Strata e Noёsis sono suonati dalla Nordic Symphony Orchestra di Tallinn sotto la direzione del carismatico direttore estone Anu Tali. Sia l’orchestra che il direttore fanno qui il loro debutto nella New Series. I dotati fratelli Jörg e Carolin Widmann sono i solisti di Noёsis. Mentre Carolin ha ottenuto il plauso unanime della critica per le sue interpretazioni delle sonate per violino di Robert Schumann e per il suo recital di musica del XX secolo Fantasia di primavera, Jörg Widmann è annoverato tra i più eminenti giovani compositori del nostro tempo, nonché uno dei migliori clarinettisti contemporanei. [...].
Line up: Jörg Widmann Clarinetto, Carolin Widmann Violino, Orchestra sinfonica nordica, Conduttore, Anu Tali
Indice delle tracce: 1 Symphony No. 6 Strata 32:25 - 2 Noēsis 20:40
Autore: Erkki-Sven Tüür (Kärdla, 16 ottobre 1959) è un compositore estone. Dopo aver seguito gli studi alla Tallinn Academy of Music e dopo aver studiato con Lepo Sumera, nel 1984 diviene bandleader di un gruppo rock, In Spe, che diventerà nel giro di pochi anni uno dei più famosi in Estonia. Con l’avvento della Perestrojka, si trasferisce presto all’estero, dove comincia a lavorare per la Helsingin kaupunginorkesteri (l’orchestra filarmonica di Helsinki), per il quartetto Hilliard Ensemble e per la City of Birmingham Symphony Orchestra. In Estonia è stato premiato 2 volte, nel 1991 e nel 1996 con il Premio culturale d’Estonia. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Vetrina 1 (w)
In vendita da giovedì 12 dicembre 2024 alle 12:16 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

12,50 €
|
|
Verve Latin Sides cd
|
|
di Charlie Parker,
2001 I ristampa DRCD 11187,
Definitive Records
JAZZ, CD
Charlie Parker Verve Latin Sides cd
Definitive Records
Area di stampa: Spain, UE
NOTA: 24bit Edition
Anno: 2001 I ristampa DRCD 11187
Tracce: 14
Codice: 8436006491870
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Con arrangiamenti di Chico O’Farrill eseguiti da Machito e la sua Orchestra. [...].
Indice delle tracce: 1 No Noise (Parts I & II) 2 Mango Mangue 3 Okiedoke 4 Afro-Cuban Jazz Suite 5 Cancion / Mambo Part 1 / Mambo Part 2/ Rhumba Abierta / 6/8 / Jazz 6 Un Poquito De Tu Amor 7 Tico Tico 8 Fiesta 9 Why Do I Love You 10 Mama Inez 11 La Cucaracha 12 Estrellita 13 Begin The Beguine 14 La Paloma
Autore: Charles Charlie Christopher Parker, Jr. (soprannominato Bird o Yardbird) (Kansas City, 29 agosto 1920 – New York, 12 marzo 1955) è stato un sassofonista e compositore statunitense di musica jazz, ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento musicale chiamato bebop, oltre che per la sua padronanza della tecnica sassofonistica. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w) + 1
In vendita da lunedì 14 ottobre 2024 alle 12:29 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |
|
Pag. 25 di 50.
|
Vai a pagina : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
|
|
|
|