
 |
ERWIN vende questi dischi in provincia di PALERMO
|
Segui
|

Informazioni sul venditore:
Salve,
in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20% Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Condizioni di vendita di ERWIN
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:
• Acquista 2 Titoli: sconto 5% • 3 Titoli: sconto del 10% • da 5 Titoli a seguire: sconto del 15% • da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.
Grazie per la cortese attenzione, Erwin
Puoi inviare un pagamento a Erwin con Paypal o carta di credito utilizzando il pulsante qui sotto:
|
|
Per chiedere informazioni su un disco, clicca sul Titolo
Ordinamento per
inserimento, dall'ultimo inserito.
dischi : 843
|
Cerca tra i dischi di ERWIN
|
|
|
|

8,50 €
|
|
London Days cd
|
|
di B.b. And The Blues Shacks,
2010 I edizione CCD11100,
Crosscut Records
BLUES, ROCK BLUES, RHYTHM AND BLUES, SOUL, GERMANIA, CD
B.B. And The Blues Shacks London Days cd
Crosscut Records
Area di stampa: Germany, UE
Anno: 2010 I edizione CCD11100
Tracce: 14 + 1 Bonus Track
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
Codice: 40149224111007
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 105
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: I BB & the Blues Shacks hanno registrato il loro nuovo album a Londra. Erano stati invitati da Liam Watson, uno dei produttori più richiesti di oggi, a registrare nei suoi ToeRag Studios. Liam ha registrato e prodotto Elephant, l’album fondamentale dei White Stripes. Ha anche prodotto gli ultimi album di James Hunter. L’album è stato registrato live in studio con quasi nessuna sovraincisione. I BB sono stati supportati dall’organista austriaco Raphael Wressnig. La sezione fiati presente in un paio di tracce ha lavorato con Van Morrison. Nel giro di una settimana sono state messe a punto quindici tracce, un elenco divertente di canzoni con toccanti ballate soul, melodie dance groovy e blues profondo. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: 1 Real Good Times 2 This Time Baby 3 High Class Lonely 4 Just You 5 Between the Lines 6 It Hurts So Good 7 Let Them Talk 8 My Baby’s Alright 9 How Low Can You Go 10 Fools Getting Stronger 11 Miss Wrong 12 Once in a While (Is Better Than Never at All) 13 How Would You Like That 14 Turnaround 15 Autumn Sunset
Autore: I B. B. & The Blues Shacks sono un gruppo blues tedesco di Hildesheim in Bassa Sassonia, fondato nel 1989. La band ha suonato oltre 3.000 concerti dal vivo in Germania, Europa, Stati Uniti, Dubai, Australia e Sud Africa. [...]. La band suona autentico blues nello stile dei Fabulous Thunderbirds, Little Walter, T-Bone Walker, Slim Harpo, Walter Horton e Tiny Grimes. B. B. & The Blues Shacks padroneggiano vari stili blues come il Chicago blues, il Louisiana blues o il Delta blues degli anni ’40 e ’50. Suonano principalmente le proprie composizioni, ma interpretano anche brani dei loro modelli come Sonny Boy Williamson. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock (w)
In vendita da giovedì 14 novembre 2024 alle 14:25 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,50 €
|
|
Still Waiting For The Sunset cd
|
|
di Shurman,
2009 I edizione B0013846-02,
Sustain Records
ROCK, CD
Shurman Still Waiting For The Sunset cd
Sustain Records
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2009 I edizione B0013846-02
Tracce: 11
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
Codice: 854956001341
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Il disco precedente, Jubilee, risale al 2005. Ricevuto con recensioni molto favorevoli ha aperto la strada a questo secondo lavoro della band texana. Con Tom Petty nei solchi, Shurman propongono un sound verace e chitarristico, in cui rock soul e radici vanno a braccetto. Sono considerati uno dei migliori live act dell’attuale scena Usa e questo secondo lavoro conferma tutto quanto di buono è stato scritto su di loro. [...].
Line up: Keith Hanna Basso, cori; Ken Coomer, Batteria; Nick Amoroso, Batteria, cori, percussioni.
Indice delle tracce: Is It True? Small Town Tragedy Best You Ever Had Here’s To Rock N Roll She’s The One I’m Not Crazy Country Just Ain’t Country (Reprise) Lonesome L.A. Blues Big Things Didn’t I Wonder Where You Are 3 Chords
Autore: Si può sostenere che gli Shurman abbiano iniziato ufficiosamente come una band garage del liceo nel 1990 con Aaron Beavers e Damon Allen. I due si incontrarono quando la famiglia di Beavers si trasferì dal Texas alla città natale di Allen fuori Atlanta. L’idea della band fu messa in secondo piano per quasi 10 anni mentre Aaron si dirigeva al college e poi alle Hawaii, e Allen si trasferì a New York City per dedicarsi alla recitazione dopo il liceo. Rimanendo amici, Beavers e Allen rimasero in contatto e Aaron mandò a Damon demo di quasi 100 canzoni che aveva scritto (e registrato su un vecchio 4 tracce) mentre era alle Hawaii. Poco dopo che Aaron si trasferì a Los Angeles, California , chiamò Damon e gli disse di comprare una batteria perché aveva bisogno di un batterista, e gli Shurman si formarono. Furono pubblicati due EP, Songs to Tell Your Friends About del 2001 e Superfecta del 2002. Fecero tournée negli Stati Uniti senza sosta, suonando circa 200 spettacoli all’anno. Il bassista Keith Hanna, originario di Cleveland, in precedenza della band Rosavelt, si è unito a loro nel 2004. Il loro primo album completo della Vanguard Records intitolato Jubilee è uscito nel 2005. Nel 2006 la band è tornata con un CD live intitolato A Week in the Life. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock (w)
In vendita da giovedì 14 novembre 2024 alle 14:05 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,50 €
|
|
Break Your Mother’s Heart cd
|
|
di Tim Easton,
2003 I edizione NW6043,
New West Records
FOLK, COUNTRY, ROCK, CD
Tim Easton Break Your Mother’s Heart cd
New West Records
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2003 I edizione NW6043
Tracce: 10
Codice: 607396604326
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 120
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Tim Easton è un giovane singer songwriter originario dell’Ohio, con una storia alle spalle uguale a quella di mille altri musicisti di cui ci occupiamo mensilmente su queste pagine, ma proprio per questo vera ed autentica. Tim inizia già a suonare con una band universitaria (i Kosher Spears), poi si trasferisce per qualche tempo in Europa, per poi tornare in U.S.A. con un bagaglio di esperienza certamente maggiore, sia musicale che per quanto riguarda la vita di tutti i giorni. Pubblica un disco indipendente nel 1998, intitolato Special 20, che viene notato nell’ambiente e lo porta a Los Angeles tre anni dopo ad incidere il seguito, The truth about us, per la indie di prestigio New West, per la quale esce anche questo suo terzo lavoro, Break your mother’s heart. Già The truth about us aveva ben impressionato, con le sue canzoni lucide e le presenze gradite di Victoria Williams e consorte Mark Olson, oltre a Ken Coomer, John Stirratt e Jay Bennett, ovvero tre quarti dei Wilco. Break your mother’s heart non fa altro che confermare il talento di Tim: un cantautore dall’animo gentile, autore di una serie di brani delicati e semi-acustici, in bilico tra il country rock, il folk, le storie alla Townes Van Zandt ed il pop di Elvis Costello. Un cocktail stimolante quindi, rafforzato da uno script sicuro, una buona capacità melodica, una produzione attenta e, last but not least, uno stuolo di musicisti di ottimo livello, con turnisti di valore come Greg Leisz e Hutch Hutchinson, oltre a nomi ultranoti come il chitarrista degli Heartbreakers Mike Campbell ed il leggendario batterista Jim Keltner. Dieci canzoni per quaranta minuti di musica senza cedimenti di tono. Apre Poor, poor LA. (bel titolo, alla Randy Newman), brano folk-pop a metà tra Costello e Dylan, con un accompagnamento brillante ed un uso dell’organo hammond decisamente anni sessanta. La saltellante Black hearted ways è dotata di una melodia fresca e di presa immediata, un ritornello vincente, e si avvicina agli episodi più riusciti dei Fleetwood Mac californiani, quelli con Lindsay Buckingham in cabina di regia. L’acustica e pianistica John Gilmartin è un tenue intermezzo in cui Easton dimostra di avere diverse frecce al suo arco, e la conferma definitiva viene da Hanging tree: inizio ancora acustico, voce subito dentro alla canzone, pochi strumenti aggiunti (tra cui un avvolgente organo) e melodia di squisita fattura. Chi scrive brani di questo tipo non è certo un pivello. La scattante Lexington Jail ricorda da vicino i talkin’ blues del primo Dylan, e si gusta tutta d’un fiato; la bella e corale Hummingbird ricorda i Fab Four (il suo soggiorno europeo qualcosa ha lasciato di sicuro); Amor azul, con Leisz al dobro, è una ballata che ci porta in territori più roots, sempre con la voce gentile di Tim in primo piano. La lunga Watching the lightning è il capolavoro del disco: ballata di grande impatto, dotata di un motivo vincente, con uno splendido pianoforte ed un crescendo da brividi, sul genere di certe cose del grande Van Morrison. Da suonare e risuonare di continuo. Chiudono l’album Man that you need, altra riuscita pop ballad, e la breve ed acustica (ma che feeling!) True ways, quasi una folk song d’altri tempi. Un bel disco: Tim Easton è un sicuro talento, che non ha ancora firmato il suo capolavoro ma è comunque sulla strada giusta. [...]. (parole del Pelle)
Line up: -
Indice delle tracce: 1 Poor, Poor LA 3:49 2 Black Hearted Ways 3:13 3 John Gilmartin 3:17 4 Hanging Tree 5:07 5 Lexington Jail 3:13 6 Hummingbird 4:23 7 Amor Azul 3:20 8 Watching The Lightning 6:48 9 Man That You Need 5:11 10 True Ways 2:26
Autore: Timothy E. Easton (nato il 25 aprile 1966) è un chitarrista e cantautore americano che suona rock and roll, folk e musica americana . La sua ultima uscita, You Don’t Really Know Me, è stata pubblicata il 27 agosto 2021. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da giovedì 14 novembre 2024 alle 13:39 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,50 €
|
|
Bright Lights cd
|
|
di Dead Man Winter,
16 agosto 2011 I edizione BR08,
Banjodad Records
ROCK, INDIE ROCK, COUNTRY ROCK, BLUEGRASS, CD
Dead Man Winter Bright Lights cd
Banjodad Records
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 16 agosto 2011 I edizione BR08
Tracce: 11
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
Codice: 678277175822
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Dead Man Winter è il cantante e compositore dei Trampled By Turtles, Dave Simonett. Bright Lights riunisce una serie di musicisti di Minneapolis, guidati da Simonett, nella prima uscita completa dei DMW, tra cui Ryan Young e Tim Saxhaug dei Trampled By Turtles. Bright Lights mette in mostra le doti rock n roll di Simonett in questa raccolta di canzoni sentite e calde, tra cui una versione di New Orleans dei Trampled By Turtles, con tanto di batteria.
Secondo la leggenda, il cantautore/cantante Dave Simonett ha fondato la newgrass powerhouse Trampled by Turtles semplicemente perché qualcuno gli ha rubato la chitarra elettrica. Con il progetto solista di Simonett Dead Man Winter, i fan possono sentire cosa sarebbe potuto succedere se il destino, e un ladro musicalmente incline, non fossero intervenuti. In Bright Lights, le chitarre elettrificate ruggiscono forte su un bluegrass sussurrante, dando vita a un suono che colpisce l’orecchio come un Black Crowes nutrito di mais (Industrial Daybreak, Get Low). Con la scrittura delle canzoni che hanno un piglio poetico straordinario - dipendenza dalle sigarette (Nicotine) e nostalgia di casa (Golden) - i fan dei TxT e i nuovi arrivati troveranno questo album di debutto accessibile e piacevole. [...].
Line up: Dave Simonett
Indice delle tracce: 1 Nicotine 2 Wasteland 3 A Long, Cold Night In Minneapolis 4 Get Low 5 Golden 6 Where In The World Have You Been? 7 Cry For Help 8 House Of Glory 9 New Orleans 10 Industrial Daybreak 11 Bright Lights
Autore: Non so quanti di voi abbiamo confidenza con il nome di Dave Simonett, ma è facile che lo abbiate incrociato nei progetti musicali a cui ha dato vita a partire dal 2004 in quel di Duluth, Minnesota, un posto che ha già parecchio di mitologico per chiunque frequenti la musica folk americana (scorrere alla voce Bob Dylan, nel caso). Per prima cosa ha fondato i Trumpled by Turtles, una della band di punta del circuito roots/ bluegrass degli ultimi dieci anni, anche se stranamente non è mai capitato di occuparsene su queste pagine, quindi si è inventato lo pseudonimo Dead Man Winter, sotto il quale ha pubblicato diversi ottimi lavori. [...]. (Fady Khalil)
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da giovedì 14 novembre 2024 alle 13:09 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

6,50 €
|
|
Stead Girl cd
|
|
di Paula Sinclair,
2009 I edizione OSM4859,
Old Sombrero Music
COUNTRY, CD
Paula Sinclair Stead Girl cd
Old Sombrero Music
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2009 I edizione OSM4859
Tracce: 11
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
Codice: 678277175822
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Paula Sinclair è una cantante di country alternativo che, in questo album, con una voce sensuale e un modo sicuro e fluido di suonare la chitarra ha prodotto una musica che regala all’ascoltatore emozioni crude. La accompagnano in formazione Tony Furtado e Tim Ellis. Paula Sinclair ha commentato questo lavoro così: Questo è il disco che aspettavo da tanto tempo di creare. Include le mie migliori canzoni, e anche un classico di Steve Earle! [...].
Line up: Voce, chitarra – Paula Sinclair; Banjo, chitarra – Tony Furtado; Chitarra – Tim Ellis.
Indice delle tracce: 1 Something Sweeter 2 Fearless Heart 3 Steady Heart 4 Drifting 5 Medicine Burn 6 Even If I Fall 7 When a Heart Breaks 8 Looking for Love 9 Blue-Eyed Kentucky Boy 10 Something Blue 11 Sweet Tooth
Autore: Paula Sinclair incanta il pubblico con un modo di suonare la chitarra sicuro e fluido e una voce squillante, dolce e terrosa come la fattoria di Lexington, Kentucky, dove è cresciuta. Paragonata a Chrissie Hynde, Lucinda Williams e Mary-Chapin Carpenter, Sinclair è una cantante sensuale con un’anima country e un cuore rock and roll. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da giovedì 14 novembre 2024 alle 12:54 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

6,50 €
|
|
Forked Tongue cd
|
|
di Revolutionary Snake Ensemble,
2008 I edizione RUNE269,
Cuneiform Records
JAZZ, CONTEMPORARY JAZZ, BRASS BAND, CD
Revolutionary Snake Ensemble Forked Tongue cd
Cuneiform Records
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2008 I edizione RUNE269
Tracce: 12
Codice: 045775026923
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Il Revolutionary Snake Ensemble di Ken Field conferma con questo eccitante Forked Tongue la buonissima impressione che ci aveva lasciato col disco di esordio Year of the Snake (uscito per Innova nel 2003). La trama di fondo è sempre quella delle marching band di New Orleans ma gli sviluppi dell’azione ci portano inesorabilmente ben oltre i giorni nostri, in un futuro interspaziale dove Sun Ra è il presidente dell’Universo. Del resto basterebbe un’occhiata al repertorio di questo album per capire che New Orleans è solo un pretesto per sbloccarsi da insopportabili punti di riferimento: mettere assieme brani tradizionali che arrivano dall’Ottocento con “Chippie” di Ornette Coleman, “White Wedding” di Billy Idol e “Que Sera Sera” portata al successo da Doris Day (ma anche da Sly & The Family Stone) non può essere sottovalutato come segno ben preciso di scelte stilistiche irrituali. Sono scelte che segnano profondamente questo progetto artistico che sa essere perfettamente espressivo se preso solo dal punto di vista musicale ma che diventa ancora più ampio se si aggiunge la dimensione visiva. Questo elemento imprescindibile è ben evidenziato dalla foto che compare nel libretto e che vede i musicisti bardati in costumi molto fantasiosi che mettono assieme la lezione di Sun Ra con la tribalità dell’Amazzonia più segreta e dell’Africa più nera. Cosa che fra l’altro è del tutto coerente con quello che ascoltiamo nell’album. Come si diceva la musica ha comunque una sua forza espressiva ben evidente, gli arrangiamenti sono pieni di trovate fantasiose e le esecuzioni sono piene di verve, dense di ritmi ai quali non si può resistere, sempre pronte a strizzare l’occhiolino e scappare via per la tangente. Il sax alto di Ken Field è sempre ben a fuoco, capace di zigzagare sul ritmo, capace di ‘urlare’ una profezia di saggezza. Anche gli altri fiati sono sempre perfettamente in tiro, sia nelle sezioni di ensemble, sia nelle sortite solistiche. La parte ritmica è straordinariamente attuale, anche quando si trova alle prese coi ritmi semplificati che stanno alla base del jazz degli albori del secolo scorso. Mettiamoci in strada e lasciamoci guidare dal serpente colorato. [...]. (All About Jazz)
Line up: Acoustic Bass – Kimon Kirk; Alto Saxophone, Whistle, Percussion, Handclaps [Clapping] – Ken Field; Bass – Jesse Williams (2) (tracks: 12); Design, Layout – Bill Ellsworth; Djembe – Karen Aqua (tracks: 8); Drums, Percussion – Erik Paull, Phil Neighbors; Electric Bass – Andy Pinkham (tracks: 10), Phil Neighbors (tracks: 2); Handclaps [Clapping] – Andy Pinkham (tracks: 6); Tambourine, Handclaps [Clapping] – Karen Aqua (tracks: 6); Tenor Saxophone – Andrew Hickman; Trombone – Lennie Peterson; Trumpet – Jon Fraser; Vocals – Gabrielle Agachiko (tracks: 8)
Indice delle tracce: 1 Just A Closer Walk Arranged By – Ken Field Written-By – Trad.* 5:49 2 Slots Written-By – Ken Field 2:44 3 Brown Skin Girl Written-By – Norman Span 3:11 4 Little Liza Jane Arranged By – Ken Field Written-By – Trad.* 5:39 5 The Large S Written-By – Ken Field 4:30 6 Chippie Arranged By – Ken Field Written-By – Ornette Coleman 3:08 7 Give Me Jesus Written-By – Trad.* 2:18 8 Down By The Riverside Arranged By – Ken Field Written-By – Trad.* 7:03 9 Que Sera Sera Written-By – Jay Livingston & Ray Evans* 7:19 10 White Wedding Written-By – William Broad 2:54 11 Minor Vee Written-By – Ken Field 5:14 12 Under The Skin Written-By – Ken Field 3:00
Autore: Il Revolutionary Snake Ensemble è un gruppo musicale strumentale americano guidato dal sassofonista Ken Field di Boston, Massachusetts. Eseguono uno stile improvvisato ispirato alle bande di ottoni di seconda linea delle parate di New Orleans. I costumi colorati e gli arrangiamenti creativi del gruppo gli hanno fatto guadagnare inviti a intrattenere un pubblico di 20.000 persone. [...]. Nominato ripetutamente nel loro sondaggio Best Music da The Boston Phoenix e WFNX Radio, il Revolutionary Snake Ensemble include un elenco di noti musicisti dell’area di Boston. Il gruppo è stato nominato due volte da una giuria di scrittori e critici musicali per un Boston Music Award, ed è stato nominato Best Jazz Group nei New England Music Awards del 2014. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w)
In vendita da mercoledì 13 novembre 2024 alle 16:38 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

14,50 €
|
|
The First Basket DOCUMENTARY O.S.T. cd
|
|
di Roberto Rodriguez,
febbraio 2009 I edizione TZ 8136,
Tzadik
JAZZ, KLEZMER, CD
Roberto Rodriguez The First Basket DOCUMENTARY O.S.T. cd
Tzadik
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: febbraio 2009 I edizione TZ 8136
Tracce: 30
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 110
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Musica affascinante e fantasiosa per un film controverso che segue l’esperienza del basket ebraico dai bidoni della cenere piazzati sui gradini delle case in pietra arenaria alle luci brillanti del Madison Square Garden. Composta da Roberto Juan Rodriguez , i cui CD di moderna fusione cubano-ebraica sono diventati best seller di Tzadik, la colonna sonora salta dal klezmer alla classica, al dixieland, al pop, al rock e viceversa. Con una sorprendente schiera di musicisti del centro, The First Basket stabilisce Roberto come un compositore versatile che è capace di quasi tutto. [...].
Indice delle tracce: 1 Shofar 2 Ellis Island 3 Euro Trash Jewish Hoops 4 Catskills Jump 5 Kosher Rasta 6 Jewish American March 7 Red Auerbach 8 Doina 1 9 The Jewish Suburbs 10 Ode To Ozzie Perry 11 Philadelphia Spahs 12 Catskills New York 13 Workman’s Circle 14 Jacob’s Basketball 15 Birth Of Basketball 16 The Holyland Dribble 17 Doina 8 18 Mezinka 19 1936 Olympics 20 R & B Mezinka 21 Demarcation Line Lower East Side 22 Sabbath 23 Red Holzman 24 Anti-Semitism 25 Kid’s Clubs Lower East Side 26 City College Crime Scene 27 Nat Holman 28 Doina 4 29 Settlement Houses 30 Jerusalem Momenta
Autore: Roberto Juan Rodríguez ( L’Avana ) è un musicista jazz cubano-americano noto per la fusione di musica latina ed elementi klezmer ebraici. Sebbene non fosse ebreo, la band latina di suo padre suonava regolarmente nei teatri ebraici, ai matrimoni e ai bar mitzvah a Miami , suscitando nel giovane percussionista un interesse per la musica ebraica. Negli anni ’80 si trasferì a New York, registrando con Marc Ribot, come batterista per i Los Cubanos Postizos di Ribot, e John Zorn. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Jazz (w)
In vendita da mercoledì 13 novembre 2024 alle 13:53 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

11,50 €
|
|
Two For The Shaw cd
|
|
di Kansas,
- I ristampa EPC 466842 2,
Epic
HARD ROCK, ROCK PROGRESSIVE, CD
Kansas Two For The Shaw cd
Epic
NOTA: -
Area di stampa: Import, UE
Anno: - I ristampa EPC 466842 2
Tracce: 13
Codice: 5099746684228
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 100
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Two for the Show è il primo album dal vivo del gruppo progressive rock americano Kansas , pubblicato nel 1978. L’album è stato registrato nel corso dei tre precedenti tour della band nel 1977 e 1978. È stato certificato disco d’oro e poi di platino poco dopo la sua uscita. Nel 2008, è stata pubblicata un’edizione rimasterizzata e ampliata per commemorare il 30° anniversario dell’album. Un singolo, Lonely Wind, è stato pubblicato dall’album. La versione singola è stata modificata a meno di 3 minuti e includeva una piccola quantità del solo di pianoforte che la precede nell’album. Ha ricevuto una ragionevole quantità di passaggi radiofonici ed è salita al n. 60 nelle classifiche pop. Record World l’ha definita una caratteristica ballata del Kansas con un gancio di armonia alta e lussureggiante. [...].
Line up: Steve Walsh – tastiere, voce Robby Steinhardt – violini, voce Kerry Livgren – chitarre, tastiere Rich Williams – chitarre Dave Hope – basso Phil Ehart – percussioni, batteria
Indice delle tracce: 1. Song for America Livgren Song for Americ 7:29 2. Point of Know Return Walsh, Ehart, Steinhardt Point of Know Return 3:07 3. Paradox Livgren, Walsh Point of Know Return 4:09 4. Icarus - Borne on Wings of Steel Livgren Masque 5:58 5. Portrait (He Knew) Livgren, Walsh Point of Know Return 5:18 6. Carry On Wayward Son Livgren Leftoverture 4:38 7. Journey from Mariabronn Livgren, Walsh Kansas 8:55 8. Dust in the Wind (featuring Rich Williams acoustic guitar solo) Livgren Point of Know Return 6:17 9. Lonely Wind (featuring Kerry Livgren piano solo) Walsh Kansas 4:29 10. Mysteries and Mayhem Livgren, Walsh Masque 4:00 11. Excerpt from Lamplight Symphony Livgren Song for America 2:38 12. The Wall Livgren, Walsh Leftoverture 4:58 13. Magnum Opus a. Father Padilla Meets the Perfect Gnat b. Howling at the Moon c. Man Overboard d. Industry on Parade e. Release the Beavers f. Gnat Attack
Autore: I Kansas sono un gruppo rock statunitense nato a Topeka nel 1973, fondato da Steve Walsh, Dave Hope, Phil Ehart e Kerry Livgren, considerato tra i maggiori esponenti del cosiddetto progressive statunitense, nonché una delle band più significative del panorama rock progressivo a livello mondiale. [...]. Nel corso della loro lunga carriera, diversi componenti della band hanno ricevuto importanti riconoscimenti individuali: Rich Williams nel 2021 è stato inserito alla diciottesima posizione nella Classifica dei migliori chitarristi prog di sempre, Phil Ehart nel 2008 è stato invece inserito dalla rivista Digital Dream Door all’ottantaquattresimo posto tra i Batteristi rock più dotati di sempre. Al loro attivo vantano, nei soli Stati Uniti, otto dischi d’oro, tre di platino e due multi-platino, nazione nella quale hanno venduto, fino al 2013, oltre 15 milioni di dischi, mentre si stima che in tutto il mondo nel 1990 abbiano superato le trenta milioni di copie vendute. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w)
In vendita da martedì 12 novembre 2024 alle 10:52 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

14,50 €
|
|
The Complete Warner Bros. Singles (Dionne Warwick) cd
|
|
di Dionne Warwick,
2013 I edizione RMG0169,
Real Gone Music
FUNK, SOUL, CD
Dionne Warwick The Complete Warner Bros. Singles cd
Real Gone Music
NOTA: -
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2013 I edizione RMG0169
Tracce: 21
Codice: 848064001690
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
NOTA: Della stessa Autrice sono disponibili altri Titoli.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 100
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: La carriera di Dionne Warwick subì un lento declino negli anni Settanta, sciolto il sodalizio con Bacharach - David, a causa della mancanza di fiducia nelle sue capacità da parte della Warner Bros. Sfiducia non giustificata dai risultati della cantante. Lo dimostra questo antologico: dalle note iniziali della tromba in If We Only Have Love fino alla fine, la raccolta dei singoli non delude mai. Un album che racconta un pezzo di storia di Dionne Warwick e della musica funk e soul. [...].
Line up: -
Indice delle tracce: 1 If We Only Have Love 2 Close to You 3 I Think You Need Love 4 Don T Let My Teardrops Bother You 5 (I M) Just Being Myself 6 You Re Gonna Need Me 7 Sure Thing 8 Who Knows 9 Take It From Me 10 It S Magic 11 Once You Hit the Road 12 World of My Dreams 13 His House and Me 14 Ronnie Lee 15 I Didn T Mean to Love You 16 He S Not for You 17 Do You Believe in Love at First Sight 18 Do I Have to Cry 19 Keepin My Head Above Water 20 Livin It Up Is Startin to Get Me Down 21 Don T Ever Take Your Love Away
Autore: Marie Dionne Warwick, nata Warrick (East Orange, 12 dicembre 1940), è una cantante, attrice e conduttrice televisiva statunitense. [...]. Nipote di Cissy Houston e quindi cugina di Whitney Houston, nonché sorella di Dee Dee Warwick, Dionne è nota particolarmente per le sue interpretazioni delle canzoni di Burt Bacharach. Tra i suoi più grandi successi figurano Do You Know the Way to San Josè (per il quale ottenne il suo primo Grammy Award nel 1968), Walk on by, I Say a Little Prayer, What the World Needs Now Is Love, Alfie, Don’t Make Me Over (che fu incisa in italiano anche da Ornella Vanoni col titolo Non dirmi niente) e I’ll Never Fall in Love Again (con cui ottenne il secondo Grammy Award nel 1970). Altri due Grammy Awards le furono conferiti nel 1979, con i brani Déjà-vu (per la categoria rhythm’n’blues) e I’ll Never Love This Way Again (per la categoria pop), a cui in seguito si sono aggiunti due Grammy Awards per il brano That’s What Friends Are For nel 1987 e il Grammy Award alla carriera nel 2019. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Blues (w)
In vendita da mercoledì 20 novembre 2024 alle 14:31 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,50 €
|
|
Live In Germany (Barry White ) cd
|
|
di Barry White,
2006 I ristampa IMA104109,
Immortal
DISCO, FUNKY, SOUL, CD
Barry White Live In Germany cd
Immortal
Area di stampa: Holland, UE
Anno: 2006 I ristampa IMA104109
Tracce: 8
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
Codice: 8712177050826
Stato: Nuovo. Senza cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Concerto di Barry White registrato dal vivo a Francoforte nel 1975. L’album contiene alcuni dei maggiori successi del King Of Disco. [...].
Line up: Love Unlimited Orchestra (Orchestra, formata nel 1973 a San Pedro, California, sciolta nel 1983. Formata da Barry White, questa orchestra di 40 elementi carica di archi è stata un’unità di supporto per Barry White e Love Unlimited . Dall’inizio degli anni ’70 in poi hanno anche registrato diversi album da solista. Il loro più grande successo è Love’s Theme del 1973).
Indice delle tracce:1 Love’s Theme 2 Can’t Get Enough Of Your Love Babe 3 Never Never Gonna Give You Up 4 I’ve Found Someone 5 Under The Influence Of Love 6 It May Be Winter Outside 7 I Belong To You 8 Rhapsody In White 9 I’m Gonna Love You Just A Little More Baby 10 You’re The First The Last My Everything
Autore: Barry White, nato Barrance Eugene Carter (Galveston, 12 settembre 1944 – Los Angeles, 4 luglio 2003), è stato un cantautore, polistrumentista, arrangiatore e produttore discografico statunitense. Celebre per la sua voce profonda, White è uno dei più noti artisti dello stile disco music, fattore che gli è valso il soprannome di King of Disco (lett. re della disco (music)). Tra i suoi più grandi successi si segnalano You’re the First, the Last, My Everything, Can’t Get Enough of Your Love, Babe e Let the Music Play. Vendette più di 100 milioni di dischi e ottenne diversi riconoscimenti, tra cui due Grammy Award. Il repertorio di White è incentrato sulle melodie e presenta arrangiamenti ariosi e sofisticati, fattore che lo distingue dagli altri artisti afroamericani White era debitore di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Isaac Hayes, del quale volgarizzò gli stilemi. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Musica leggera (w) + 1
In vendita da lunedì 11 novembre 2024 alle 12:34 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

19,50 €
|
|
The Inner Mystique cd
|
|
di Chocolate Watch Band,
2012 I ristampa SC6283,
Sundazed
ROCK, GARAGE ROCK, ROCK PSICHEDELICO, CD
Chocolate Watch Band The Inner Mystique cd
Sundazed
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2012 I ristampa SC6283
Tracce: 8
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
NOTA: Dello stesso gruppo sono disponibili altri Titoli.
Codice: 090771628329
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: The Inner Mystique è il secondo album del gruppo garage rock statunitense The Chocolate Watchband (indicato come Chocolate Watch Band), pubblicato nel 1968 dalla Tower Records. [...]. Questo album è il materiale più noto pubblicato dalla band. Tuttavia, il primo lato originale non è suonato dagli effettivi membri del gruppo. [...]. Don Bennett canta sul primo lato con musicisti di studio assemblati dal produttore Ed Cobb. Il cantante dei Watchband David Aguilar e il resto della band tornano per registrare il secondo lato. Questo lato è composto da tutte le cover, in particolare I’m Not Like Everybody Else , originariamente dei The Kinks. Le due tracce, originariamente cantate da David Aguilar, Medication e Let’s Go, Let’s Go, Let’s Go presentavano invece Don Bennett. Ed Cobb fu responsabile del cambiamento. Cobb fece in modo che la voce di Aguilar venisse rimossa e quella di Bennett venisse doppiata al suo posto per l’uscita dell’album. [...].
Line up: Mark Loomis, chitarra, voce; David Aguilar, voce, armonica, percussioni; Sean Tolby, chitarra; Bill Flores, basso; Gary Andrijasevich, batteria, voce; Don Bennett, arrangiamenti; Ethon McElroy, arrangiamenti.
Indice delle tracce: Voyage of the Trieste (Ed Cobb) – 3:41 In the Past (Wayne Proctor) – 3:08 Inner Mystique (Cobb) – 5:37 I’m Not Like Everybody Else (Ray Davies) – 3:42 Medication (Ben Di Tosti, Minette Alton) – 2:08 Let’s Go, Let’s Go, Let’s Go (Hank Ballard) – 2:18 Baby Blue (Bob Dylan) – 3:14 I Ain’t No Miracle Worker (Annette Tucker, Nancie Mantz) – 2:53
Autore: The Chocolate Watchband fu un gruppo garage rock formatosi nel 1965 in California e attivo fino al 1970; venne riformato nel 1999 per alcuni concerti continuando le esibizioni dal vivo negli anni successivi in Europa insieme ai Little Seven e ai The Electric Prunes. Praticavano, negli anni sessanta, un forte garage rock denso di influenze blues. Questo stile molto comune all’epoca, evolse in una più moderna e giovane psichedelica, tipica della California. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w)
In vendita da lunedì 11 novembre 2024 alle 12:24 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

16,50 €
|
|
No Way Out cd
|
|
di Chocolate Watch Band,
2012 I ristampa SC6282,
Sundazed
ROCK, GARAGE ROCK, ROCK PSICHEDELICO, CD
Chocolate Watch Band No Way Out cd
Sundazed
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2012 I ristampa SC6282
Tracce: 10
Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile, digipak.
NOTA: Dello stesso Gruppo sono disponibili altri Titoli.
Codice: 090771628220
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: No Way Out è l’album di debutto del gruppo garage rock americano The Chocolate Watchband, ed è stato pubblicato nel settembre 1967 su Tower Records. Mescolava influenze garage e rock psichedelico ed era caratterizzato da strumenti di chitarra distorti che erano i primi esempi di protopunk. [...]. Le sessioni di registrazione ebbero luogo a metà del 1967 presso gli American Recording Studios, situati a Los Angeles, California, con il produttore discografico Ed Cobb . Il progresso nell’album è stato rapido, anche se le percussioni, l’armonica e la voce sono state sovraincise sulle tracce dopo che le registrazioni strumentali iniziali erano state completate. [...].
Line up: David Aguilar – voce solista; Gary Andrijasevich – batteria; Bill Flores – basso; Mark Loomis – chitarra solista; Sean Tolby – chitarra ritmica; Don Bennett – voce solista; non identificato – organo.
Indice delle tracce: 1 Let’s Talk About Girls (Manny Freiser) – 2:30; 2 In the Midnight Hour (Steve Cropper, Wilson Pickett) – 4:26; 3 Come On (Chuck Berry) – 1:50; 4 Dark Side of the Mushroom (Bill Cooper, Richard Podolor) – 2:26; 5 Hot Dusty Roads (Steve Stills) – 2:26; 6 Are You Gonna Be There (At the Love-In) (Don Bennett, Ethon McElroy) – 2:24; 7 Gone and Passes By (David Aguilar) – 3:09; 8 No Way Out (Ed Cobb) – 2:25; 9 Expo 2000 (Podolor) – 2:33; 10 Gossamer Wings (Bennett, McElroy) – 3:34
Autore: The Chocolate Watchband fu un gruppo garage rock formatosi nel 1965 in California e attivo fino al 1970; venne riformato nel 1999 per alcuni concerti continuando le esibizioni dal vivo negli anni successivi in Europa insieme ai Little Seven e ai The Electric Prunes. Praticavano, negli anni sessanta, un forte garage rock denso di influenze blues. Questo stile molto comune all’epoca, evolse in una più moderna e giovane psichedelica, tipica della California. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w)
In vendita da lunedì 11 novembre 2024 alle 12:23 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

8,50 €
|
|
Arroz Con Mango cd
|
|
di Tiempo Libre,
2005 I edizione 66035,
Shanachie
LATIN, SALSA, TIMBA, CD
Tiempo Libre Arroz Con Mango cd
Shanachie
NOTA: -
Area di stampa: USA, extra UE
Anno: 2005 I edizione 66035
Tracce: 10
Codice: 016351663528
Copertina: plastica dura con copertina illustrata.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 115
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Arroz Con Mango è un buon album. Direi che il ritmo che suonano è perfetto per un gruppo di Timba fuori Cuba, dato che non è forte come quello dei Bamboleo o dei Los Van Van. La batteria qui è più controllata e le canzoni non sono lunghe come quelle degli altri gruppi timba a Cuba; e anche gli altri strumenti sono più soft di molti gruppi cubani. Ma questo non rende il gruppo di qualità inferiore, ma piuttosto conferisce loro uno stile leggermente diverso che è molto ben rifinito. [...]. (dal web)
Line up: 1 La Cosa Lyrics By – Joaquin Diaz* Music By, Lyrics By – Jorge Gómez (13) 2 Ven Pa’ Miami Lyrics By – Joaquin Diaz* Music By, Lyrics By – Jorge Gómez (13) 3 Arroz Con Mango Music By – Jorge Gómez (13) Music By, Lyrics By – Fernando Pina 4 Lengua Larga Music By – Jorge Gómez (13) Music By, Lyrics By – Tebelio Fonte* 5 Un Son Lyrics By – Joaquin Diaz* Music By, Lyrics By – Jorge Gómez (13) 6 Pare Cochero 7 Esa Mujer 8 Fe Music By – Jorge Gómez (13) Music By, Lyrics By – Leandro Gonzalez 9 Se Formó La Rumba Music By – Jorge Gómez (13) Music By, Lyrics By – Fernando Pina 10 Se Ponen Lyrics By – Joaquin Diaz* Music By, Lyrics By – Jorge Gómez (13)
Indice delle tracce: 1. Eyes Wide Open (5:14) 2. Dreams Outta Dust (4:26) 3. Healing Ground (4:24) 4. Steam Town (4:02) 5. Loose Change (4:47) 6. Surfing a Slow Wave (3:48) 7. Slime Time (4:53) 8. Capture the Moment (3:30) 9. Your Dog (3:32) 10. The Raven (4:45) 11. Motherless Child (4:06)
Autore: [...]. La band è stata fondata nel 2001 dal pianista/compositore Jorge Gómez e dal percussionista Fernando Pina, entrambi suonavano per l’Albita all’epoca e cercavano un progetto parallelo che potesse dare loro maggiore soddisfazione musicale. Come suggerisce il nome Tiempo Libre, questo nuovo progetto era inizialmente qualcosa da fare nel tempo libero, quando non erano impegnati con concerti per pagare l’affitto. I compagni di band sono stati rapidamente trovati tra i vecchi compagni di classe dell’ENA che vivevano anche loro a Miami, ed è nato un progetto fruttuoso, molto nello spirito delle jam improvvisate che hanno contribuito a grandi composizioni di timba nel corso degli anni. Il desiderio di esibirsi al meglio delle loro capacità e di portare la musica cubana moderna alle masse li ha presto portati a mettere da parte altri concerti e progetti e a dedicarsi allo sviluppo dei Tiempo Libre a tempo pieno. La chiave di questo sforzo è stata la loro manager Elizabeth Sobol, che ha gestito famosi musicisti classici fino a quando non ha sentito la timba una sera in un bar in Messico -- come molti di noi che contribuiamo a timba.com, la vita ha preso una nuova (e migliore) direzione dopo. Con la sua attenzione rivolta a mettere questa band sulla mappa, le cose stanno iniziando ad accadere. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Blues (w)
In vendita da lunedì 11 novembre 2024 alle 11:31 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

11,50 €
|
|
Kicking The Beehive cd
|
|
di Susan Werner,
2010 I edizione,
Not On Label (susan Werner Self-released)
FOLK, CD
Susan Werner Kicking The Beehive cd
Not On Label (Susan Werner Self-Released)
NOTA: -
Anno: 2010 I edizione
Tracce: 11
Codice ISBN: 884501428637
Copertina: cartoncino editoriale illustrato, apribile, digipak.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Definita l’imperatrice dell’inaspettato dalla NPR, la cantautrice Susan Werner svolta un altro angolo della sua poliedrica carriera musicale con il suo nuovo vibrante album, Kicking the Beehive . È una raccolta di 11 canzoni di originali lirici provocatori, toccanti e intrisi delle radici rustiche del folk americano, del blues e della musica country. Prodotto da Rodney Crowell, registrato a Nashville e con ospiti di tutto rispetto come Vince Gill, Keb’ Mo’ e Paul Franklin, Kicking the Beehive è un progetto personale in cui Werner esplora intuitivamente il pieno impatto del guardare oltre la superficie e immergersi nell’onestà più profonda. [...].
Con spunti di umorismo, arguzia, crepacuore, incisivi commenti sociali e una sfacciata turbolenza, Kicking the Beehive è la registrazione più forte di Werner fino ad oggi. In essa racconta con passione brevi storie condensate di personaggi che affrontano problemi come la mancanza di una casa, la dipendenza, l’alienazione sociale e la delusione. Una buona canzone è una buona finestra, dice Werner. Tutte queste canzoni possono farci vedere fuori da noi stessi. E come cantautrice, i momenti migliori arrivano quando posso tenere le canzoni come uno specchio in modo che le persone possano vedere anche se stesse. [...].
Line up: Acoustic Bass – Viktor Krauss; Acoustic Guitar – Rodney Crowell (tracks: 7), Steuart Smith, Susan Werner; Backing Vocals – Tania Hancheroff, Vicki Hampton; Drums – Bryan Owings; Electric Guitar – Steuart Smith, Vince Gill (tracks: 7); Harmonica – Pat Bergeson, Trina Hamlin (tracks: 7); Lap Steel Guitar – Paul Franklin; Organ – Tony Harrell; Percussion – Bryan Owings; Piano – Susan Werner; Slide Guitar – Keb’ Mo’ (tracks: 2); Trumpet – Mike Haynes; Written-By, Vocals – Susan Werner
Indice delle tracce: 1 Kicking The Beehive 3:40 2 Doctor Doctor 3:51 3 My Different Son 3:48 4 I Know What I Want 3:09 5 The Last Words Of Bonnie Parker 3:41 6 Manhattan, Kansas 3:46 7 Red Dress 2:57 8 Botanical Greenery Blues 4:16 9 Sleeping On A Train 3:43 10 Irrelevance 3:20 11 On The Other Side 2:53
Autore: Susan M. Werner (Manchester, 6 aprile 1965) è una cantautrice statunitense. La maggior parte dei suoi lavori sono di musica folk. [...]. Nata e cresciuta in una fattoria a Manchester, Iowa, la Werner si interessò alla musica in giovane età e ottenne il diploma in canto all’università dell’Iowa. Nel 1987 si trasferì a Philadelphia e poco dopo ottenne un master in canto alla Temple University. La Werner all’inizio voleva seguire una carriera operistica, ma dopo aver visto un’esecuzione di Nanci Griffith ne fu ispirata, e iniziò a comporre canzoni proprie alla chitarra acustica. Esibendosi vicino a Philadelphia e New York, Susan cominciò ad essere conosciuta nella scena folk dei primi anni ’90. Ha registrato cinque dischi dal 1993 al 2001, e in seguito si è trasferita a Chicago. I suoi primi cinque album sono tutti di musica folk mentre il sesto, I Can’t Be New, fu un sostanziale distacco dal folk, con materiale originale, Tin Pan Alley, cabaret e canzoni in stile jazz. [...]. Il settimo album della Werner, The Gospel Truth, è uscito nel 2007 e tratta tematiche di religione, fede e responsabilità sociale. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Folk (w)
In vendita da lunedì 11 novembre 2024 alle 11:10 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

12,50 €
|
|
Cunning Stunts cd
|
|
di Caravan,
2010 I ristampa REP5139,
Repertoire Records
ROCK PSICHEDELICO, CD
Caravan Cunning Stunts cd
Repertoire Records
NOTA: -
Area di stampa: Import, UE
Anno: 2010 I ristampa REP5139
Tracce: 7
Codice ISBN: 4009910513927
Copertina: cartoncino editoriale illustrato, apribile, digipak.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 95
Misure: cm 14,00 x cm 12,50
La fotografia riproduce il compact disc.
Contenuto: Cunning Stunts è il sesto album in studio della band progressive rock Caravan, pubblicato nel 1975. Fu il loro primo album con il bassista, cantante e compositore Mike Wedgwood. Il titolo dell’album è uno spoonerismo per Stunning Cunts, tipico del loro uso sfacciato del linguaggio. Tre precedenti album dei Caravan con titoli che sono anche giochi di parole sessuali sono If I Could Do It All Over Again, I’d Do It All Over You (1970), In the Land of Grey and Pink (1971) e For Girls Who Grow Plump in the Night (1973). [...]. Per un periodo di diversi giorni David Hitchcock stava producendo simultaneamente Cunning Stunts e Scheherazade and Other Stories dei Renaissance , così che avrebbe dovuto lavorare su Cunning Stunts ai Tollington Park Studios durante il giorno e su Scheherazade and Other Stories agli Abbey Road Studios di notte, un accordo che Hitchcock riteneva avesse un impatto negativo su entrambi gli album. [...].
Line up: Pye Hastings – chitarra elettrica e chitarra acustica, voce Dave Sinclair – pianoforte, organo, sintetizzatore, tastiere , co-arrangiamento degli archi in No Backstage Pass, co-arrangiamento degli ottoni in Ben Karratt Rides Again e Sneaking out the Bare Quare Geoffrey Richardson – viola , chitarra elettrica, flauto da concerto occidentale, flauto, fischietto notturno Mike Wedgwood – basso , congas, voce, ottoni Moog in Stuck in a Hole, arrangiamento d’archi in Lover e No Backstage Pass Richard Coughlan – batteria
Indice delle tracce: Side one: 1. The Show of Our Lives John Murphy, Dave Sinclair 5:47 2. Stuck in a Hole Pye Hastings 3:09 3. Lover Mike Wedgwood 5:06 4. No Backstage Pass Pye Hastings 4:34 5. Welcome the Day Mike Wedgwood 4:01 Side two: The Dabsong Conshirtoe a. The Mad Dabsong (2:15) b. Ben Karratt Rides Again (2:42) c. Pro’s and Con’s (2:29) d. Wraiks and Ladders (0:58) e. Sneaking out the Bare Quare (4:25) f. All Sorts of Unmentionable Things (5:11) John Murphy, Dave Sinclair 18:00 2. Fear and Loathing in Tollington Park Rag Geoffrey Richardson 1:10
Autore: I Caravan sono un gruppo musicale britannico rock, formatosi nel 1968 a Canterbury, nel Kent. Il loro stile musicale combina il jazz rock ed il rock psichedelico con la musica sinfonica. Insieme ai Soft Machine, depositari di uno stile maggiormente basato sulla fusion e sulla sperimentazione, rappresentano i due filoni principali della corrente musicale nota come scena di Canterbury. La band, capostipite del filone melodico di questo movimento, ha influenzato diverse band progressive degli anni settanta, come i Camel. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 5,50 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Rock 3a s. (w)
In vendita da lunedì 11 novembre 2024 alle 11:00 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

28,50 €
|
|
Two Sided Fantasy lp
|
|
di Landslide,
2003 I ristampa AK238,
Akarma Records
ROCK BLUES, HARD ROCK, ROCK PSICHEDELICO, LP
Landslide Two Sided Fantasy lp
Akarma Records
NOTA: 180 gr. Vynil
Area di stampa: Italy, UE
Anno: 2003 I ristampa AK238
Tracce: 8
Codice: 8026575238114
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Nuovo. Cellofan aperto.
Peso: gr. 345
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Nel 1972 cinque italoamericani di New York si sono riuniti per produrre questo grande album per la Capitol, solo per scomparire dai radar subito dopo Without a Trace. Una vera perdita perché Two Sided Fantasy è immediatamente convincente, sia per la sua freschezza che per l’originalità del materiale presentato. Nelle note di copertina, i membri della band indicano le loro varie influenze musicali, che includono Zeppelin, Cream, Winter, gli Allman Brothers, Ravi Shankar, Jeff Beck, Eric Clapton e George Harrison. [...].
Line up: Bobby Sallustio Bass; Tommy Caglioti Drums, Percussion, Sitar; Joseph Caglioti Guitar, Drum, Vocals; Billy Savoca Lead Guitar, Vocals, Slide Guitar; Ed Cass Lead Vocals, Drums, Percussion
Indice delle tracce: Doin’ What I Want 5:08 Creepy Feelin’ 4:01 Everybody Knows (Slippin’) 7:18 Dream Traveler 4:37 Susan 5:54 Sad And Lonely 3:01 Little Bird 4:58 Happy 5:51
Autore: Nel 1972 cinque italoamericani di New York si sono riuniti per produrre questo grande album per la Capitol, solo per scomparire dai radar subito dopo Without a Trace. Una vera perdita perché Two Sided Fantasy è immediatamente convincente, sia per la sua freschezza che per l’originalità del materiale presentato. Nelle note di copertina, i membri della band indicano le loro varie influenze musicali, che includono Zeppelin, Cream, Winter, gli Allman Brothers, Ravi Shankar, Jeff Beck, Eric Clapton e George Harrison. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da domenica 10 novembre 2024 alle 11:09 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |

15,50 €
|
|
Live (Pigme Love Circus) lp
|
|
di Pigme Love Circus,
1990 I edizione,
Triple X Records
ROCK, HARD ROCK, LP
Pigme Love Circus Live lp
Triple X Records
NOTA: -
Area di stampa: U.S.A., extra UE
Anno: 1990 I edizione
Tracce: 12
Codice: 0190000009902
Copertina: cartone editoriale illustrato.
Stato: Nuovo. Nel cellofan.
Peso: gr. 265
Misure: cm 32,00 x cm 31,50
La fotografia riproduce il vinile.
Contenuto: Una band che ha pubblicato solo 4 dischi dalla metà degli anni ’80 - mezzo decennio di distanza - e tuttavia ha ancora uno status di culto assoluto: Pigmy Love Circus In breve: grezzo, onesto, duro, buono. E -scusa!- Fantastico. Sì, questa espressione qui ha ogni giustificazione. Mio Dio, oscilla, suda e fuma. Voto massimo! [...]. (dal web)
Line up: Michael Savage (vocals); Shepherd Stevenson (bass); Rand Pig Walters (guitar); Peter Fletcher (guitar); Nate Wiger (drums)
Indice delle tracce: A Side 1 Street Pig 1:31 2 Friday Night Fights 3:57 3 Highway Man 3:54 4 Cold Chile Pepper 3:28 5 Jailbreak Written-By – Phil Lynott 4:51 6 Bone Orchard 3:22 B Side: 7 Dagwood Killed Blondie 3:47 8 Always Be Mine 3:11 9 Broutish Lout 3:09 10 King Of L.A. 2:14 11 Madhouse Clown 4:03 12 Face-Bit-Dog 4:06
Autore: I Pigmy Love Circus sono un gruppo rock di Los Angeles che esiste dalla metà degli anni ’80 nella scena rock underground di Hollywood. [...]. Pigmy Love Circus era originariamente composto da Shepherd Stevenson al basso, Mike Savage alla voce, Anthony Martinez (dei Black Flag ) alla batteria, con Rand Pig Walters e Peter Fletcher alle chitarre. Danny Carey , che aveva già suonato in un certo numero di altre band come Green Jellÿ e Tool , suonò con loro brevemente nel 1992, ma se ne andò per concentrarsi sui Tool. [...]. Nel 1995, i Pigmy Love Circus si sciolsero. Ciò che restava della band prese strade separate. Savage formò i 57 Crown e i Big Ugly, entrambi gruppi formidabili a Hollywood. Stevenson ora recita e compone musica per film. Fletcher si trasferì a Denver, Colorado . Rand Pig Walters vive nella Carolina del Sud. [...]. Nel 1999, Fletcher tornò a Los Angeles e la fiamma si riaccese quando Carey chiese una reunion. La band fece diversi tour negli Stati Uniti tra il 2002 e il 2004, sia da sola che come spalla per gli A Perfect Circle negli Stati Uniti e in Canada. [...].
METODI DI SPEDIZIONE: . POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro 2,00 (non tracciabile). . POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile). . CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.
SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.
METODI DI PAGAMENTO: . PAYPAL . BONIFICO BANCARIO . RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA
RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.
Posizione: Seconda fila (w)
In vendita da domenica 10 novembre 2024 alle 10:52 in provincia di Palermo -
ERWIN vende anche...
|
|
|
 |
|
Pag. 13 di 50.
|
Vai a pagina : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
|
|
|
|