Accedi o Registrati
Titolo 
Artista 

 
ricerca avanzata
ricerca avanzata    
Vinili e CD su Amazon


 

ERWIN vende questi dischi in provincia di PALERMO

Segui
 

 
Informazioni sul venditore:
Salve,

in questa Pagina vendo compact disc e vinili ed è prevista la seguente promozione:

• Acquista 2 Titoli: sconto 5%
• 3 Titoli: sconto del 10%
• da 5 Titoli a seguire: sconto del 15%
• da € 100,00 a salire sconto del 20%
Spedizione: a carico del destinatario.

Grazie per la cortese attenzione,
Erwin

Condizioni di vendita di ERWIN
In questo Catalogo applico i seguenti sconti:

• Acquista 2 Titoli: sconto 5%
• 3 Titoli: sconto del 10%
• da 5 Titoli a seguire: sconto del 15%
• da € 100,00 a salire sconto del 20%

Spedizione: a carico del destinatario.

Grazie per la cortese attenzione,
Erwin


Puoi inviare un pagamento a Erwin con Paypal o carta di credito utilizzando il pulsante qui sotto:



 

Richiedi un contatto 


Per chiedere informazioni su un disco, clicca sul Titolo
Ordinamento per inserimento, dall'ultimo inserito.
dischi : 843


Cerca tra i dischi di ERWIN

Titolo  

   

artista  

   
Cathy Fink & Marcy Marxer lp


11,00 €

  Cathy Fink & Marcy Marxer lp
 
di Cathy Fink & Marcy Marxer1989 I edizione SH-3775Sugar Hill Records
BLUEGRASS, FOLK, BLUES, POP, LP

Cathy Fink & Marcy Marxer
Same Title lp

Sugar Hill Records

Area di stampa: U.K., UE

NOTA: -

Anno: 1989
I edizione SH-3775

Tracce: 10

Codice: 015891377513

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Nuovo. Nel cellofan.

Peso: gr. 215

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Fink and Marxer è un album folk di Cathy Fink (nata il 9 agosto 1953) e Marcy Marxer (nata il 25 febbraio 1956). I due si esibiscono insieme come duo di musica folk. Sono partner musicali da più di 20 anni. Nel corso di quegli anni pubblicarono diversi album sia per bambini che per adulti, vinsero due Grammy Awards, produssero dischi per artisti che andavano da Tom Paxton a Patsy Montana, scrissero più di 200 canzoni e fecero numerosi tour. La canzone Names ha vinto la migliore canzone folk al Mid Atlantic Songwriting Contest. [...].

Line up: Banjo – Cathy Fink ( tracce: A5 ); Basso – John Jennings (2) ( tracce: B2, B5 ) , John Previti ( tracce: A1, A3 ) , Ralph Gordon ( tracce: A2, A5, B1, B3, B4 ); Batteria – Robbie McGruder * ( tracce: B1, B2 ); Dulcimer – Marcy Marxer ( tracce: B3 ); Violino – Mike Stein ( tracce: B5 ); Chitarra, Voce – Cathy Fink; Chitarra solista – Marcy Marxer ( tracce: A4, A5, B1 )
Mandolino, Voce – Marcy Marxer ( tracce: B2, B4 ); Piano – Peter Bonta ( tracce: B1, B2, B3, B5 ); Chitarra risonante – Sally Van Meter ( tracce: A2, B4 ); Steel Guitar – Sally Van Meter ( tracce: A4 )

Indice delle tracce: Side One: A1 Last Night I Dreamed Written-By – H. Moffatt* 4:10 A2 Love’s Last Chance Written-By – Cathy Fink 3:02 A3 Freight Train Blues Written-By – J. Dean*, L. Lynne* 3:27 A4 My Prairie Home Written-By – N. Thorwardson* 3:58 A5 I’ve Endured Written-By – O. B. Reed* 2:30
Side Two: B1 Early Written-By – G. Brown* 3:40 B2 I’m Not Alone Anymore Written-By – M. C. Carpenter* 2:41 B3 Names Written-By – Cathy Fink 3:13 B4 Walkin’ In The Glory Written-By – Cathy Fink 4:19 B5 Are You Tired Of Me? Written-By – Traditional 2:58

Autore: Il duo di bambini Cathy Fink & Marcy Marxer ha iniziato a registrare insieme alla fine degli anni ’80 e, quasi immediatamente, il loro mix di folk, blues, bluegrass e pop, unito a testi creativi, intelligenti e non paternalistici, ha fatto loro guadagnare il plauso della critica e fan devoti. La loro raccolta di ninne nanne del 1997 Blanket Full of Dreams ha vinto premi dall’American Library Association e da pubblicazioni come Parent’s Choice e Early Childhood News, e ha ricevuto una nomination ai Grammy Award. L’album Pillow Full of Wishes del 2000 di Fink & Marxer ha raccolto altre canzoni e storie della buonanotte. All Wound Up! A Family Music Party è seguito all’inizio del 2001. Un anno dopo, è uscito il libro di canzoni allegro e spiritoso che circonda i temi artistici del tempo di riposo e del tempo dei sogni, il magico Pocket Full of Stardust . Per Bon Appétit! Musical Food Fun del 2003 , Fink & Marxer hanno esplorato il mondo del cibo per un’esperienza allegra per i bambini. Scat Like That: A Musical Word Odyssey (2005) è stato un evento altrettanto spensierato con la sua entusiasmante selezione di generi musicali. Nel 2009 il duo ha pubblicato Banjo to Beatbox , un album che vedeva anche la partecipazione speciale di Christylez Bacon. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da lunedì 25 novembre 2024 alle 14:21 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
No longer Anonymous lp


35,00 €

  No longer Anonymous lp
 
di J. Rider2001 II ristampa AK176Akarma Records
ROCK, HARD ROCK, ROCK POSICHEDELICO, LP

J. Rider
No longer Anonymous lp

Akarma Records

Area di stampa: Italy, UE

NOTA: Extra Limited Ed. Pink Vynil, 180 gr.

Anno: 2001
II ristampa AK176

Tracce: 6

Codice: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Nuovo. Senza cellofan.

Peso: gr. 375

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: [...]. Ristampa deluxe rimasterizzata digitalmente di questa rara uscita della band precedentemente nota come Anonymous. Dopo l’uscita del 1976 di Anonymous Inside The Shadow, il gruppo decise di cambiare il proprio nome in J Rider (dopo il secondo taglio sull’Anonymous LP) e perseguì una vena simile ricca di impeccabile songwriting, ma questa volta aggiungendo più Hard Rock al mix, risultando in un album dal suono fantastico che purtroppo all’epoca rimase inedito. L’eccellente etichetta di ristampa OR Records ha portato alla luce per la prima volta i nastri e ha pubblicato una tiratura limitata in LP nel 1996, e ora siamo molto felici di presentarvi una nuova edizione deluxe di questo gioiello, completo di nuova copertina art. Questo disco è altamente raccomandato per tutti coloro che hanno apprezzato Inside The Shadow. [...].

Line up: Greg Reynolds, Basso e voce; John Medvescek, Batteria e percussioni; Justin Garriott, Chitarra e voce; Marsha Ervin, Voce; Ron Matelic, Chitarra e Voce.

Indice delle tracce: Side One: 1 One Sided Lover 2 Kiss of Your Soul 3 We Got More
Side Two: 4 High Roller 5 Pike River 6 Sunday’s Hero

Autore: Gli Anonymous sono stati un gruppo folk rock psichedelico americano di Indianapolis, Indiana. Cambiarono leggermente formazione nel 1977, diventando J. Rider. Gli Anonymous si formarono principalmente da membri dei Madison Zane, una cover band con i precedenti membri dei Sir Winston And The Commons Joe Stout (2) e Ron Matelic, insieme al bassista Glenn Weaver e alla cantante Marsha Rollings. Matelic e John Medvescek erano stati amici d’infanzia prima di suonare insieme nei Sir Winston, e Matelic si era esibito con Rollings in piccoli ritrovi negli ultimi giorni dei Sir Winston. Il gruppo informale di musicisti si riuniva la domenica pomeriggio, sviluppando materiale scritto principalmente da Matelic, fino alla registrazione di una serie di canzoni nello studio di Jim Spencer The Music Factory a Milwaukee, Wisconsin nel 1976. Alcune centinaia di copie furono stampate come Anonymous (9) - Inside The Shadow, con il nome Anonymous scelto da Matelic a causa della natura non ufficiale del gruppo. La band non tenne concerti con questo pseudonimo, ma in seguito suonò del materiale originale in alcuni locali locali dopo essere diventata J. Rider. Nel 1977 il gruppo psych-folk di Indianapolis Anonymous (9) cambiò nome in J. Rider aggiungendo un tocco hard rock al proprio sound. Quest’ulktima formazione era composta da: Greg Reynolds, John Medvescek, Justin Garriott, Marsha Rollings, Ron Matelic. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da lunedì 25 novembre 2024 alle 13:52 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
The Savage Art Of Love lp


11,00 €

  The Savage Art Of Love lp
 
di Lee Fardon1985 I edizione WFT 1Wft Productions
ROCK, POP ROCK, LP

Lee Fardon
The Savage Art Of Love lp

WFT Productions

Area di stampa: U.K., UE

NOTA: -

Anno: 1985
I edizione WFT 1

Tracce: 9

Codice: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Nuovo. Nel cellofan.

Peso: gr. 225

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: [...]. Nel 1984, Lee si ritrova nuovamente senza contratto. Vive e scrive a Vienna. Rientra in Inghilterra nel 1985 e dà vita alla W.F.T Music con John Watson. Comincia a lavorare al suo prossimo album the Savage Art of Love. Recluta Jan Schelhaas (tastiere), Jim Hall (chitarra), Hans Ferrao (batteria) e Chris Staines (basso e produzione). Nel 1985 registra il suo terzo album, “The Savage Art Of Love”. Un disco che non ha la stessa rabbiosa intensità dei precedenti ma che contiene alcuni dei pezzi migliori di Lee, tra questi Maria And Writer, un brano con un intro di chitarra spagnoleggiante dove a tratti esplodeva la sua voce moderatamente rauca, capace di un lirismo profondo e delicato. Ma in termini di vendite il disco sarà un altro flop. [...].

Line up: Backing Vocals – Billy Nicholls, Chris Staines; Bass – Chris Staines; Drums – Hans Ferrao
Guitar – Jim Hall (11); Keyboards – Jan Schelhaas; Lead Vocals, Electric Guitar [Electric 12] – Lee Fardon; Slide Guitar – Noel Brown (2) [...].

Indice delle tracce: Side One: A1 A Thousand Shoes A2 Straight To The Heart A3 Magical Dance A4 No Wonder A5 Anger And The Rest (36 Rooms)
Side Two: B1 Treason In The Heart B2 Maria And The Writer B3 Bear Me Away B4 The Beat Sincere

Autore: Lee Fardon nasce nel 1953 a Battersea, sud di Londra, e, fin da bambino, si diletta con la chitarra. La dimensione preferita sarebbe quella del cantautore, ma quello che passa il convento è fare il bassista in diverse formazioni del sottobosco londinese legate al classic-rock.
Nel 1977 decide di compiere il grande passo, prepara una cassetta demo e la spedisce all’Arista che, come altre etichette all’epoca, è in costante ricerca di nuove sensazioni punk-wave.
Il tentativo va a buon fine e Lee viene messo sotto contratto assieme alla sua backing band i The Legionaries. Il tempo sembra volgere al bello, vengono pubblicati un singolo ed un EP. I Dire Straits lo vogliono come supporto per un tour e poi registra anche il suo primo album “Stories of adventure” pronto per essere pubblicato. Colpo di scena, l’Arista decide di scaricarlo e i The Legionaries si sciolgono. La situazione lascia Fardon attonito e disilluso a tal punto da indirizzarsi verso la bottiglia che diviene sua compagna fedele per lungo tempo. [...]. A volte esistono gli angeli custodi, nella fattispecie nella veste della Aura Records che gli pubblica l’album nel 1981 e, pur senza grandi riscontri di vendita, gli permette di dare alle stampe pure il seguito dal titolo “The God given right” l’anno successivo. I riscontri, questa volta, sono positivi. Ha alle spalle una band solida e compatta composta da Jim Hall alla chitarra, suo fratello Colin al basso, Jan Schelhaas alle tastiere e Chris Brown alla batteria. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da lunedì 25 novembre 2024 alle 13:29 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Flittin’ lp


11,00 €

  Flittin’ lp
 
di Dave Swarbrick1983 I edizione SPINDRIFT 101Logo Records
FOLK, FOLK ROCK, LP

Dave Swarbrick
Flittin’ lp

Spindrift Records

Area di stampa: USA, extra UE

NOTA: -

Anno: 1983
I edizione SPINDRIFT 101

Tracce: 8

Codice: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Ottimo stato. In busta.

Peso: gr. 225

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Dave Swarbrick - Flittin’, Vinyl NM, Copertina NM, Formato: LP in vinile, Spindrift Records. Uscita nel Regno Unito dal 1983. Rilascio in solitario di LP del leggendario violinista folk Dave Swarbrick. È accompagnato da musicisti della Fairport Convention come Richard Thompson, Simon Nicol, Dave Pegg e altri. 8 tracce. [...].

Line up: Bass Guitar – Dave Pegg; Drums – Dave Mattacks; Guitar – Richard Thompson, Simon Nicol; Violin – David Swarbrick*; Double Bass – John McCormick (4); Drums – Bruce Rowland; Guitar – Simon Nicol; Piano, Accordion [Piano Accordian] – Beryl Marriott.

Indice delle tracce: A1 The Brides March / The Keelmans Pertition / Shew Me The Way To Wallingford / Sword Dance A2 Parthenia / Pittengardeners’ Rant / The Floggin Double A3 Grey Daylight / The Hawk / The Ten Pound Fiddle A4 Jamaica / With All My Heart
Side Two: B1 Nathaniel Gow’s Lament On The Occasion Of The Death Of His Brother / Rory Of The Hills B2 The Rakes Of Sollohad B3 Dr. Issacs Maggot / Cupids Garden B4 Boadicea

Autore: David Cyril Eric Swarbrick, detto Dave (Londra, 5 aprile 1941 – Londra, 3 giugno 2016), è stato un violinista e chitarrista britannico di genere folk. [...]. Nel 1960, Swarbrick si unì alla Ian Campbell Folk Group. Nel 1966 formò un duetto con Martin Carthy e la coppia ebbe un discreto impatto sulla scena folk dell’epoca. Nel 1969 si unì al gruppo electric folk Fairport Convention. Nel 1973 collaborò alla stesura dell’album Past, Present, & Future di Al Stewart con il suo mandolino. [...]. Nel 1984 Swarbrick fondò gli Whippersnapper, un gruppo che divenne famoso per la sua abilità acustica. Nel 1989 decide di dedicarsi di nuovo alla carriera solista e riformò il famoso duetto con Martin Carthy. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 11:34 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Music Man lp


13,50 €

  Music Man lp
 
di Waylon Jennings1980 I edizione AYL1-4250Rca
COUNTRY, OUTLAW COUNTRY, LP

Waylon Jennings
Music Man lp

RCA

Area di stampa: USA, extra UE

NOTA: Forato

Anno: 1980
I edizione AYL1-4250

Tracce: 10

Codice: 07863542501

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Ottimo stato. Nel cellofan.

Peso: gr. 225

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: La Banda del Piccolo Fiume è un gruppo australiano di Melbourne veterano degli anni settanta / ottanta. Il suo genere musicale è un pop rock adulto orchestrato con cura e professionalità, il cui pregio più rimarchevole è l’abilita nella stesura e nell’esecuzione dei cori, veramente forti e sonori anche se non particolarmente creativi (in altre parole, realizzati quasi sempre con le classiche armonie di terza e di quinta). Lo stesso gusto per l’armonizzazione si riversa anche negli arrangiamenti di chitarra, che vedono tutt’altro che sporadicamente due chitarre soliste al lavoro contemporaneamente. [...]. (pier_paolo_farina)

Line up: Banjo – Waylon*; Bass – Duke Goff, Jerry Bridges; Dobro – Ralph Mooney, Waylon*; Drums, Percussion – Richie Albright; Guitar – Billy Ray Reynolds, Gordon Payne, Jerry Reed, Johnny Rodriguez (4), Rance Wasson, Randy Scruggs, Rick (L.D.) Wayne*, Waylon*; Harmonica – Gordon Payne; Keyboards – Barny Robertson, Charles Cochran; Steel Guitar – Ralph Mooney; Violin – Bill Graham*; Vocals – Carter Robertson, Waylon*; Written-By – Jennings* (tracks: A2, A3).

Indice delle tracce: Side One: A1 Clyde Co-producer – Ron Haffkine Written-By – Cale* 2:39 A2 It’s Alright 2:59 A3 Theme From The Dukes Of Hazzard 2:06 A4 Nashville Wimmin Written-By – Howard* 3:32 A5 Do It Again Written-By – Fagen*, Becker* 3:45
Side Two: B1 Sweet Music Man Written-By – Rogers* 3:33 B2 Storms Never Last Co-producer – Ron Haffkine Written-By – Colter* 2:50 B3 He Went To Paris Written-By – Buffett* 3:18 B4 What About You Written-By – Anglin*, Wright* 3:32 B5 Waltz Across Texas Arranged By – Misty Matousek Written-By – Tubb* 5:10

Autore: Waylon Arnold Jennings (Littlefield, 15 giugno 1937 – Chandler, 13 febbraio 2002) è stato un musicista statunitense, attivo nel genere della musica country. Esponente del sottogenere Outlaw Country, Jennings era noto per il suo stile anticonformista. La musica di Jennings ha avuto una grande influenza su diversi artisti neotradizionalisti e di country alternativo tra cui Hank Williams Jr., The Marshall Tucker Band, Travis Tritt, Steve Earle e numerosi altri. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 11:11 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Time Exposure lp


6,00 €

  Time Exposure lp
 
di Little River BandCapitol Records
ROCK CLASSICO, POP ROCK, LP

Little River Band
Time Exposure lp

Capitol Records

Area di stampa: Italy, UE

NOTA: Forato

Anno: 1981
I edizione 3C 064-57005

Tracce: 11

Codice: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Ottimo stato. In busta.

Peso: gr. 225

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: La Banda del Piccolo Fiume è un gruppo australiano di Melbourne veterano degli anni settanta/ottanta. Il suo genere musicale è un pop rock adulto orchestrato con cura e professionalità, il cui pregio più rimarchevole è l’abilita nella stesura e nell’esecuzione dei cori, veramente forti e sonori anche se non particolarmente creativi (in altre parole, realizzati quasi sempre con le classiche armonie di terza e di quinta). Lo stesso gusto per l’armonizzazione si riversa anche negli arrangiamenti di chitarra, che vedono tutt’altro che sporadicamente due chitarre soliste al lavoro contemporaneamente. [...]. (pier_paolo_farina)

Line up: Bass, Vocals – Wayne Nelson; Drums, Percussion – Derek Pellicci; Guitar [Lead, Acoustic] – David Briggs (3); Guitar, Vocals – Beeb Birtles, Graham Goble; Piano [Acoustic, Electric], Organ [Hammond] – Peter Jones (6); Synthesizer [Prophet], Clavinet, Organ [Hammond] – Bill Cuomo; Vocals – Glenn Shorrock

Indice delle tracce: Side One: A1 The Night Owls Lead Vocals – Wayne Nelson Written-By – Graham Goble 5:16 A2 Man On Your Mind Written-By – Glenn Shorrock, Kerryn Tolhurst 4:14 A3 Take It Easy On Me Written-By – Graham Goble 3:45 A4 Ballerina Lead Vocals – Beeb Birtles Written-By – Beeb Birtles, Graham Goble 4:02 A5 Love Will Survive Written-By – David Briggs (3), Garry Paige 4:38
Side Two: B1 Full Circle Written-By – Graham Goble 1:54 B2 Just Say That You Love Me Written-By – Graham Goble 3:59 B3 Suicide Boulevard Written-By – Beeb Birtles, Frank Howson 3:23 B4 Orbit Zero Written-By – Glenn Shorrock, Terry Bradford (4) 4:27 B5 Don’t Let The Needle Win Written-By – David Briggs (3) 5:55 B6 Guiding Light Written-By, Lead Vocals – Beeb Birtles 3:36

Autore: Little River Band è un gruppo musicale australiano di genere rock, formatosi a Melbourne nei primi mesi del 1975. Il gruppo scelse il nome dopo aver osservato un cartello stradale sulla strada che conduce al comune di Little River nei pressi di Geelong nello stato di Victoria, che percorrevano per recarsi a un concerto. Hanno registrato una notevole successo commerciale non solo in Australia, ma anche negli Stati Uniti. [...]. Nel corso della carriera, la band ha venduto oltre 25 milioni di dischi, in particolare con gli album Sleeper Catcher (1978) e First Under the Wire (1979), entrambi certificati Disco di Platino dalla RIAA. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 10:53 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Dead Man lp


35,00 €

  Dead Man lp
 
di Josefus2001 I ristampa AK235Akarma Records
ROCK, ROCK PSICHEDELICO, LP

Josefus
Dead Man lp

Akarma Records

Area di stampa: Italy, UE

NOTA: -

Anno: 2001
I ristampa AK235

Tracce: 7

Codice: 8034003292355

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Nuovo. Nel cellofan.

Peso: gr. 305

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Questo potrebbe essere il vero manifesto di tutto il folle Hard Rock sotterraneo Americano: anno 1970 (perfetto), Texas Profondo (ottimo), un chitarrista con tentazioni epiche, un sano e strafottente cantante, di quelli che si strusciano continuamente l’asta del microfono tra le gambe; e un batterista che pare Lemmy in versione Hell’s Angel imbarcato per caso sulla prima nave pirata ad est di Sumatra. Poi un titolo inquietante e perfino una copertina vagamente horror. Volete dell’altro? E allora beccatevi quei riff di basso ipocentrici nella redenzione stoner di Gimme Shelter, oppure il frammento heavy-western per tramonti di armonica e chitarra filtrata di Situation. Ma certo ancora non vi basta, vero? Crazy Man aveva aperto addirittura con riff sitareggianti da Deccan settentrionale, che trascrivono Hendrix per branchi di Australopitechi sottoculturati fatti di Mandrax; poi un hard-rock-dixie classico in I Need A Woman: Steppenwolf, Mountain, Zeppelin, soggiogati da una sezione ritmica cupa e plumbea come poche, mentre la chitarra divaga senza cognizione tra riff arcinoti e assoli ai saldi dei Cream. Proposition è meglio ancora: il mercato nero delle chitarre hard attorcigliate a due note immutabili di basso alla Mel Schacher, con interludio di minime sovraincisioni e paleolitici effetti che sfigurano una Midnight Rambler sotto luci speleologiche come in un graffito rupestre. [...]. (Evil Monkey)

Line up: Bass Guitar – Ray Turner (3); Lead Guitar – Dave Mitchell (5); Percussion – Doug Tull; Vocals, Harmonica – Pete Bailey (2).

Indice delle tracce: Side One: A1 When The Love Is Goob (I Mean Good) A2 Beautiful Rain A3 Fire In The Hole A4 Good Work A5 No One A6 You Don’t Get Much
Side Two: B1 Hand In Hand B2 Worlds Away B3 Far Far Away From My Heart B4 Brand New B5 Red River B6 Beaujolais

Autore: Gli Josefus erano un gruppo rock statunitense di Houston , Texas , Stati Uniti, che sono stati accreditati come uno dei primi modelli per il suono brusco dell’hard rock e dell’heavy metal del Texas . Sono stati anche menzionati in un articolo su Classic Rock intitolato The Lost Pioneers of Heavy Metal. [...]. I membri della band Dave Mitchell e Ray Turner suonavano originariamente insieme in una band al liceo chiamata Rip West. Insieme a Doug Tull, i due registrarono un demo intitolato I Love You. Il gruppo cambiò nome in Josefus quando il cantante Pete Bailey si unì alla band. Phillip White, il secondo chitarrista solista della band, lasciò la band nel 1969. [...]. Registrarono un album a Phoenix, Arizona , nel dicembre 1969 con il produttore Jim Musil, e per un breve periodo si esibirono sotto il nome di Come. Il loro album successivo, Dead Man, fu registrato nel marzo 1970. I Josefus tennero il loro ultimo concerto a Houston, Texas, in un salone dell’auto, anche se il gruppo si sarebbe poi riunito alla fine degli anni ’70. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 10:31 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Home. lp


10,00 €

  Home. lp
 
di Bo Deans1989 I edizione 25876-1Slash Records
ROCK, POP ROCK, ALTERNATIVE ROCK, LP

Bo Deans
Home. lp

Slash Records

Area di stampa: USA, extra UE

NOTA: Forato americano.

Anno: 1989
I edizione 25876-1

Tracce: 12

Codice: 075992587617

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Ottimo stato. Piccole imperfezioni. Nel cellofan.

Peso: gr. 220

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Nel 1987, la band incontrò il produttore/ingegnere Jim Scott mentre registrava con Robbie Robertson il suo album di debutto. Iniziarono a registrare con lui nel 1988. Dopo l’accoglienza mista di Outside Looking In, la band volle approcciare il loro album successivo in modo diverso. Aggiunsero il tastierista Michael Ramos alla loro formazione e reclutarono Kenny Aronoff, noto per il suo lavoro con John Mellencamp, per registrare la batteria. La maggior parte delle registrazioni fu fatta dal vivo in una fabbrica di scarpe abbandonata nel centro di Milwaukee, uno spazio che avevano precedentemente affittato per le prove. In questo periodo furono registrate oltre 22 canzoni, molte delle quali possono essere trovate nella collezione di rarità Leftovers [...]. Il critico musicale William Ruhlmann, scrivendo per AllMusic , scrisse dell’album: Le cose erano cambiate per questa band nel corso di tre album: inizialmente, suonavano così legati allo stile che ti chiedevi se fosse possibile una crescita, ma con questo album si sono lanciati in una mezza dozzina di direzioni contemporaneamente. [...].

Line up: Kurt Neumann – voce, chitarra, chitarra acustica, chitarra elettrica, violoncello, omnichord, tamburello, percussioni, campane, effetti sonori, cori Sam Llanas – voce, chitarra acustica, armonica, effetti sonori Bob Griffin – basso Michael Ramos – archi, fisarmonica, pianoforte, pianoforte elettrico, Clavinet, organo, tastiere
Musicisti turnisti: Kenny Aronoff – batteria, percussioni (tracce 1, 2, 4, 5, 6, 7, 15) Rick Jaegar – batteria (10, 11) Bo Conlon – batteria (8, 13) Susan Julian – pianoforte, organo, archi (1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 15) Marshall Crenshaw – voce (10) Bobbyzio Moore – sassofono (1) Derek Nakamoto – archi, violoncello (6, 14) Jim Scott – rumore bianco (9)

Indice delle tracce: Side One: A1 When The Love Is Goob (I Mean Good) A2 Beautiful Rain A3 Fire In The Hole A4 Good Work A5 No One A6 You Don’t Get Much
Side Two: B1 Hand In Hand B2 Worlds Away B3 Far Far Away From My Heart B4 Brand New B5 Red River B6 Beaujolais

Autore: I BoDeans sono un gruppo rock statunitense formatosi a Waukesha, Wisconsin, che è salito alla ribalta negli anni ’80. Il sound del gruppo comprende molteplici generi rock, tra cui roots rock, heartland rock, e alternative rock. Il più grande successo del gruppo fino ad oggi è Closer to Free , che è stato utilizzato come sigla per la serie TV di successo Party of Five. Il gruppo è stato descritto come uno dei gruppi di maggior successo e più noti ad uscire dall’area di Milwaukee. I BoDeans sono inclusi in un’installazione permanente al Rock and Roll Hall of Fame Museum di Cleveland, Ohio. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 10:10 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Livin’ On Honky Tonk Time lp


11,50 €

  Livin’ On Honky Tonk Time lp
 
di Joe Sun1980 I edizione OV1755Ovation Records
COUNTRY, FOLK, LP

Joe Sun
Livin’ On Honky Tonk Time lp

Ovation Records

Area di stampa: USA, extra UE

NOTA: Forato americano.

Anno: 1980
I edizione OV1755

Tracce: 11

Codice: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Ottimo stato. Piccole imperfezioni. Nel cellofan.

Peso: gr. 220

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: [...]. Le sue migliori canzoni secondo me sono Bombed, Boozed and Busted/ Please Pull Away From Me/ Lonesome Rainn’ City/ Old Flames (Dolly Parton ha fatto una cover della sua canzone)/ e out of Your Mind. Intorno al 1979 Johnny Cash disse che Joe Sun sarebbe stata la prossima grande voce della musica country. [...]. (dal web)

Line up: Bass Guitar – Darrel (Rabbit) Warren*; Drums, Percussion [Mason Jar] – Mark Edwards (26); Harmony Vocals – Annie Freeman, Bobby Harden (2), Cates Sisters, Curtis Young, Rabbit
Warren*, Dennis Knutson, Joe Sun, Josephine Reid, Joyce Hawthorne, Kathy Wright (2), L.D. Stamp, Mark Edwards (26), Neil Flanz, Sharon Bell, Sheila Andrews, Skip Stevens; Lead Guitar, Rhythm Guitar – L.D. Stamp; Lead Guitar, Slide Guitar, Rhythm Guitar – Ray Flacke
Producer – Brien Fisher; Steel Guitar – Neil Flanz; Vocals, Acoustic Guitar, Harmonica – Joe Sun

Indice delle tracce: Side One: A1 Ready For The Times To Get Better Written-By – Allen Reynolds 4:39 A2 My Sweet Love Ain’t Around Written-By – Hank Williams 2:56 A3 We’re All A Bunch Of Outlaws In Our Mind Written-By – Joe Sun, Lawrence Earney 3:46 A4 Please Pull Away From Me Written-By – John Lincoln Wright 3:29 A5 Bottom Line Written-By – Jack Grayson, Joe Sun 2:45 A6 I’d Better Go Home (While I Still Got A Home) Written-By – Al Gore, Frank Dycus 2:33
Side Two: B1 Lonesome Rainin’ City Written-By – John Lincoln Wright 3:51 B2 Bombed, Boozed, And Busted Written-By – Dennis Knutson, Joe Sun 3:06 B3 Alabama Rose Written-By – Billy Ray Reynolds, Dickey Betts, Gary Stewart 2:44 B4 Hobo On A Freight Train To Heaven Written-By – Sam Weedman 2:46 B5 Honky Tonkin’ Written-By – Delbert McClinton 3:18 B6 Knockin’ On Heaven’s Door Written-By – Bob Dylan

Autore: James Joseph Paulsen (25 settembre 1943 – 25 ottobre 2019), conosciuto professionalmente come Joe Sun, è stato un cantautore di musica country statunitense. Registrando per le etichette Ovation ed Elektra Records, Sun ha piazzato quattordici singoli nelle classifiche Hot Country Songs. Il suo più alto è stato il singolo di debutto del 1978, il n. 14 Old Flames Can’t Hold a Candle to You . [...]. Il debutto di Joe Sun e il suo primo singolo su Ovation Records Old Flames (Can’t Hold A Candle To You) fu pubblicato nel maggio 1978 e salì costantemente nelle classifiche country, raggiungendo la Top 20. Seguirono altri successi su Ovation Records con High And Dry (1978), On Business For The King (1979), Blue Ribbon Blues (1979), Out Of Your Mind (1979/1980), What I Had With You (1980), Shotgun Rider (1980), Bombed, Boozed, And Busted (1980), e Ready For the Times to Get Better (1980), un innovativo remake del successo numero 1 di Crystal Gayle del 1978. Quando fu pubblicato il suo terzo album, Livin’ On Honky Tonk Time, la casa discografica Ovation chiuse i battenti. Sun firmò con la Elektra, che acquistò la Ovation nel 1981. In quel periodo registrò I Ain’t Honky Tonkin’ No More. L’album Best of Joe Sun fu pubblicato dalla Elektra. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 09:47 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Pieces Of Me lp


28,50 €

  Pieces Of Me lp
 
di Linda Hoyle2002 I ristampa AK220Akarma Records
ROCK, JAZZ, LP

Linda Hoyle
Pieces Of Me lp

Akarma Records

Area di stampa: Import, UE

NOTA: -

Anno: 2002
I ristampa AK220

Tracce: 11

Codice: 8026575220119

Copertina: cartone editoriale illustrato, apribile.

Stato: Nuovo. Piccola imperfezione dell’astuccio interno. Nel cellofan aperto.

Peso: gr. 395

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Pieces of Me è un album solista dell’ex cantante degli Affinity Linda Hoyle. Ne furono stampate solo 300 copie. È uno degli album più rari della Vertigo. [...].

Line up: Linda Hoyle - voce Chris Spedding - chitarre Karl Jenkins - pianoforte, oboe, arrangiamento orchestrale e direttore Jeff Clyne - basso John Marshall - batteria, percussioni Colin Purbrook - pianoforte (traccia 11)

Indice delle tracce: Side One: 1. Backlash Blues Nina Simone 5:55 2. Paper Tulips Linda Hoyle, Karl Jenkins 3:34 3. Black Crow Hoyle, Jenkins 3:17 4. For My Darling Hoyle, Jenkins 3:58 5. Pieces of Me Hoyle, Jenkins 4:08
Side Two: 6. Lonely Women Laura Nyro 4:06 7. Hymn to Valerie Solanas Hoyle, Jenkins 4:03 8. The Ballad of Morty Mole Hoyle, Jenkins 4:33 9. Journey’s End Hoyle, Jenkins 3:15 10. Morning for One Hoyle, Jenkins 4:23 11. Barrel House Music Mildred Bailey 2:43

Autore: Linda Nicholas (nata Linda Hoile, 13 aprile 1946), conosciuta con il suo nome d’arte Linda Hoyle , è una cantante, cantautrice e terapista artistica. È nota soprattutto per il suo lavoro con la band Affinity (1968-1971), così come per la sua collaborazione con Karl Jenkins nel suo album Pieces of Me, prodotto nel 1971. L’ultimo album di Hoyle, The Fetch, prodotto da Mo Foster, è stato pubblicato da Angel Air il 7 agosto 2015. Nel 2018, è stata co-autrice dei testi di un’opera da camera, Look! An Opera in 9 Paintings, su una coppia in un appuntamento imbarazzante in una galleria d’arte, che ha debuttato il 3 giugno 2018, con spettacoli sold-out al Museum London, Canada. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 09:07 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
The Jelly Bean Bandits lp


28,50 €

  The Jelly Bean Bandits lp
 
di The Jelly Bean Bandits2007 I ristampa TPT247Tapestry Records
ROCK, GARAGE ROCK, ROCK PSICHEDELICO, LP

The Jelly Bean Bandits
Same Title lp

Tapestry Records

Area di stampa: Import, UE

NOTA: Limited Ed., 180 gr., 500 copies

Anno: 2007
I ristampa TPT247

Tracce: 11

Codice: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Nuovo. Nel cellofan.

Peso: gr. 325

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: [...]. A tempo debito, registrarono un demo reel di tre canzoni che si concluse con un contratto di registrazione di tre album con la Mainstream Records -- tuttavia, all’insaputa di Mainstream, queste tre canzoni rappresentavano la somma totale del repertorio dei Jelly Bean Bandits, costringendo la band a scrivere abbastanza materiale aggiuntivo per dare corpo a un LP completo nel giro di una settimana. [...]. Incredibilmente, il loro eponimo debutto del 1967 è eccellente, un classico di culto freakbeat distinto dalla chitarra emotiva di Dougherty e da alcune tecniche di produzione innovative, il che è ancora più impressionante, l’album è stato registrato in un unico arco di 12 ore. La Mainstream detestò il risultato finale, tuttavia, e abbandonò i Jelly Bean Bandits proprio mentre stavano iniziando a lavorare al seguito: solo una canzone, Salesman, fu completata prima che le sessioni venissero interrotte. [...].

Line up: Bass – Fred (Fables) Buck*; Drums – Joe (Laredo London) Scalfari*; Lead Guitar – John (Jack) Dougherty*; Organ – Michael (Mr. Addams) Raab*; Vocals – Billy (Brewster) Donald*; Written-By – W. Donald*, F. Buck*, J. Scalfari*, J. Dougherty*, M. Raab*

Indice delle tracce: A1 Country Woman 2:30 A2 Generation 2:52 A3 Poor Precious Dreams 2:12 A4 Another August Revisited 2:45 A5 Going Nowhere 2:32 A6 Happiness Girl 2:01
Side Two: B1 Goodtime Feeling 2:38 B2 September Rain 2:10 B3 Neon River 2:35 B4 Plastic Soldiers 3:00 B5 Say Mann 2:21 B6 Tapestries 2:27

Autore: Gli psych-punk di Newburgh, New York, i Jelly Bean Bandits si formarono nel 1966. Il cantante Billy Donald, il chitarrista Jack Dougherty, il bassista Fred Buck, il tastierista Michael Mr. Addams Raab e il batterista Joe Laredo London Scalfari originariamente operavano come the Mirror, riempiendo regolarmente i locali notturni della zona come il Trade Winds locale, il Buccaneer Nightclub di Poughkeepsie e il Red Dog di Burlington, Vermont. A tempo debito, registrarono un demo reel di tre canzoni che si concluse con un contratto di registrazione di tre album con la Mainstream Records -- tuttavia, all’insaputa di Mainstream, queste tre canzoni rappresentavano la somma totale del repertorio dei Jelly Bean Bandits, costringendo la band a scrivere abbastanza materiale aggiuntivo per dare corpo a un LP completo nel giro di una settimana. [...]. Incredibilmente, il loro eponimo debutto del 1967 è eccellente, un classico di culto freakbeat distinto dalla chitarra emotiva di Dougherty e da alcune tecniche di produzione innovative, il che è ancora più impressionante, l’album è stato registrato in un unico arco di 12 ore. La Mainstream detestò il risultato finale, tuttavia, e abbandonò i Jelly Bean Bandits proprio mentre stavano iniziando a lavorare al seguito: solo una canzone, Salesman, fu completata prima che le sessioni venissero interrotte. Il gruppo si sciolse poco dopo, solo per riunirsi nel 1998 per impegnarsi finalmente a registrare le canzoni che erano state scritte per il loro secondo LP mai completato: solo Donald rifiutò di partecipare al progetto, pubblicato nel 2001 con il titolo Time and Again. [...]. (Jason Ankeny)

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 08:40 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
The Touch lp


19,50 €

  The Touch lp
 
di Jimmy Stewart1986 I edizione BKH50301-1DBlack Hawk Records
JAZZ, FUSION, LP

Jimmy Stewart
The Touch lp

Black Hawk Records

Area di stampa: USA, extra UE

NOTA: -

Anno: 1986
I edizione BKH50301-1D

Tracce: 8

Codice: 08769850019

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Nuovo. Nel cellofan.

Peso: gr. 255

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: [...]. Dopo il periodo trascorso con Szabó, Stewart si trasferì a Los Angeles, dove si dedicò a diversi ambiti musicali. Registrò il suo album, The Touch, di cui il chitarrista Jim Ferguson scrisse in Guitar Player, In tutto il disco, Jimmy mostra la sua immaginazione, raffigurando un incontro immaginario tra Szabo e Carlos Santana, oltre a rendere omaggio alle influenze Jimmy Raney, Jim Hall e Wes Montgomery. [...].

Line up: Bass – Joel DiBartolo; Drums – Nick Ceroli; Electric Piano, Synthesizer – David Benoit; Guitar – Jimmy Stewar; Synthesizer – David Benoit; Synthesizer – Ryo Okomoto*; Bass – Robert Popwell; Drums – Earl Palmer; Electric Piano, Synthesizer – Don Grusin; Percussion – Richard Lepore.

Indice delle tracce: Side One: A1 Gypsy 86 Bass – Joel DiBartolo Drums – Nick Ceroli Electric Piano, Synthesizer – David Benoit Guitar – Jimmy Stewart (2) 5:37 A2 Dreams Classical Guitar – Jimmy Stewart (2) Synthesizer – David Benoit 3:10 A3 Jim’s Tune Bass – Joel DiBartolo Drums – Nick Ceroli Electric Guitar – Jimmy Stewart (2) Piano – David Benoit Tenor Saxophone – Don Menza 4:06 A4 The Touch Guitar – Jimmy Stewart (2) Synthesizer – Ryo Okomoto* 3:47
Side Two: B1 Rainbow Bass – Robert Popwell Classical Guitar – Jimmy Stewart (2) Drums – Earl Palmer Electric Piano, Synthesizer – Don Grusin Percussion – Richard Lepore 4:05 B2 A Tune For Bill And Jim Electric Guitar – Jimmy Stewart (2) Piano – David Benoit 4:52 B3 Wes Bass – Joel DiBartolo Drums – Nick Ceroli Electric Guitar – Jimmy Stewart (2) Piano – David Benoit 7:10 B4 Personal Touch Electric Guitar – Jimmy Stewart (2) Synthesizer – Ryo Okomoto* 3:02

Autore: Jimmy Stewart (nato l’8 settembre 1937) è un chitarrista americano che ha eseguito un’ampia varietà di musica dalla fine degli anni ’50. È noto soprattutto per la sua associazione con il chitarrista jazz Gábor Szabó, ma è stato ampiamente coinvolto in molti generi musicali come arrangiatore, direttore d’orchestra, produttore, orchestratore, direttore musicale ed educatore. Stewart è apparso in oltre 1.200 registrazioni. [...]. Hanno pubblicato due album con la Decca Records nel 1970 e nel 1971. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 07:57 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Second Coming lp


35,00 €

  Second Coming lp
 
di Help2013 I ristampa Soundvision 01014Soundvision
ROCK, ROCK PSICHEDELICO, HARD ROCK, LP

Help
Second Coming lp

Soundvision

Area di stampa: Import, UE

NOTA: Limited Ed. 1.000 copie

Anno: 2013
I ristampa Soundvision 01014

Tracce: 10

Codice: 5399543010146

Copertina: cartone editoriale illustrato apribile.

Stato: Nuovo. Nel cellofan.

Peso: gr. 255

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Help era una band della zona di Los Angeles (sembra essere vicino a Thousand Oaks), e Second Coming è appropriatamente il loro secondo lavoro. Subito fuori dal cancello ci vengono offerti due ottimi bruciatori in stile Grand Funk, con una chitarra wah wah micidiale. Seguono due tracce più lunghe, in cui ciascuna presenta anche una grande chitarra tra alcuni testi rurali psichedelici più tipici della costa occidentale. La ancora più lunga Dear Lord usa il tempo saggiamente per fare un po’ di jam prolungata. Jack Merrill si lancia davvero sui pedali come i primi Stray, il che è fantastico per le mie orecchie. B2 continua come A3 e A4. L’album si chiude con l’appropriatamente chiamata Power con forse troppi canti Power to the People e hippyismi da circolo di tamburi. Nel complesso un album hard rock dei primi anni ’70 molto forte, il ritmo veloce predice la variante di fine anni ’70 dello stile. [...]. (dal web)

Line up: Jack Merrill voce, chitarra; Bob Rochan voce, basso, percussioni; Chet McCracken voce, batteria, percussioni.

Indice delle tracce: Side One: A1 Do You Understand The Words A2 All Day A3 Good Time Music A4 Hold On Child A5 T.C.A.
Side Two: B1 Dear Lord B2 Oh My Power

Autore: Gli Help erano un power trio psichedelico, acido e hard rock degli anni ’70 proveniente dalla California. [...]. La band era composta da Jack Merrill (voce, chitarra, ex The Echos, Candy Johnson and the Exciters, Sumpin’ Else e Hot Chocolate), Bob Rochan (voce, basso, percussioni, ex The Sentinels, Sumpin’ Else e Hot Chocolate) e Chet McCracken (voce, batteria, percussioni, ex Evergreen Blueshoes). [...]. Hanno pubblicato due album con la Decca Records nel 1970 e nel 1971. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 07:05 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Victim Of Tradition


25,50 €

  Victim Of Tradition
 
di Agapé2011 I ristampa AGAPE101Agapé
ROCK, ACID ROCK, ROCK PSICHEDELICO, ROCK PROGRESSIVO, LP

Agape
Victim Of Tradition lp

Agape

Area di stampa: Italy, UE

NOTA: Limited Ed.

Anno: 2011
I ristampa AGAPE101

Tracce: 10

Codice: 4753314800823

Copertina: cartone editoriale illustrato apribile.

Stato: Nuovo. Nel cellofan.

Peso: gr. 290

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Gruppo statunitense che suona Xian Hard Rock sotto l’influenza del leader, cantante e chitarrista Fred Caban. Mentre il loro album di debutto ’’Gospel hard rock’’ era più o meno un album di Hard Rock blues, il successivo ’’Victims of tradition’’ vede l’aggiunta di Jim Hess alle tastiere e la band adotta un approccio più progressivo. E mentre le prime tracce suonano molto come il loro album di debutto, man mano che il lavoro si sviluppa sprofondano in stili più avventurosi, tra cui influenze dal Jazz, dal Rock psichedelico e dal Prog guidato dall’organo con spazio strumentale. Il fulcro è ancora un suono Hard Rock guidato dalla chitarra e dai testi religiosi, ma con più diversità e cambiamenti difficili l’album ottiene un valore musicale più elevato. Pubblicazione privata piuttosto rara. [...]. (dal web)

Line up: - John Gladwin / lead vocals (1-10), 12-string guitar (5,7,8,10), tenor lute (3,9), double bass (2,4,6) - Terence Wincott / lead (4-6) & harmony (3,7-10) vocals, 6-string guitar (5,7,8), harmonium (4,6), descant recorder & snot flute (1), ocarina & bass (3), alto (5) & tenor (9) recorders, congas (10)

Indice delle tracce: Side One: A1 Voyaging Pilgrim A2 Walking Over The Hill A3 Wouldn’t It Be A Drag A4 Jazz Jam (Part 1)
Side Two: B1 The King Of Kings B2 The King Is Christ B3 Change Of Heart B4 You Reap What You Sow

Autore: Gli Amazing Blondel sono un gruppo musicale inglese formato da Eddie Baird, John Gladwin e Terry Wincott. La loro musica è stata definita a volte come psych folk, ma in effetti può meglio definirsi progressive folk, inteso come una reinvenzione della musica rinascimentale basata sull’uso di strumenti di quel periodo come il liuto e il flauto dolce. [...]. John Gladwin e Terry Wincott suonavano entrambi in una band molto elettrica chiamata Methuselah. A un certo punto nei loro concerti i due si producevano in un duetto acustico che riscuoteva un grande successo presso il pubblico: questo gli permise di portare alla luce la particolarità della loro musica. Così nel 1969 lasciarono i Methuselah e cominciarono a lavorare sul loro materiale acustico. Inizialmente questo materiale derivava dalla musica folk, in linea con molti degli altri gruppi di quel tempo. Tuttavia, cominciarono a sviluppare un personale idioma musicale, influenzato da una parte dai primi revivalisti come David Munrow, e dall’altro dai loro ricordi di infanzia legati alla serie TV Robin Hood, con la colonna sonora pseudo medievale di Elton Hayes. [...]. Il gruppo si volle chiamare all’inizio Blondel da Blondel de Nesle, menestrello, poeta e musicista vissuto in Francia attorno al XIII secolo, che la leggenda colloca alla corte di Riccardo I d’Inghilterra. Secondo la leggenda, quando Riccardo I fu fatto prigioniero, Blondel viaggiò per tutta l’Europa centrale, cantando a ogni castello per localizzare il re e aiutarlo a fuggire. Questo nome per il gruppo fu suggerito da uno chef chiamato Eugene McCoy, che ascoltò alcune delle loro canzoni e commentò: «Oh, molto Blondel!», e così cominciarono a usare quel nome. Successivamente fu consigliato loro di aggiungere un aggettivo (in linea, per esempio, con The Incredible String Band) e così divennero gli Amazing Blondel. Il loro primo album, The Amazing Blondel, fu registrato nel 1969 per l’etichetta Bell Records, ma non ebbe un gran successo. L’anno dopo furono presentati da alcuni membri dei Free a Chris Blackwell della Island. Blackwell li mise sotto contratto per la sua etichetta, per la quale registrarono i loro tre più importanti album: Evensong, Fantasia Lindum e England. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 07:13 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
The Amazing Blondel and a Few Faces lp


41,50 €

  The Amazing Blondel and a Few Faces lp
 
di The Amazing Blondel2013 I ristampa PTLP8008Prog Temple
ROCK, FOLK RCK, ROCK PROGRESSIVE, LP

The Amazing Blondel
The Amazing Blondel and a Few Faces lp

Prog Temple

Area di stampa: Italy, UE

NOTA: Limited Ed. 500 copie

Anno: 2013
I ristampa PTLP8008

Tracce: 10

Codice: 4753314800823

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Nuovo. Nel cellofan.

Peso: gr. 290

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Il primo album del gruppo, registrato come duo con il supporto dei migliori turnisti britannici Big Jim Sullivan e Clem Cattini . Il sound qui è generalmente più rock mainstream (c’è persino un sitar e una tabla che suonano in una traccia), molto meno elegante e molto più blues (specialmente You Don’t Want My Love) di qualsiasi cosa per cui sono stati conosciuti in seguito, e con anche fiati (del tipo di una banda musicale locale). Le tracce in stile antico (Saxon Lady, Season of the Year, Shepherd’s Song) hanno funzionato meglio e sono diventate la base per ciò che è seguito. Questa è l’unica ristampa Edsel degli album del gruppo che presenta delle carenze sonore: c’è un po’ di rumore, dovuto al fatto che i nastri master sono andati perduti. Le note di Terry Wincott sono un’aggiunta gradita. [...].

Line up: - John Gladwin / lead vocals (1-10), 12-string guitar (5,7,8,10), tenor lute (3,9), double bass (2,4,6) - Terence Wincott / lead (4-6) & harmony (3,7-10) vocals, 6-string guitar (5,7,8), harmonium (4,6), descant recorder & snot flute (1), ocarina & bass (3), alto (5) & tenor (9) recorders, congas (10)

Indice delle tracce: Side One: 1. Saxon Lady (3:09) 2. Bethel Town Mission (3:15) 3. Season of the Year (2:46) 4. Canaan (3:50) 5. Shepherd’s Song (6:14)
Side Two: 6. Though You Don’t Want My Love (3:58) 7. Love Sonnet (4:08) 8. Spanish Lace (2:45) 9. Minstrel’s Song (5:34) 10. Bastard Love (4:10)

Autore: Gli Amazing Blondel sono un gruppo musicale inglese formato da Eddie Baird, John Gladwin e Terry Wincott. La loro musica è stata definita a volte come psych folk, ma in effetti può meglio definirsi progressive folk, inteso come una reinvenzione della musica rinascimentale basata sull’uso di strumenti di quel periodo come il liuto e il flauto dolce. [...]. John Gladwin e Terry Wincott suonavano entrambi in una band molto elettrica chiamata Methuselah. A un certo punto nei loro concerti i due si producevano in un duetto acustico che riscuoteva un grande successo presso il pubblico: questo gli permise di portare alla luce la particolarità della loro musica. Così nel 1969 lasciarono i Methuselah e cominciarono a lavorare sul loro materiale acustico. Inizialmente questo materiale derivava dalla musica folk, in linea con molti degli altri gruppi di quel tempo. Tuttavia, cominciarono a sviluppare un personale idioma musicale, influenzato da una parte dai primi revivalisti come David Munrow, e dall’altro dai loro ricordi di infanzia legati alla serie TV Robin Hood, con la colonna sonora pseudo medievale di Elton Hayes. [...]. Il gruppo si volle chiamare all’inizio Blondel da Blondel de Nesle, menestrello, poeta e musicista vissuto in Francia attorno al XIII secolo, che la leggenda colloca alla corte di Riccardo I d’Inghilterra. Secondo la leggenda, quando Riccardo I fu fatto prigioniero, Blondel viaggiò per tutta l’Europa centrale, cantando a ogni castello per localizzare il re e aiutarlo a fuggire. Questo nome per il gruppo fu suggerito da uno chef chiamato Eugene McCoy, che ascoltò alcune delle loro canzoni e commentò: «Oh, molto Blondel!», e così cominciarono a usare quel nome. Successivamente fu consigliato loro di aggiungere un aggettivo (in linea, per esempio, con The Incredible String Band) e così divennero gli Amazing Blondel. Il loro primo album, The Amazing Blondel, fu registrato nel 1969 per l’etichetta Bell Records, ma non ebbe un gran successo. L’anno dopo furono presentati da alcuni membri dei Free a Chris Blackwell della Island. Blackwell li mise sotto contratto per la sua etichetta, per la quale registrarono i loro tre più importanti album: Evensong, Fantasia Lindum e England. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da domenica 24 novembre 2024 alle 07:37 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Folk Studio A lp


20,00 €

  Folk Studio A lp
 
di Folk Studio A2010 I ristampa AMSLP008Ams Srl
FOLK, FOLK IRLANDESE, ITALIA, LP

Folk Studio A
Same Title lp

AMS srl

Area di stampa: Italy, UE

NOTA: Limited Ed. 300 copie

Anno: 2010
I ristampa AMSLP008

Tracce: 12

Codice: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Nuovo. Senza cellofan.

Peso: gr. 275

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Pubblicato quasi quaranta anni fa in una tiratura molto limitata e autoprodotta, il debutto dei Folk Studio A è rapidamente diventato uno dei più rari e ricercati LP italiani.
Sappiamo bene che molte proposte di rarità sono musicalmente deboli: non è il caso di questo grande capolavoro. Seguendo le orme del revival folk inglese i Folk Studio A producono una piccola gemma che può essere facilmente messa al livello di giganti tipo i Mellow Candle, Tudor Lodge, Fairport Convention, Pentangle, Steeleye Span o Spriguns. Folk Studio sposa due culture, popolare e classica, e i musicisti coinvolti sono uniti dalla comune passione per la musica originale dei paesi celtici. [...].

Line up: CLAUDIO BETTEGA chitarra, tastiera, mandolino, voce • PAOLO SGEVANO flat-bouzouki, voce chitarra, basso elettrico • PIEREGIDIO SPILLER violino • LAURA ROSSI voce • GIANNI ALBIERO flauto traverso • TIZIANO VEDOVATO bodhran, percussioni, batteria

Indice delle tracce: Side One: A1 Wolverine Blues A2 The Stuff Is Here A3 Sandman A4 Dorsey Stomp A5 Top Hat White Tie And Tails A6 Tap Dancer’s Nightmare A7 The Peanu Vendor
Side Two: B1 The Sunset Strip B2 Together B3 Oh What A Beautiful Morning B4 Perdido B5 I Can’t Believe That You’re In Love... B6 Hi Poppin B7 King Porter Stomp

Autore: Il FOLK STUDIO A è un gruppo musicale che nasce ad Arzignano (VI) verso la fine degli anni 70. Si ispira alla musica celtica, alle ballate irlandesi, bretoni, scozzesi, nonché ai ritmi più incalzanti e gioiosi delle danze tipiche di quell’ambiente (jigs, reels, hornpipes…) opportunamente rielaborati. Ma non tutto il repertorio è folk revival, vengono composti anche brani propri con arrangiamenti originali particolarmente curati. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da sabato 23 novembre 2024 alle 16:19 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 
Jimmy Dorsey lp


12,50 €

  Jimmy Dorsey lp
 
di Jimmy Dorsey1977 I edizione Q-028Queen Disc
JAZZ, BIG BAND, SWING, LP

Jimmy Dorsey
Same Title lp

Queen Disc

Area di stampa: Italy, UE

NOTA: -

Anno: 1977
I edizione Q-028

Tracce: 14

Codice: -

Copertina: cartone editoriale illustrato.

Stato: Ottimo stato.

Peso: gr. 270

Misure: cm 32,00 x cm 31,50

La fotografia riproduce il vinile.

Contenuto: Jimmy Dorsey è un album antologico omonimo in cui sono raccolti 14 successi del suo repertorio edito dall’italiana Queen Disc nel 1977. [...].

Line up: -

Indice delle tracce: Side One: A1 Wolverine Blues A2 The Stuff Is Here A3 Sandman A4 Dorsey Stomp A5 Top Hat White Tie And Tails A6 Tap Dancer’s Nightmare A7 The Peanu Vendor
Side Two: B1 The Sunset Strip B2 Together B3 Oh What A Beautiful Morning B4 Perdido B5 I Can’t Believe That You’re In Love... B6 Hi Poppin B7 King Porter Stomp

Autore: James Dorsey, detto Jimmy (Shenandoah, 29 febbraio 1904 – New York, 12 giugno 1957), è stato un clarinettista e sassofonista statunitense. È stato un importante musicista jazz, nonché leader di proprie big band. [...]. Insieme a suo fratello Tommy, fondò una delle prime jazz bands a diffondersi via radio, la Dorsey Novelty Six. Nel 1924 abbandonò il complesso familiare e si unì ai California Ramblers, trasferendosi a New York City. Fu molto attivo, pubblicando molti lavori negli anni venti. Nel 1930 entrò nel complesso di Ted Lewis, con cui attraversò l’Europa. [...]. Dopo il suo ritorno negli Stati Uniti, Jimmy lavorò brevemente con Rudy Vallee, e molti altri bandleaders, oltre a continuare il suo lavoro nella Dorsey Brothers Orchestra con suo fratello Tommy. Quest’ultimo si distaccò dal complesso familiare per formare un suo gruppo nel 1935, dopo una disputa con Jimmy. La Dorsey Brothers Orchestra divenne la Jimmy Dorsey Orchestra, includendo musicisti come Bobby Byrne, Ray McKinley e Skeet Herfurt, insieme ai coristi Bob Eberly e Kay Weber. [...].

METODI DI SPEDIZIONE:
. POSTA PRIORITARIA PIEGO DI LIBRI: euro -,00 (non tracciabile).
. POSTA RACCOMANDATA PIEGO DI LIBRI: euro 6,00 (tracciabile).
. CONSEGNA A MANO: possibile ritiro senza ulteriori spese.

SI FANNO SPEDIZIONI MULTIPLE E, SI RICORDA, CHE LA MERCE VIAGGIA A CARICO DEL DESTINATARIO.

METODI DI PAGAMENTO:
. PAYPAL
. BONIFICO BANCARIO
. RICARICANDO LA CARTA PREPAGATA

RILASCIO FEEDBACK: IL FEEDBACK SARA’ RILASCIATO SUBITO DOPO AVERLO RICEVUTO.

Posizione: Seconda fila (w)

In vendita da sabato 23 novembre 2024 alle 16:06 in provincia di Palermo  -   ERWIN vende anche...

 

Pag. 10 di 50.

Vai a pagina : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
 



 
   
Contatti: staff@comprovendodischi.it
Segnalazione errori: assistenza@comprovendodischi.it
Informativa sulla Privacy (GDPR) e utilizzo dei cookies
rel. 1.0 Copyright 2000-25 SARAIN MARCO - Padova (IT) - p.IVA 05180180282